Proseguono le ospitate al fulmicotone nella rubrica a tre più celebre e spumeggiante della rete: per una settimana che potrebbe rivelarsi ricca di novità potenzialmente interessanti, al vecchio cowboy ed al suo sgradito compare Cannibal Kid si aggiunge nientemeno che Aldo Magro, che è riuscito nella non facile impresa di mantenere il livello di questa rubrica all'altezza delle vette raggiunte nelle ultime settimane grazie ad ospitate esplosive.
Fuoco dunque alle polveri, e state tutti pronti anche a questo giro.
|  | 
| "Ma secondo te possiamo fermare i terroristi anche in bicicletta?" "Ford dice di sì." | 
THE PARTY
|  | 
| "Lo sapevo che non dovevo dare ascolto a Cannibal e sposarmi con Aldo Magro: fa strani riferimenti ai cavalli!" | 
Aldo Magro: Be’,
 che dire, sono piacevolmente sorpreso di aver evitato una ospitata da 
Fabio Fazio per poter esser oggi presente qui. Almeno avevo una scusa 
plausibile per risparmiarmi lo strazio di Fazio, dato per certo che ora 
non mi chiamerà mai più sapendo che sono apparso non nello straordinario
 mondo di Gumball ma in quello dei blogger Cannibal e Ford, duo 
sicuramente degno di riempire il vuoto lasciato dalla coppia Boldi-De 
Sica. Sapendo di questa ospitata, ho trascorso un po’ di ore nel cercare
 di capire cosa indossare tra un trench coat e una delle due giacche 
industriali di Di Maio. Alla fine, dopo una votazione su internet, ho 
optato per una delle due giacche industriali di Di Maio. Quindi se lo 
vedrete in televisione con una giacca macchiata di caffè è perché non 
aveva a disposizione l’altra. Ma basta con queste quisquilie e veniamo 
alla ragione per la quale sono scomodamente qui: i film della settimana.
 Ecco or bene che si parte alla grande con The Party, diretto da Sally 
Potter e presentato in concorso al festival di Berlino. Ovviamente il 
film non l’ho visto ma tra le proposte in elenco è probabilmente quella 
che mi stuzzica di più. Per farla breve si parla di gente in casa e di 
verità scomode. Come non citare quindi il bronzo ma anche Festen di 
Thomas Vinterberg o i nostrani Parenti serpenti e il più recente 
Perfetti sconosciuti? È sempre bello osservare come un manipolo di gente
 che finge di volersi bene poi arriva quasi ad ammazzarsi; alla faccia 
dell’ideale comunitario di Platone. Tra l’altro l’ideale 
utopico-aristocratico del filosofo greco pare trovare nel film della 
Potter la conferma del suo opposto: il conservatorismo antidemocratico. 
Di cosa sto parlando esattamente? Non lo so. Era per fare la figura del 
tipico ospite, cioè ogni tanto buttare lì una supercazzola.
Cannibal Kid: Beccati
 questa, Fabio Fazio! Un ospite come Aldo Magro te te lo sogni. E poi, 
anche quando hai un ospitone, lo sprechi con un'intervistella inutile 
e... faziosa. Basti vedere quella a David Lynch di qualche tempo fa. Una
 delle più grandi occasioni sprecate nella storia della televisione.
Chi
 non sta sprecando l'occasione per scrivere commenti più deliranti 
rispetto ai miei soliti è invece il mitico Aldo Magro, capace di passare
 con disinvoltura da Boldi, De Sica e Di Maio fino a Thomas Vinterberg e
 Platone. Roba da far esplodere il cervello a me, non oso immaginare al 
mio blogger rivale Ford...
Sono
 rimasto stordito di fronte alle parole di Aldo come un difensore 
davanti alle finte di Neymar, al punto da non sapere nemmeno se vorrei 
partecipare a questo The Party o meno. Tra un b/n che fa molto 
radical-chic, un cast promettente e dialoghi che si preannunciano pieni 
di fiumi di parole allucinanti, direi che io e Aldo a questa festa 
potremmo scatenarci. Mentre Ford se ne starà a far tappezzeria in un 
angolo, aspettando che i suoi amichetti tamarri cambino musica.
