lunedì 14 gennaio 2019

White Russian's Bulletin


Seconda puntata del Bulletin dedicata, di fatto, a quelle che sono state le visioni - e le letture - accumulate durante le vacanze natalizie che hanno permesso a questo vecchio cowboy un recupero come non si sognava da mesi.
A questo giro, a conti fatti, ci si concentra principalmente su lavori più "autoriali", visioni che sono state protagoniste - o lo sarebbero state - delle classifiche dei Ford Awards.


NARCOS - MESSICO (Netflix, USA, 2018)

Narcos: Messico Poster

Il fatto che su Narcos avrebbe sempre aleggiato il fantasma del Pablo Escobar di Wagner Moura era evidente fin dalla prima stagione del serial legato ai grandi cartelli della droga di Netflix: quello che non sapevamo, però, era che gli autori sarebbero riusciti a mantenere uno standard qualitativo da grande crime novel, appassionando anche quando l'attenzione si sarebbe spostata al cartello di Cali prima e dunque al Messico, con gli stessi protagonisti che ispirarono Don Winslow per i due Capolavori Il potere del cane e Il cartello.
In barba a quanto letto in giro, ho trovato la quarta stagione di Narcos serrata, tesissima, perfetta nel raccontare i lati positivi e negativi - perchè ci sono entrambi, siamo umani - di chi sta da una parte e dall'altra della barricata: l'ascesa di Gallardo e dei suoi luogotenenti da una parte e la storia di Kiki Camarena dall'altra sono ancora più intense se pensate vere, come del resto sono state, seppur romanzate. 
Emozioni, tensione, valore ed un'apparizione inaspettata e già mitica dello stesso Pablo.




ROMA (Alfonso Cuaron, Messico/USA, 2018, 135')

Roma Poster


Approcciato con tutte le riserve del caso - Cuaron, strepitoso con la macchina da presa, non sempre ha centrato l'obiettivo dell'emozione - e pronto a combatterlo con tutto il pane e salame possibile, sono rimasto travolto e conquistato da ROMA, pellicola vincitrice dell'ultimo Festival di Venezia che mi ha fatto restare in Messico un pò di più oltre a Narcos e ricordato nel contempo il grande Cinema neorealista italiano così come le carrellate laterali di un Maestro come Ozu.
Sarà costruito a tavolino e anche compiaciuto - il buon Alfonso sa davvero dove mettere le mani -, racconterà la "semplice" storia di una famiglia e della sua domestica, potrà far patire alcuni per la durata, ma se non è espressione della settima arte un lavoro come questo, non so davvero cos'altro potrebbe esserlo: in un'annata di disamore come il duemiladiciotto, ROMA è stata una delle poche pellicole che mi ha permesso di emozionarmi ancora all'idea di scoprire un nuovo, grande film.




L'ULTIMA AVVENTURA DEL PIRATA LONG JOHN SILVER (Bjorn Larsson, Svezia, 2018)

Risultati immagini per l'ultima avventura del pirata long john silver

Come i più vecchi frequentatori del Saloon ben sanno, La vera storia del pirata Long John Silver, oltre ad essere un Capolavoro assoluto della Letteratura d'avventura, è uno dei romanzi preferiti di tutti i tempi di questo vecchio cowboy: la vicenda del leggendario Barbecue, uno dei charachters nei quali mi ritrovo di più in assoluto, mi aveva colpito, commosso, emozionato, esaltato a dismisura.
Questo brevissimo racconto - che altro non è che un capitolo tagliato ai tempi dalla prima edizione del romanzo, giudicata troppo lunga dall'editore -, giunto per caso tra le mie mani grazie a Julez, è una chicca per appassionati, che non aggiunge nulla al valore assoluto del protagonista e del titolo dal quale è stato originato, ma che per me è stato come un tuffo al cuore.
Hold fast, Barbecue. Io sono con te.




