Si è chiusa dunque la novantesima edizione della Festa per eccellenza del mondo del Cinema, la notte degli Oscar, premi decisamente pop ma in grado di dare la gloria ai loro vincitori, meritati o no che siano: probabilmente quella appena trascorsa verrà ricordata come una delle più prevedibili, considerato che quasi tutti quelli che erano dati per vincitori alla vigilia hanno alla fine portato a casa la statuetta, e forse, proprio per questo, non sono neppure così deluso.
Resta giusto l'interrogativo sul perchè un film già visto e melenso come La forma dell'acqua abbia ottenuto un successo così clamoroso.
Miglior film
- Chiamami col tuo nome
- Dunkirk
- Il filo nascosto
- La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Lady Bird
- L'ora più buia
- The Post
- Scappa - Get Out
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Ford: Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Vincitore: La forma dell'acqua
Pronosticabilissima statuetta per quello che, insieme a The Post - pur se per diverse ragioni - consideravo il film peggiore della decina. Delusione talmente telefonata che quasi non mi ha infastidito.
Migliore regia
- Paul Thomas Anderson - Il filo nascosto
- Guillermo del Toro - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Greta Gerwig - Lady Bird
- Christopher Nolan - Dunkirk
- Jordan Peele - Scappa - Get Out
Ford: Paul Thomas Anderson
Vincitore: Guillermo Del Toro
Copia incolla del discorso fatto per il film. Secondo pronostico azzeccato e seconda delusione talmente attesa da non fare neppure male.
Migliore attore protagonista
- Timothée Chalamet - Chiamami col tuo nome
- Daniel Day-Lewis - Il filo nascosto
- Daniel Kaluuya - Scappa - Get Out
- Gary Oldman - L'ora più buia
- Denzel Washington - Roman J. Israel, Esq.
Ford: Timothée Chalamet
Vincitore: Gary Oldman
Tre su tre. Praticamente devo fare l'oracolo dell'Academy. Bravissimo Oldman, niente da dire, ma come spesso accade coraggio zero dell'Academy.
Migliore attrice protagonista
- Sally Hawkins - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Frances McDormand - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Margot Robbie - Tonya
- Saoirse Ronan - Lady Bird
- Meryl Streep - The Post
Ford: Margot Robbie
Vincitrice: Frances McDormand
Sarò stato io troppo acuto o l'Academy troppo scontata!? La McDormand bravissima, ma anche qui, poco coraggio nel non tentare la strada "giovane".
Migliore attore non protagonista
- Willem Dafoe - Un sogno chiamato Florida
- Woody Harrelson - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Richard Jenkins - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Christopher Plummer - Tutti i soldi del mondo
- Sam Rockwell - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Ford: Sam Rockwell
Vincitore: Sam Rockwell
Una delle poche sorprese positive della serata. Se non altro, l'Academy non si mostra ipocrita come temevo. Bravo Sam.
Migliore attrice non protagonista
- Mary J. Blige - Mudbound
- Allison Janney - Tonya
- Lesley Manville - Il filo nascosto
- Laurie Metcalf - Lady Bird
- Octavia Spencer - La forma dell'acqua - The Shape of Water
Ford: Laurie Metcalf
Vincitrice: Allison Janney
Una delle "non sorprese" che ho gradito di più. Bravissima davvero la Janney, premio tra i più meritati per un film che avrebbe dovuto raccogliere decisamente di più.
Migliore sceneggiatura originale
- Guillermo del Toro e Vanessa Taylor - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Greta Gerwig - Lady Bird
- Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani - The Big Sick - Il matrimonio si può evitare... l'amore no
- Martin McDonagh - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Jordan Peele - Scappa - Get Out
Ford: Martin McDonagh
Vincitore: Jordan Peele
L'Oscar che, credo, nessuno si sarebbe aspettato. Peccato che sia anche forse uno dei meno meritati.
Migliore sceneggiatura non originale
- Scott Frank, James Mangold e Michael Green - Logan - The Wolverine
- James Ivory - Chiamami col tuo nome
- Scott Neustadter e Michael H. Weber - The Disaster Artist
- Dee Rees e Virgil Williams - Mudbound
- Aaron Sorkin - Molly's Game
Ford: Aaron Sorkin
Vincitore: James Ivory
Contento per Ivory e soprattutto per Chiamami col tuo nome, ma sinceramente avrei preferito di gran lunga un riconoscimento a Sorkin e il premio come miglior film a Guadagnino.
Miglior film straniero
- Corpo e anima, regia di Ildikó Enyedi (Ungheria)
- Una donna fantastica, regia di Sebastián Lelio (Cile)
- L'insulto, regia di Ziad Doueiri (Libano)
- Loveless, regia di Andrej Zvjagincev (Russia)
- The Square, regia di Ruben Östlund (Svezia)
Ford: L'insulto
Vincitore: Una donna fantastica
Non ne ho ancora visto neppure uno, ma anche in questo caso, sono riuscito tranquillamente a prevedere la prevedibile Academy.
