Anno dopo anno, da appassionato e spettatore ho senza dubbio - anche se il Cannibale obietterà - migliorato il mio gusto e la capacità di analisi critica rispetto ai film che vedo, nonostante a braccetto con queste due caratteristiche stia al calduccio e confortevole uno dei più grandi nemici dell'umanità: il pregiudizio.
Quando Wonder uscì in sala, mesi fa, bollai l'operazione come la solita, bieca, buonista favoletta all'ammeregana strappalacrime in grado di scatenare le bottigliate delle grandi occasioni perfino in uno spettatore pane e stelle e strisce come il sottoscritto, complici il bimbo protagonista e la sua malformazione ed una storia che ricordava molte, d'autore e non, portate alla ribalta nel corso degli anni e molto spesso di successo.
Tenuto nel cassetto per settimane e rispolverato in occasione di un pomeriggio da solo in casa con la Fordina, il lavoro di Stephen Chbosky - regista dell'amatissimo, da queste parti, Noi siamo infinito - si è rivelato una piacevole sorpresa, una piccola favola per famiglie per nulla ruffiana, attuale - analizza problematiche legate al mondo scolastico negli ultimi anni divenute materia sociale chiacchierata ed analizzata - e nonostante l'inevitabile stuzzicare di corde da lacrima facile intelligente ed in grado di toccare perfino uno stronzo in attesa del pretesto buono per distruggerlo come il sottoscritto.
Merito, forse, di una struttura "a capitoli" che permette a tutti i personaggi principali di emergere senza rubare spazio agli altri, incastrandosi quasi fossero tessere di un unico puzzle, o schegge più o meno impazzite di una famiglia che si poggia sul protagonista Auggie e si evolve a seconda delle individuali inclinazioni e caratteri, di un cast azzeccato che porta sullo schermo vicende perfettamente normali - il desiderio della felicità dei figli, l'amicizia, l'amore, l'instabilità adolescenziale, il rapporto con il mondo esterno che inizia a costruirsi dal complicato ecosistema della scuola - senza che appaiano lontane o hollywoodiane nel senso più dorato ed irrealizzabile del termine: il fatto che il catalizzatore sia un bambino come Auggie con i suoi problemi è in realtà solo un pretesto, un mezzo per portare in scena le fragilità ed i punti di forza di un'intera famiglia e delle persone che sono legate ai suoi membri, senza lungaggini o ricatti morali rivolti all'audience.
E perfino con il crescendo finale, che strizza l'occhio a tutti i grandi film dall'alto potenziale retorico eppure entrati nell'immaginario collettivo e nella cultura popolare come L'attimo fuggente o Scent of a woman, tutto scorre con naturalezza senza apparire forzato o ruffiano, alimentato addirittura da una sequenza che, da padre e da spettatore di questo film in compagnia della sua bambina, mi ha quasi commosso - lo spettacolo teatrale di Via, sorella maggiore di Auggie - pensando a quando e se dovesse capitare al sottoscritto di vedere la stessa bimba che ora si aggrappa al mio petto come se fosse il posto più sicuro del mondo muovere i primi passi nella sua giovinezza e al di fuori della propria casa.
Una sorpresa su tutta la linea, dunque, che seppur lontana dai fasti del già citato Noi siamo infinito conferma il talento di Chblosky come narratore delle inquietudini della crescita, ed un potenziale ottimo prospetto per il futuro rispetto al Cinema di formazione e da ragazzi: dalla progressiva esplosione di Auggie rispetto al mondo esterno alla bellissima sequenza della rissa al campeggio - che mi ha riportato alla mente Stand by me -, Wonder riesce nell'intento di sorprendere un pò come quando incontrate qualcuno che pensate di poter sottovalutare e prima che possiate rendervene conto quello stesso qualcuno è diventato la persona più importante della vostra vita.
Una "meraviglia" decisamente non da poco.
La trama (con parole mie): ci avviciniamo alla vetta ed alla resa dei conti che condurrà al vincitore del Ford Award 2013 come miglior film, entrando in una top 20 che, seppur priva di un vincitore sicuro come nelle ultime due edizioni, ha visto battersi tutti i titoli presenti fino all'ultimo, lottanto posizione su posizione. In particolare la decina di oggi riunisce grandissima qualità e varietà di generi, nonchè una dose di emozioni che non avrebbe affatto sfigurato neppure in una top 10.