DOGMAN (Matteo Garrone, Italia/Francia, 2018, 103')

Dogman Poster

Un pò come ROMA, anche Dogman di Matteo Garrone è giunto sugli schermi del Saloon con un misto di aspettativa e prudente circospezione, la stessa che circonda i titoli giudicati un pò ovunque - e nei grandi Festival - come imperdibili: al contrario, però, del grande affresco di Cuaron, Dogman è stato ridimensionato minuto dopo minuto, rivelando di fatto l'incompiutezza di quello che è considerato uno dei registi più "cult" degli ultimi quindici anni in Italia, Matteo Garrone.
Al contrario del suo "rivale" Sorrentino, infatti, trovo che l'autore di Gomorra non sia mai davvero riuscito a sfornare un vero e proprio Capolavoro, e abbia anzi al contrario più spesso mostrato la mancanza di quella scintilla che trasforma una buona pellicola in qualcosa di indimenticabile: Dogman è un ottimo prodotto, la sua cornice di disperazione è impressionante, Marcello Fonte bravissimo, eppure soprattutto nella seconda parte perde mordente, diventa quasi prevedibile, perfino esagerato, e ricorda molto un altro lavoro di Garrone, L'imbalsamatore, lo stesso che l'aveva fatto conoscere al grande pubblico. Peccato solo che si parli dell'ormai lontano duemiladue.


10 commenti:

  1. Pensa che io ho preferito l'umanità dolente di Dogman a quella altrettanto sconfitta di Roma.
    Non c'è paragone a livello di regia e fotografia, ovviamente, ché Cuaron è due spanne sopra Garrone, tuttavia emozionalmente parlando sono rimasta più coinvolta dalla storia del Canaro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece io ho trovato Dogman come un prodotto molto più costruito di quanto non si possa pensare, soprattutto nella seconda parte, quando in teoria dovrebbe "esplodere".

      Elimina
  2. Se il Messico di Narcos mi ha annoiato più del previsto -colpa di buoni e cattivi senza mordente- quello di Cuaron mi ha emozionato e coinvolto nel modo più bello.
    Su Garrone c'hai ragione, sarà il cambio di registro ad ogni film, sarà che lo fatico ad inquadrare nelle storie che va a raccontare, ma anche in un film ottimo e con un ottimo protagonista come Dogman, manca la scintilla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà il fatto che buoni e cattivi risultino così "normali" a me è piaciuto molto, perchè di fatto la realtà è questa.
      Su Garrone non so cosa dire: bravo è bravo, ma per me resta sempre abbastanza incompiuto.

      Elimina
  3. Per me Dogman e Roma sono(quasi) sullo stesso livello, il secondo ha avuto ovviamente un'audience e un palcoscenico più ampio per la maggior celebrità dell'autore, ma l'idea di cinema che sta alla base trovo che sia simile e, come hai lasciato intendere, molto attaccata al passato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Entrambi sono legati ad un Cinema "old school" che ha fatto Storia, ma nel caso di Dogman, secondo me, qualcosa ancora manca. Sarà che mi è parso principalmente una versione aggiornata de L'imbalsamatore.

      Elimina
  4. Figuriamoci se non ti piaceva Roma, il film più borghese, paraculo e amato dalla critica fighetta dell'anno. E poi il radical-chic sarei io... :)
    A me ha lasciato più freddo di un ghiacciolo. Oltre a essere una delle pellicole più noiose e inutili mai girate.

    Altrettanto prevedibile il fatto che non ti abbia convinto un lavoro ben più cattivo e dotato di mordente come il canino Dogman, inoltre pure più vero e neorealista del finto e costruito a tavolino in ogni sua inquadratura Roma.
    Ormai sei proprio un ex pirata buonista. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensa che invece io ho trovato Dogman decisamente più costruito, soltanto mascherato da film "neorealista" e cattivo: non che sia un brutto prodotto, ma avendo già apprezzato molto L'imbalsamatore ai tempi, l'ho trovato semplicemente una sua versione "rivisitata". Peccato. ;)

      Elimina
  5. Ho faticato molto ad arrivare in fondo a Roma, ma devo dare atto a Cuaron e ai suoi estimatori che poi il film ti rimane dentro per giorni. E comunque un'ultima mezz'ora davvero notevole. (questo senza entrare nel merito della perfezione tecnica, perché da quel punto di vista è assolutamente uno dei migliori che abbia mai visto)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Film pazzesco davvero, che si parli di tecnica o di impatto. Davvero, davvero notevole.

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...