Miglior film d'animazione
- Baby Boss (The Boss Baby), regia di Tom McGrath
- The Breadwinner, regia di Nora Twomey
- Coco, regia di Lee Unkrich e Adrian Molina
- Ferdinand, regia di Carlos Saldanha
- Loving Vincent, regia di Dorota Kobiela e Hugh Welchman
Ford: Coco
Vincitore: Coco
I radical rosicano per il mancato premio a Loving Vincent e poi esultano per Del Toro, che ha portato sullo schermo una versione dark neppure tanto bella del più prevedibile film Disney.
Io, intanto, mi godo Coco.
Migliore fotografia
- Roger A. Deakins - Blade Runner 2049
- Bruno Delbonnel - L'ora più buia
- Hoyte Van Hoytema - Dunkirk
- Rachel Morrison - Mudbound
- Dan Laustsen - La forma dell'acqua - The Shape of Water
Ford: Blade Runner 2049
Vincitore: Blade Runner 2049
Miglior montaggio
- Jon Gregory - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Paul Machliss e Jonathan Amos - Baby Driver - Il genio della fuga
- Tatiana S. Riegel - Tonya
- Lee Smith - Dunkirk
- Sidney Wolinsky - La forma dell'acqua - The Shape of Water
Ford: Tonya
Vincitore: Dunkirk
Migliore scenografia
- Paul Denham Austerberry, Shane Vieau e Jeff Melvin - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Nathan Crowley e Gary Fettis - Dunkirk
- Dennis Gassner e Alessandra Querzola - Blade Runner 2049
- Sarah Greenwood e Katie Spencer - La bella e la bestia
- Sarah Greenwood e Katie Spencer - L'ora più buia
Ford: Blade Runner 2049
Vincitore: La forma dell'acqua
Migliore colonna sonora
- Carter Burwell - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Alexandre Desplat - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Jonny Greenwood - Il filo nascosto
- John Williams - Star Wars: Gli ultimi Jedi
- Hans Zimmer - Dunkirk
Ford: Il filo nascosto
Vincitore: La forma dell'acqua
Migliore canzone
- Mighty River (musica e testi di Mary J. Blige, Raphael Saadiq e Taura Stinson) - Mudbound
- Mystery of Love (musica e testi di Sufjan Stevens) - Chiamami col tuo nome
- Remember Me (musica e testi di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez) - Coco
- Stand Up For Something (musica di Diane Warren, testi di Diane Warren e Lonnie Lynn) - Marcia per la libertà
- This is Me (musica e testi di Benj Pasek e Justin Paul) - The Greatest Showman
Ford: Chiamami col tuo nome
Vincitore: Coco
Migliori effetti speciali
- Joe Letteri, Daniel Barrett, Dan Lemmon e Joel Whist - The War - Il pianeta delle scimmie (War for the Planet of the Apes)
- Ben Morris, Mike Mulholland, Neal Scanlan e Chris Corbould - Star Wars: Gli ultimi Jedi (Star Wars: The Last Jedi)
- John Nelson, Gerd Nefzer, Paul Lambert e Richard R. Hoover - Blade Runner 2049
- Stephen Rosenbaum, Jeff White, Scott Benza e Mike Meinardus - Kong: Skull Island
- Christopher Townsend, Guy Williams, Jonathan Fawkner e Dan Sudick - Guardiani della Galassia Vol. 2
Ford: Guardiani della Galassia Vol. 2
Vincitore: Blade Runner 2049
Miglior sonoro
- Ron Bartlett, Doug Hemphill e Mac Ruth - Blade Runner 2049
- Christian Cooke, Brad Zoern e Glen Gauthier - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- David Parker, Michael Semanick, Ren Klyce e Stuart Wilson - Star Wars: Gli ultimi Jedi
- Julian Slater, Tim Cavagin e Mary H. Ellis - Baby Driver - Il genio della fuga
- Mark Weingarten, Gregg Landaker e Gary A. Rizzo - Dunkirk
Ford: Baby Driver - Il genio della fuga
Vincitore: Dunkirk
Miglior montaggio sonoro
- Richard King e Alex Gibson - Dunkirk
- Mark Mangini e Theo Green - Blade Runner 2049
- Nathan Robitaille e Nelson Ferreira - La forma dell'acqua - The Shape of Water
- Julian Slater - Baby Driver - Il genio della fuga
- Matthew Wood e Ren Klyce - Star Wars: Gli ultimi Jedi
Ford: Baby Driver - Il genio della fuga
Vincitore: Dunkirk
Migliori costumi
- Consolata Boyle - Vittoria e Abdul
- Mark Bridges - Il filo nascosto
- Jacqueline Durran - La bella e la bestia
- Jacqueline Durran - L'ora più buia
- Luis Sequeira - La forma dell'acqua - The Shape of Water
Ford: Il filo nascosto
Vincitore: Il filo nascosto
Miglior trucco e acconciatura
- Daniel Phillips e Lou Sheppard - Vittoria e Abdul
- Arjen Tuiten - Wonder
- Kazuhiro Tsuji, David Malinowski e Lucy Sibbick - L'ora più buia
Ford: L'ora più buia
Vincitore: L'ora più buia
A conti fatti, credo sia stata l'edizione della Notte degli Oscar in cui ho avuto lo score più alto rispetto ai pronostici azzeccati. E non so se preoccuparmi più per me o per l'Academy.
MrFord