Ford: feste
 come questa, sulla carta, me le risparmio volentieri, ma essendo un 
uomo di mondo in grado di sostenere bevute da competizione, non credo 
avrei troppi problemi, con qualche white russian in corpo, ad affrontare
 un bianco e nero radical con tante critiche alla società più o meno 
civile o al volemose bene che nasconde anche le più grandi battaglie 
della Storia dell'Umanità. Un ottimo modo per inaugurare un'ospitata che
 prosegue nel trend positivo della rubrica a tre più scoppiettante del 
web in questo inizio duemiladiciotto, roba che tra un pò Fazio chiamerà 
me, Cannibal ed un terzo a sua scelta e qualcuno che tempo fa se l'è 
menata ci pregherà di tornare da queste parti per farsi prendere un po' 
per il culo.
Ho
 avuto notizia quasi certa che perfino Sally Potter e Platone vorrebbero
 aggiungersi al gruppo. E io dico, e credo Aldo sia d'accordo, che se 
portano dell'alcool, allora sono ben accetti.
L’ULTIMA DISCESA
|  | 
| "Lo sapevo che non dovevo dare ascolto a Ford rispetto a come si trascorre un weekend in montagna!" | 
Aldo Magro: Tratto
 da una storia vera (come l’altro film in lista della settimana), la 
pellicola di Scott Waugh racconta l’incredibile storia insita nello 
spirito di sopravvivenza. No, non è l’incredibile storia vera dei 
capelli di Berlusconi ma quella di un uomo costretto a fare 
l’impossibile pur di restare in vita. Siccome sto per mangiare evito di 
raccontare alcuni succulenti particolari della vicenda, ma (per chi lo 
conosce) basta un rimando al racconto L’arte di sopravvivere contenuto 
nella raccolta Scheletri di Stephen King. Il film potrebbe anche non 
essere male ma la presenza di Josh Hartnett mi fa invece pensare che 
possa esserlo. Chissà. Il tema resta in ogni caso affascinante, un 
individuo caduto nel baratro dell’autodistruzione dovrà lottare per 
evitare proprio l’autodistruzione. Il film sarà ugualmente 
autodistruttivo?
Cannibal Kid: Che
 hai Aldo contro il povero Josh Hartnett? È vero che sono tipo oltre 10 
anni che non azzecca un film, però un tempo ne aveva girati di notevoli.
Quanto
 a questo film, raccontato così non sembra nemmeno male. Spero solo che 
non si riveli il tipico survival montanaro buono giusto per i palati 
meno esigenti. Sì, Ford, ce l'ho con te.
Ford: da
 buon sostenitore dei survival montanari e dell'impresa dei superstiti 
di Alive, effettivamente il mio palato è poco esigente, considerato che 
nella stessa situazione mangerei il culo di chiunque mi capitasse a tiro
 pur di sopravvivere, eppure l'impressione che ho di questo film è che 
non si tratterà certo di qualcosa di memorabile. Sarebbe più 
interessante, invece, fare una gita in montagna noi tre, e vedere che 
succede nel corso della discesa, che effettivamente potrebbe essere 
l'ultima. Per qualcuno.
FINAL PORTRAIT - L’ARTE DI ESSERE AMICI
|  | 
| Le riprese del biopic sul rapporto tra Cannibal e Ford continuano. Aldo Magro, ospite di questa scena, si è rifugiato in macchina per evitare di essere ripreso. | 
Aldo Magro: Ho
 sempre amato l’arte dei Lippi. Ossia Filippo padre e Filippo 
(Filippino) figlio. Per dire, si pensi alla Madonna col Bambino e 
angeli, tavola esposta agli Uffizi di Firenze. Non vi è dubbio che 
quest’opera di Filippo padre rappresenti uno dei vertici delle 
figurazioni devozionali quattrocentesche, quei Andachtsbilder a tutti 
noti. Aspetto non trascurabile è il volto della Vergine, qui non una 
sconsolata e bruttarella donna ma una fanciulla serena e dai lineamenti 
dolci. Non è mistero che Lippi (che era un cappellano) si era ai tempi 
innamorato della simpatica monaca Lucrezia Buti (la loro fu una 
relazione clandestina) e che quindi le fattezze della Madonna riprendano
 - forse con un po’ di fantasia - quelle della amata. Un’opera or dunque
 che non solo omaggia la Vergine ma una monaca non più vergine. Il 
potere dell’amore ma anche il potere di una tavolo splendida. Tavola che
 non cela di certo il classicismo di Donatello ma neppure un suo esser 
tocco antesignano a Leonardo. Ciliegina sulla torta, da vero artista, è 
poi la cornice alle spalle delle figure; come se stessimo osservando un 
quadro in un quadro fuori dal quadro. Nel dettaglio poi la prospettiva 
destru… Come? Final Portrait è un film sul pittore Alberto Giacometti? 