Tim Burton torna a fare il Tim Burton maneggiando la materia che meglio riesce a plasmare, tirando fuori dal cilindro una piccola meraviglia pescata da un vecchio lavoro risalente ai tempi della sua collaborazione con la Disney.
Non sarà Nightmare Before Christmas, eppure Frankenweenie riesce a far tirare un sospiro di sollievo a tutti i fan del vecchio Tim, neanche si fosse tornati ai tempi magici di Edward mani di forbice.
La sorpresa dell'ultima edizione degli Academy per la categoria del miglior film straniero: un intrigo avvincente, interpreti in grande spolvero, una riflessione sul potere che logora chi ce l'ha e chi no ed un piglio che pare una via di mezzo tra Barry Lyndon e Le relazioni pericolose.
Questo regista praticamente venuto dal nulla farà presto parlare di nuovo di sè, se continuerà a proporre piccole meraviglie come questa.
In un anno davvero terribile per l'animazione, orfana di proposte davvero interessanti, il lavoro di Hosoda - già noto per cose pregevoli come La ragazza che saltava nel tempo - raccoglie il testimone di Miyazaki rappresentando il meglio che il Sol Levante riesce ancora a proporre quando si tratta di "cartoni animati": una fiaba di formazione dalle atmosfere che rimandano dritte a Totoro poggiata sulle spalle di una Famiglia unica e su una delle figure materne più intense del Cinema recente.
Francois Ozon, regista molto radical chic eppure da sempre amato dalle parti di casa Ford, stupisce ancora una volta raccontando un dramma borghese in uno splendido stile teatrale per uno dei titoli più riusciti che i nostri cugini francesi abbiano confezionato in quello che, probabilmente, sarà l'inizio della loro parabola discendente dopo le ultime, incantate stagioni.
Un film che è un gioiello di intelligenza, arguzia e tecnica.
Un Michael Douglas monumentale porta sullo schermo Liberace, pianista e showman che fu una delle icone più influenti ed importanti dello showbiz a stelle e strisce a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta: una storia d'amore ed un dramma di solitudine che mostrano tutte le ombre che finiscono per accumularsi anche alla luce della ribalta più straordinaria.
Una parabola discendente sul potere dello spettacolo come poche altre se ne sono viste nel passato recente.
Reso grande dalla consueta, strabordante regia e da due interpretazioni titaniche, l'ultimo lavoro di Paul Thomas Anderson non è riuscito forse ad essere memorabile come avrebbe voluto, reso ostico da un'eccessiva monumentalità e da una non facile interpretazione, eppure una volta sedimentato nel profondo rappresenta senza dubbio una delle esperienze più incredibili che uno spettatore possa chiedere al suo duemilatredici.
Un film da sudarsi dal primo all'ultimo fotogramma.
Richard Linklater chiude (?) la sua trilogia sull'amore con la più intensa e matura delle sue opere: Ethan Hawke e Julie Delphy si confrontano con i loro anni ed il tempo che è trascorso, portando in scena un botta e risposta di dialoghi da manuale pronti a culminare con un confronto finale che è poesia e drammatica realtà per ogni coppia che lotta ogni giorno per il suo amore.
Se deve esserci un titolo "romantico" per quest'anno sulla via del tramonto, eccolo qui, giunto attorno a mezzanotte.
Alle spalle la delusione di Australia, Baz Luhrmann si confronta con un Classico della Letteratura USA tornando ai fasti di Moulin rouge, e regalando a Leonardo Di Caprio la prima delle sue due incredibili performance attoriali di quest'anno: Gatsby e la sua New York di eccessi e luci nella nebbia, parabola che ricorda quella del Kane di Quarto potere e dello Hughes di The aviator è una gioia per gli occhi ed un turbamento per il cuore, una tragedia quasi shakespeariana costruita come uno spettacolo da circo. Praticamente, un colpo di fulmine.
Ed ecco un titolo soltanto per un soffio non inserito nella top ten, un racconto di formazione che ha saputo risvegliare antichi ricordi dei tempi in cui il vecchio Ford era un adolescente timido ed introverso, una bomba emotiva che ho impiegato giorni e giorni ad assorbire nella sua dirompente carica esplosiva.
Interpreti perfetti, una storia tanto reale quanto magica, tutti i dolori della crescita e tutta la voglia di affrontarli per arrivare, un giorno o l'altro, a godersi il resto della vita.
Giunto sugli schermi del Saloon spinto da un paio di fidate recensioni positive, Questione di tempo è riuscito a spiazzare e sorprendere il sottoscritto passando rapidamente dalla stralunata commedia romantica in stile Ruby Sparks ad uno dei migliori ritratti del rapporto tra padre e figlio passati in sala dai tempi di Beginners.
Raramente mi capita di commuovermi davanti ad un film, ma sarà stato il numero dei gin tonic, sarà stata la fresca paternità, ma con il finale di Questione di tempo ho versato un vero e proprio tsunami di lacrime.
La trama (con parole mie): Charlie ha quindici anni, e di fronte uno dei periodi più sconvolgenti della vita, il liceo. Timido, introverso, appassionato di lettura e decisamente poco incline al farsi notare, il ragazzo ha ancora nel cuore le ferite aperte della morte della zia - avvenuta a causa di un incidente d'auto quando era ancora bambino - e del suo migliore amico, suicidatosi la primavera appena trascorsa.
Quando il suo cammino incrocia quello di Patrick e Sam, fratello e sorella decisamente fuori dagli schemi nonchè senior alternativi e provocatori, tutto cambia: Charlie, infatti, scoprirà come tirare fuori se stesso, innamorarsi, soffrire e ricominciare tutto da capo gridando a squarciagola la sua voglia di vivere.
Per una volta, lasciandosi salvare. Prendendo un amore invece di accettarlo.
Ed essere infinito.
E’ bastato un momento, per essere proiettato indietro nel tempo fin nel profondo settembre novantatre, quando iniziò l’avventura al liceo dell’allora non troppo vecchio Ford. Vent’anni fa, a pensarci bene. Pazzesco, in una certa misura. Comunque, ai tempi il sottoscritto era molto simile all’introverso Charlie, protagonista di questo gioiellino che si inserisce al volo nelle sorprese più gradite di questo inizio duemilatredici, The perks of being a wallflower, tradotto con un non agghiacciante ma comunque meno indicato Noi siamo infinito qui nella Terra dei cachi: come Charlie, anche il piccoletto e magrolino Ford di allora cominciava a sognare di fare lo scrittore e sopravviveva in quella che era la sezione peggiore dell’istituto contando i giorni che l’avrebbero separato dalla fine di un’avventura che, dopo la sbronza di successi delle scuole medie – passate nella sezione migliore, tra recite in teatro ed una fama da protagonista -, si presentava come un brusco risveglio nella realtà al termine di un bel sogno. Come Charlie, Ford faticava ad alzare la mano per dare la risposta – anche quando era quella giusta -, si rifugiava in un mondo di fumetti e letteratura, si faceva fregare dalle compagne più inserite e fighe che in cambio di un finto interesse finivano per recuperare appunti o resoconti di libri che non avevano letto, teneva la rabbia dentro, come un blackout pronto a manifestarsi all’improvviso. Charlie, però, ha avuto due cose che dalle parti dell’allora non ancora Saloon non si sono mai viste neppure da lontano: un professore che lo comprendesse e gli insegnasse qualcosa – il Mr. Anderson interpretato da Paul Rudd, uno dei favoriti di casa Ford – ed un gruppo di amici per il quale io metterei la firma anche oggi, dallo stratosferico Patrick – un grandissimo Ezra Miller – a sua sorella Sam – una Emma Watson in grande spolvero -, tutti intenti a succhiare il midollo della vita – anche in senso letterale, in più di un’occasione – tra il Rocky Horror Picture Show e quella Heroes che rimanda alle corse nella metropolitana di Berlino che furono il canto di libertà di Christiane F. e della sua generazione prima che l’eroina giungesse a portarsi via tutto quello che poteva, e che per la prima volta – nonostante la sua fama – torna a farsi sentire sulla pelle come fosse un pezzo sconosciuto – come per i nostri tre protagonisti lanciati a perdifiato alla guida di un pick up che pare poter diventare una nave stellare pronta a portarli più lontani possibile da una realtà e da un periodo della vita tra i più tosti che si possano affrontare -. Ma torniamo a Ford: lui non ebbe un’insegnante di letteratura pronta a spronarlo – ma una gentile educatrice che, cercando di spacciarsi da novella Keating, fece comporre e leggere ad alta voce in classe una serie di poesie e di fronte alle difficoltà del non ancora cowboy lo esortò con grande professionalità e psicologia d’alta scuola a “non fare come Fantozzi” – o la fortuna