Geoffrey Rush interpreta quindi Alberto Giacometti in una performance 
forse carica di manierismo? Vabbè, se faranno poi un film su Filippo 
Lippi avvisatemi.
Cannibal Kid: Altroché
 Vittorio Sgarbi. Aldo sì che se ne intende di arte e qui ci ha regalato
 una splendida lezione gratuita. Gratuita in tutti i sensi, visto che a 
quanto pare non ha niente a che fare con il protagonista della 
pellicola. Per la seconda volta in questa puntata della rubrica il mio 
cervello è andato in pappa!
Quanto
 al film, posso solo dire che in genere non amo granché le pellicole sui
 pittori, né tantomeno amo Geoffrey Rush, così richiesto all'interno del
 genere biopic che ormai può essere considerato il Beppe Fiorello 
australiano. Mi incuriosisce giusto Armie Hammer che, dopo la sua ottima
 prova in Chiamami col tuo nome, è qui chiamato a interpretare lo 
scrittore... James Ford?!?
Ah, no! Per fortuna ho sbagliato a leggere. Si tratta di James Lord.
Ford: dopo
 una descrizione - che poi non sia quella corretta, poco importa - di 
questo film come quella di Aldo, mi sento assolutamente dispensato 
dall'andare a vedere la pellicola, anche perché ho come l'impressione 
che risulterebbe non all'altezza di questo pezzo di bravura, un po' come
 una qualsiasi crosta dipinta da quell'imbrattatele di Cannibal rispetto
 ai Capolavori del panesalamesimo fordiano.
CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSO
|  | 
| "Cara, mi prometti che dopo la festa posso fare il bagnetto?" "Certo, tesoro. Ho fatto tirare a lucido tutta la casa da quei tre bloggers apposta per te." | 
Aldo Magro: Atteso
 come un tweet di Matteo Salvini ecco che finalmente l’agonia delle 
sfumature sbarca al cinema (espressione questa che sognavo di usare da 
un po’) con questo capitolo finale. Ehm. Devo purtroppo ammetterlo, 
spinto dalla curiosità, nel remoto 2015 avevo dedicato una parte del mio
 preziosissimo tempo alla visione del primo e dimenticabile Cinquanta 
sfumature di grigio. Una pellicola oltremodo imbarazzante, peggio del 
mio modo di commentare e persino di quello dei due blogger Kid e Ford 
(che detta così pare il titolo di un film di George Roy Hill: Kid and 
Ford). Oltre ad una impalcatura generale che si reggeva con il nastro 
adesivo scollato, il primo Cinquanta (da notare il brillante gioco di 
parole “primo” e “Cinquanta) mi aveva causato forti spasmi nelle 
articolazioni cinefile per il suo atroce epilogo: lei (che, ricordiamolo
 si chiama Ana…) fugge disgustata dopo una sculacciata di lui. Diciamo 
che la cosa si poteva risolvere in modo migliore giacché costei per 
tutto il film si fa fare un po’ di tutto. Ma questa è la vita. Ora ecco 
Cinquanta sfumature di rosso. Non ho idea di cosa sia avvenuto nel 
segmento centrale ma pare evidente che Ana deve aver superato la brutta 
storia della sculacciata visto che è convogliata a nozze con Coso. Cosa 
succederà? Quali incredibili colpi di scena ammanteranno il talamo dei 
due? Avranno una bambina con poteri magici e ricostruita malamente in 
CGI? Francamente non voglio saperlo.
Cannibal Kid: Mi
 sa che l'unico uomo sulla faccia della Terra ad essersi divertito con i
 primi due capitoli della saga più comica (volontariamente o meno) degli
 ultimi anni. O forse sono solo l'unico ad ammetterlo?
Fatto
 sta che io sono curioso di vedere questo per voi per fortuna ultimo 
capitolo della serie. Così come sono curioso quando Salvini se ne esce 
con un nuovo tweet, così posso insultarlo e indignarmi come voi fate di 
fronte a questa incompresa seg...ehm, saga capolavoro del cinema 
contemporaneo.
Ford: a
 sorpresa posso dichiarare di essere incredibilmente curioso di questo 
terzo ed ultimo capitolo della trilogia, dal quale mi aspetto ovviamente
 la stessa, grande prestazione dei due precedenti, ovvero piazzarsi al 
primo posto della classifica del peggio dell'anno dei Ford Awards. 