di incontrare ragazzi dell’ultimo anno così diversi ed aperti da starlo ad ascoltare, ed aiutarlo a muovere i primi passi verso il tumulto che sarebbero stati gli anni successivi. Lui soffrì e tenne i pugni chiusi per due anni interminabili, e quando finalmente la sezione infame venne smembrata e finì in una classe decente gli parve quasi un miracolo: ma nel frattempo, insieme alla statura e ai capelli, era cresciuta la passione per la scrittura, che aveva contribuito alla sua sopravvivenza ma aveva innescato qualcosa che neppure lui poteva più controllare. L’adolescente Ford era diventato un vero stronzo. Così, quando durante il terzo anno conobbe quella che poteva essere la sua Sam, fece un passo indietro proprio quando poteva nascere una storia – Charlie, nella sequenza successiva alla rissa nella mensa scolastica, una delle più riuscite della pellicola, trova la forza di fermarsi ed abbracciare la ragazza di cui è innamorato; il Ford di allora avrebbe tirato dritto, preferendo macerare da solo – che senza dubbio sarebbe stata importante; cominciò a votare contro alle Occupazioni, per poi stare una settimana a casa a leggere e scrivere sbattendosene di tutto e di tutti; dal primo giorno della terza agli esami di maturità diede inizio ad una vera e propria guerra contro un’altra insegnante dalla grande professionalità, questa volta rispondendo sempre più a tono; ad ogni assemblea di classe prese ad abbandonare l’aula per farsi lunghi giri ascoltanto il suo fido walkman; dalla prima passò all’ultima fila, con un banco che si riempiva di citazioni di libri e canzoni; si rifugiò in storielle da neppure un mese con ragazze trattate sempre più di merda – una volta una di loro, al parco, cadde in motorino facendo una di quelle cazzate che si fanno a quell’età, e lui non si alzò neppure dalla panchina per andare ad aiutarla ad alzarsi -. Charlie è stato fortunato, a trovare Sam e Patrick, e coraggioso a mettere in gioco la sua sensibilità anche quando il rischio era decisamente alto, anche quando si trattava di spargere sale su vecchie ferite ancora aperte – l’amico morto suicida, la figura della zia -. Charlie è stato infinito, come quella corsa lungo il tunnel insieme a quelli che, per citare un altro grande film di formazione, sarebbero stati “i suoi migliori amici di sempre”. Ford, invece, ha fatto quello che ha saputo fare meglio per quasi tutta la sua vita: è sopravvissuto guadagnandosi con il sudore ogni centimetro di quello che ha conquistato, piangendo lacrime amare e finendo a gonfiarsi le mani per i pugni sferrati sfogando la rabbia che non riusciva ad uscire in altro modo che non fosse quello, o scrivere. Ed è stato profondamente stupido. Perché nessuno – esclusi un paio di altri squilibrati come lui, e comunque con diffidenza ed il contagocce – lo ha più cercato, dopo la fine di quell’epoca e gli esami di maturità, nell’estate del novantotto. Nessuno ha più voluto avere a che fare con quello stronzo dell’ultima fila che si credeva migliore degli altri e ringhiava se soltanto ci si avvicinava a lui. E hanno fatto bene. Eppure, ora quella sensazione mi manca. Perché ho l’impressione di avere perso qualcosa lungo la strada, anche se qualche tempo dopo, tra una sbronza e l’altra, il servizio civile e Barcellona, anche io ho potuto conoscere la sensazione di “essere infinito”. Il mio tunnel. E anche la persona che mi avrebbe salvato. E che continua a farlo ora. Nonostante tutto. Nonostante me. E ora voi direte: ma che c’entra tutto questo con la recensione del film? Nulla. Ma quando una pellicola parla al cuore e ci entra dentro, non c’è modo migliore di scriverne se non quello di lasciare uscire quello che non può – e non deve – stare dentro. Ecco: The perks of being a wallflower è stato come scoperchiare un Vaso di Pandora che tenevo chiuso da un sacco di tempo. O che forse, non avevo mai davvero aperto. In questo senso, e senza dubbio, questo film è infinito. Oltre ad essere già uno dei titoli dell’anno.
MrFord
"Though nothing, will keep us together
we could steal time, just for one day
we can be heroes, for ever and ever
what d'you say?"
La trama (con parole mie): come di consueto, ad una settimana ricca di uscite clamorose come la scorsa succede una decisamente più povera, all'interno della quale troveremo film italiani inutili e film inutili e basta.
Fortunatamente, però, non tutto il male viene per nuocere, e addirittura per il secondo weekend di seguito troverete un film talmente ben fatto da riuscire a mettere d'accordo perfino il sottoscritto e Peppa Kid.
Roba da non crederci.
Tant'è che perfino Ratzi ha deciso, a seguito di questo miracolo, di dare le dimissioni da Papa.
"Cannibal, oggi è un buon giorno per morire."
Noi siamo infinito di Stephen Chbosky
Il consiglio di Cannibal: noi siamo infinito, Ford tu sei finito
Papa Ratzinger ha annunciato le sue dimissioni da pontefice. Forse ha saputo che ultimamente Padre Ford si è dedicato sempre di più alla religione e vuole lasciargli spazio?
Anche se così fosse, spero che la nostra rivalità possa continuare. In fondo, se Natzi, ehm Ratzi ha lasciato per dedicarsi all’attività di twittatore a tempo pieno, anche Papa Ford potrà tenere il suo blog, no?
Noi siamo infinito e un film che a noi, dove con noi per la prima e spero ultima volta nella mia vita intendo me & Ford, è piaciuto e pure parecchio. E a voi?
Il consiglio di Ford: Ford è infinito, il Cannibale un po’ meno. Per la seconda settimana di seguito, e per l'ennesima volta quest'anno - ma cosa sta succedendo all'ordine delle cose? - giunge nelle sale un film che riesce nell'impresa di mettere d'accordo perfino il blasfemo Ford ed il Papa Boy Cannibale, una pellicola di formazione con uno sguardo sull'adolescenza e gli anni del liceo di una bellezza da brividi e disarmante. Inutile dire che questo è il film della settimana, e forse anche uno di quelli dell'anno.
"Ragazzi, festeggiamo! Il nostro film è piaciuto sia a Ford che a Peppa Kid!"
Die Hard - Un buon giorno per morire di John Moore
Il consiglio di Cannibal: Die Ford, volevo dire… Dai Ford!
Sono secoli ormai che l’idolo Bruce Willis non azzecca più un action davvero degno di nota, forse dalle precedenti dimissioni di un Papa, e dubito che questo ennesimo remake possa cambiare la tendenza.
Il precedente Die Hard - Vivere o morire era anche guardabile, però era del tutto inutile e non aggiungeva nulla alle avventure di John McClane. Se in quello c’era la figlia, in questo nuovo (?) capitolo hanno tirato fuori il figlio di McClane. Certo che questi sceneggiatoroni di Hollywood ne hanno davvero tanta di fantasia.
Quasi quanta Ford: dopo Beasts of the Southern Wild, anche il suo prossimo header sarà dedicato a Zero Dark Thirty? ;)
Il consiglio di Ford: un buon giorno per il Cannibale per morire potrebbe essere quello di decidersi ad incontrare Ford di persona!
Ennesimo capitolo delle avventure dell'inossidabile McClane, che ormai pare effettivamente aver dato tutto quello che poteva al Cinema. Da queste parti, però, si vuole un gran bene sia a Bruce Willis che alla saga, quindi ce ne fregheremo bellamente e saremo in prima linea per goderci qualche sana esplosione nonchè sparatoria nonchè action movie in barba a tutti i Peppa Kid del mondo.
Ce n'è uno solo? E meno male! ;)
"Hey Ford, ma non mi avevi detto che sarebbe stata una serata tranquilla?" "Cannibal, questa è una serata tranquilla! Vuoi o non vuoi diventare un Expendable!?"
Promised Land di Gus Van Sant
Il consiglio di Cannibal: un bel film, promesso
Grazie. Per una volta grazie alla distribuzione italiana, per non aver tradotto il titolo di questo film con qualcosa che avrebbe potuto far affiorare inquietanti ramazzottiani ricordi…
Ho già visto questo film e devo dire che mi è piaciuto. Qualcuno lo potrà accusare di buonismo o altro, ma per me raccontare bene una bella storia non significa per forza buonismo. Certo, non aspettatevi un capolavoro di originalità o qualcosa di rivoluzionario, ma un solido film diretto dalla garanzia Gus Van Sant che unisce impegno con una buona dose di intrattenimento. Questo ve lo posso promettere.
Una cosa che non vi posso promettere è che io e Ford ci daremo battaglia su questo film. Anche se, considerati i suoi gusti mistico-spirituali degli ultimi tempi, il Ford Sant potrebbe arrivare persino a rinnegare Van Sant.