Riusciranno Ana ed il suo amichetto ad eguagliare momenti 
indimenticabili come "il bagnetto" delle sfumature di grigio? Spero di 
sì, anche perchè non vorrei buttare nel cesso due ore per poi non avere 
già il mio numero uno della merda duemiladiciotto.
I PRIMITIVI
|  | 
| Il Cucciolo Eroico e Aldo Magro si preparano per addentrarsi nella foresta, habitat naturale del Ford. | 
Aldo Magro: L’età
 del bronzo non doveva essere propriamente una passeggiata, non che 
l’era attuale lo sia. Inoltre se si pensa che nelle competizioni 
sportive esista ancora come premio la medaglia di bronzo, questo la dice
 lunga sulla scarsa evoluzione umana (e anche sul mio pietoso senso 
dell’umorismo). Fortunatamente a rendere le cose meno drammatiche ci 
pensa Nick Park e la stop-motion della Aardman Animations. C’è poco da 
dire su questo film, ma in senso positivo. Nel 2016 Shaun, vita da 
pecora (soggetto di Park) mi aveva regalato momenti di sane risate, 
fatta eccezione per la baraonda di bambini che in sala andavano avanti e
 indietro. Alla fine più che le pecore mi son ritrovato a contare gli 
infanti. Shaun, vita da pecora era stato candidato anche agli Oscar ma 
contro di sé aveva un film pazzesco come Inside Out. Peccato. Questo I 
primitivi, così a naso di plastilina, non sembra poter arrivare a 
toccare i vertici della Aardman ma conoscendo il mio intuito sopraffino 
potrebbe invece rivelarsi il film di animazione del secolo.
Cannibal Kid: Dopo
 aver esaltato Cinquanta sfumature e aver mostrato le mie lacune 
artistiche, adesso devo pure ammettere la mia ignoranza sul cinema della
 Aarman Animations, di cui non ho visto manco mezzo lavoro per sbaglio. 
Certo che non sto facendo proprio una bella figura...
Comunque
 questo film, così come i loro precedenti, mi attira ben poco e di 
questa specie di sequel in stop-motion dei Flintstones sinceramente mi 
sa che ne posso anche fare a meno.
Ford: Park
 è un piccolo mito dell'animazione in stop motion, e tutto il microcosmo
 a lui legato ed associato, da Shaun the sheep a Wallace e Gromit fino a
 Galline in fuga, mi ha sempre regalato grani momenti. Ho visto qualche 
giorno fa il trailer de I Primitivi e purtroppo non mi ha fatto la 
stessa impressione dei titoli appena citati, eppure se una sorpresa ci 
deve essere questa settimana, sono sicuro la regalerà il vecchio Nick. 
Cannibal, invece, continua a non sorprendere più nessuno con la sua 
abissale ignoranza cinematografica.
ORE 15:17 - ATTACCO AL TRENO
|  | 
| "Per favore, non darne troppe a Cannibal, non è un terrorista come sembra!" | 
Aldo Magro: Probabilmente
 il titolo più forte della settimana. La vicenda è nota, l’attentato 
terroristico sul treno Thalys diretto a Parigi. Un attentato poi 
sventato grazie all’intervento di tre americani (due dei quali militari)
 e un inglese. Che dire? A parte il fatto che ho macchiato con del latte
 macchiato la giacca di Di Maio, io non so bene cosa pensare di un certo
 cinema di Eastwood. In particolare la tripletta American Sniper, Sully e
 questo Attacco al treno mi lasciano perplesso. Non so bene perché. Sarà
 perché trovo un po’ stucchevole, faziosa e carente questa celebrazione 
degli eroi occidentali. Non è un tipo di cinema che mi fa impazzire. 
Questo non toglie nulla alle vicende del pilota Sully e al gesto 
effettivamente eroico dei passeggeri del treno però… Però c’è sempre 
qualcosa che non mi torna a livello di narrazione cinematografica. 
Qualcosa che non mi torna in questa “idea” celebrativa dell’eroe. C’è il
 bene e c’è il male e il bene solitamente è statunitense o, più in 
generale, occidentale. Il vecchio Clint (vecchio lo dici a tua sorella!)
 lo preferisco quando racconta le sfumature (non quelle grigie o rosse),
 quando narra “in bilico” come ne Gli spietati, come in Bird, come in Un
 mondo perfetto. Ecco, io Clint Eastwood lo preferisco quando racconta 
di un mondo imperfetto. Clint invece so già mi prenderebbe e mi 
lancerebbe dal treno. Detto questo mi vedo costretto a restituire la 
giacca a Di Maio, non prima di aver ringraziato per l’ospitata Cannibal e
 Ford e ovviamente senza dimenticare la marchetta al mio blog. Bene, ora
 dove devo andare? Sì, lo so. Non dico l’andare dove mi state mandando. 