Recensione cannibale prossimamente.
Il consiglio di Ford: ve lo prometto, lo guardo e cerco di fare la guerra al Cannibale!
Il buon Gus, che mi pareva alla canna del gas dopo aver realizzato quella robetta radical chic tutta forma e niente sostanza di Paranoid Park potrebbe riscattarsi con un titolo che mi ricorda in qualche modo il buon Will Hunting - sarà per Matt Damon? -. Al Saloon non è ancora arrivato, ma vedremo di provvedere a breve in modo da contrastare la presenza in rete della recensione cannibalesca, che sarà come di consueto frutto dei deliri egomaniaci del mio antagonista.
"Abbiamo fatto proprio bene a venire al Saloon da Ford! Stare con il Cannibale è una rottura di palle infinita!"
Blue Valentine di Derek Cianfrance
Il consiglio di Cannibal: Blue Ford
Davvero ironica la scelta di far uscire un film così disperato e così poco romantico proprio a San Valentino. Peccato solo che probabilmente non si è trattata di una scelta ironica…
I distributori nostrani hanno portato nel nostro Belpaese questo film con un ritardo fordiano di giusto qualche anno, ma se non altro può essere l’occasione buona per ripescare il lavoro dell’interessante regista Derek Cianfrance prima dell’uscita di Come un tuono (The Place Beyond the Pines), ancora con l’ottimo Ryan Gosling. Blue Valentine è una perfetta visione per un San Valentino alternativo, mentre se siete dei romanticoni smielati come Mr. Ford, è meglio se girate al largo.
La mia recensione, vecchia di ormai due anni ma non ancora andata a male, la potete recuperare qui
Il consiglio di Ford: volete un San Valentino da incubo che vi permetta di liberarvi di una metà sconveniente? Scegliete un film consigliato dal Cannibale!
Tralasciando i consueti commenti a proposito della distribuzione italiana, devo ammettere che questo film ormai piuttosto datato non è mai riuscito ad incuriosirmi abbastanza da affrontarne la visione: può essere, però, che l'imminente uscita di The place beyond the pines possa farmi cambiare idea e mettermi nell'ottica di una doppietta dedicata a Cianfrance. Staremo a vedere. Nel frattempo, io salto a piè pari S. Valentino e continuo a consigliarvi di essere a breve tutti infinito.
"Katniss Kid, mi dispiace, ma devo proprio mollarti. Non sopporto più quel coniglio che sta in camera nostra tutto il giorno!"
Il principe abusivo di Alessandro Siani
Il consiglio di Cannibal: il film abusivo
Alessandro Siani non è che non lo sopporto. Non capisco quello che dice. Non so quindi dire se faccia ridere o meno, so solo che io non lo capisco.
Qui, oltre ad essere protagonista, esordice alla regia e naturalmente, per non farci mancare nulla, firma pure la sceneggiatura. Ho come l’impressione quindi che questo film… non lo capirò. Almeno so che visione recuperarmi quando vorrò davvero farmi del male. Altrimenti un’alternativa valida è sempre quella di guardare qualche pellicola caldamente consigliata da UaitRascian.
Il consiglio di Ford: dovrebbero essere abusivi i consigli di Principino Kid!
Trovo che Alessandro Siani sia uno dei fenomeni televisivi e cinematografici made in Terra dei cachi più sopravvalutati ed inutili degli ultimi anni. Dunque, quanto pensate possa interessarmi un film scritto, diretto ed interpretato da lui?
Avete indovinato.
Meno di un titolo consigliato da Peppa Kid.
E ho detto tutto.
"Katniss Kid, ora che Ryan Gosling ti ha mollato puoi uscire con me!"
La mia mamma suona il rock di Massimo Ceccherini
Il co
nsiglio di Cannibal: la mia mamma le suona al Ford
Il consiglio di Cannibal: Come se Siani non fosse già abbastanza, ecco arrivare anche un film diretto e interpretato da un altro comico (?) nostrano, Massimo Ceccherini. Non ho visto i suoi filmoni precedenti, e non credo che vedrò nemmeno questa perla, che vanta nel cast Cristina Del Basso, la tettona del Grande Fratello. E se fa l’attrice lei, vuol dire che in Italia chiunque può fare qualsiasi cosa. Non so, a spararla grossa, a questo punto oserei dire che Ford potrebbe persino proporsi come autorevole blogger cinematografico!
Il consiglio di Ford: io le suonerei volentieri a Ceccherini. E non solo.
E' il momento di una confessione.
Il mio acerrimo nemico, il personaggio che più odio e trovo discutibile al mondo non è il Cannibale. Neppure Lars Von Trier. O Silvio Berlusconi. E' Massimo Ceccherini.
L'ho sempre, sempre, sempre detestato.
Non fa ridere, è brutto da vedere, mi pare sinceramente anche un coglione.
Guardate un pò a cosa mi portano certi film distribuiti.
A proposito, se lo andate a vedere vi pesto con le mie mani. E le bottiglie, ovviamente.
"Cristina, meglio se beviamo, così quando Ford ci prende a bottigliate siamo già anestetizzati!"
Viva la libertà di Roberto Andò
Il consiglio di Cannibal: viva la libertà, abbasso Ford (troppo scontata questa, lo so, lo so)
Film su una campagna elettorale che per una volta dunque esce in maniera sensata nel momento giusto. Peccato solo che siamo già talmente spompati dalla campagna elettorale vera che non credo in molti vogliamo vederne una pure al cinema.
Viva comunque la libertà di scelta, che può portare qualcuno a sorbirsi questo film anziché un gioiellino assicurato come Noi siamo infinito, oppure a perdere tempo su WhiteRussian anziché su Pensieri Cannibali.
Il consiglio di Ford: ben venga la libertà. Quella di evitare certi film.
Come già ampiamente espresso la settimana scorsa, temo di averne le palle piene di elezioni politiche, presunti politici e presunti nani maledetti. A parte il momento in cui sarò solo con me stesso nella cabina per il voto, non voglio sentire nulla che riguardi lo scempio ed il teatrino che siamo costretti a sorbirci qui.
Soprattutto al Cinema.
Che se lo sciroppi il Cannibale, che tanto è abituato all'immondizia televisiva.
"Dovessi essere eletto, vi restituirò l'Imu... E abolirò Pensieri Cannibali!"
Quattro notti di uno straniero di Fabrizio Ferraro
Il consiglio di Cannibal: meglio quattro notti con uno straniero, o possibilmente una straniera, che con Ford
Pellicola che puzza di radical-chicchismo lontano un miglio persino al mio naso.
Figuriamoci a quello di Ford…
Il consiglio di Ford: meglio quattro notti da straniero in vacanza, che qui in Italia con film come questi.
Pellicola che puzza di radical-chicchismo lontano un miglio al naso del Coniglione.
Figuratevi al mio.
"Lo confesso, ero un radical chic: poi Ford mi ha guarito a suon di bottigliate."
Notre-Dame De Paris di (regista non pervenuto)
Il consiglio di Cannibal: ma basta con ‘sti film sulla danza
Ormai ogni settimana escono regolamente non solo dei filmetti italiani distribuiti in 2 o 3 sale, non solo dei filmetti di animazione che persino Ford è in grado di creare al computer, ma pure dei filmetti sulla danza che credo/spero nessuno vada a vedere. Se volete assistere a un’opera teatrale, andate a teatro, no?
Il consiglio di Ford: non voglio vederli danzare.
Ma con tutte le buone cose che escono ai quattro angoli del globo, è possibile che qui si sia ridotti così male da proporre in sala spettacoli teatrali riciclati!?
Sapete cosa dice il vecchio Jack Burton in situazioni come questa?
Il vecchio Jack dice "basta, adesso".
"Basta, adesso."
Vietato morire di Teo Takahashi
Il consiglio di Cannibal: oddio, a Ford non lo vieterei buahah
Documentario ambientato in un centro di recupero per tossicodipendenti.
Buone le intenzioni, lascio a voi il piacere o dispiacere di scoprire il risultato.
Io, sinceramente, c’ho meno voglia di vederlo di un film scritto, diretto e interpretato da Mr. James Ford con la partecipazione straordinaria di Alessandro Siani e Massimo Ceccherini.
Il consiglio di Ford: vietato vivere (chiusi in una stanza infestata da conigli giganti a Casale Monferrato).
E pensare che questa settimana era partita bene.
Ora mi sento così depresso che quasi quasi corro a guardarmi qualche
film consigliato da Katniss Kid.
Che è tutto dire.
"Ogni volta che Ford e Cannibal si incontrano, mi tocca portare il Kid al pronto soccorso!"