Dico… Immagino ci sia una lavanderia in zona, ecco, dov’è?

Cannibal Kid: Pure
 io preferisco L'Eastwood di Un mondo perfetto. Ma lo preferisco ancora 
di più quando non sforna il suo solito dozzinale film annuale che poi la
 critica, soprattutto quella italiana, non vede l'ora di spacciare per 
l'ennesimo Capolavoro. Persino quando tira fuori delle abominevoli 
porcherie come American Sniper. Io già non sopporto il cinema 
supereroistico, figuriamoci quello eroistico-repubblicano del vecchio 
Clint. Sebbene Sully a sorpresa non mi fosse del tutto spiaciuto, questo
 Attacco al treno mi sembra avere tutte le carte in regola per subire un
 bell'attacco da parte mia. Uno di quelli in grado di riaccendere come 
si deve la mia rivalità con Ford, che ancor prima di vederlo sento già 
gridare al Capolavoro.
Controllore, per favore, lo faccia scendere da questo treno!
Ford: Clint
 è Clint, e considerata l'età ed i Capolavori che ha regalato al mondo 
del Cinema tutto, per me ormai potrebbe anche girare un documentario 
mentre fa la cacca alla mattina, e lo rispetterei comunque. Detto 
questo, non essendo un pusillanime come Cannibal, ho sempre criticato i 
miei miti quando ce n'è stato bisogno - credo di essere uno dei pochi 
clintiani a non amare Changeling, ad esempio -, e trovo che Eastwood, a 
prescindere dalle sue - per me discutibili - posizioni politiche, riesca
 a raccontare con rigore ed equilibrio anche vicende decisamente lontane
 dal mio modo di intendere la vita. Tant'è che considero American Sniper
 uno dei film più potenti degli ultimi anni.
Sinceramente
 non so cosa aspettarmi da questo 15:17, che potrebbe rivelarsi un Clint
 minore oppure sorprendermi come aveva fatto Sully, dal quale non mi 
aspettavo poco più di quanto non mi aspetti da questo Attacco al treno.
Certo,
 non ci troveremo di fronte Gli Spietati o Un mondo perfetto, ma di 
certo non lascerà indifferenti. Almeno lo spero rispetto alle future 
faide tra me e Cannibal.
Aldo, in caso, è invitato a fare da arbitro.
 


L'unico che mi ispira questa settimana è The Party ma dalle mie party non è pervenuto, mannaggia.
RispondiElimina(Il cannibale non ha mai visto un film della Aardman? Ossignore...!!! XD)
Mica ho tempo da perdere con 'sti filmetti per bambini... :)
EliminaBolla, non ascoltarlo: sai che Cannibal ne spara di veramente grosse! ;)
Elimina[copia-incolla]Aldo Magro mica lo conoscevo, ma ha mandato in tilt anche il mio cervello, tutte queste informazioni culturali non me le aspettavo in questa rubrica!
RispondiEliminaDetto questo, vado di The Party (grazie Ford per la foto di Cillian, che aggiunge un validissimo motivo per andare), vado scetticissima di Clint, e vado solo per Hammer da The Final Portrait.
Aldo Magro ha mandato in tilt la rubrica, ma in modo positivo, per fortuna! :)
EliminaPer il resto, settimana potenzialmente interessante quanto disastrosa: staremo a vedere!
matto|simpatico come un cavallo, l'ospite di questo giro :D per restare in tema, nessuna uscita mi fa scalpitare.
RispondiEliminaconcordo sul trailer de I primitivi, poco entusiasmante, però con i miei comodi una chance gliela darò.
Shaun mi aveva divertito un sacco, quasi|quasi poi me lo riguardo :)
In effetti il trailer de I primitivi fa scalpitare ben poco, ma chissà che non sia una sorpresa! :)
EliminaFinal portrait io l'ho trovato molto carino. Detto ciò, l'unico film che mi ispira è "the party", poi, se avanza tempo - ma non credo - recupererò anche Clint, anche se l'ha visto la mia amica e l'ha trovato un film inutile, oltre che farcito di retorica religiosa. Per quanto riguarda "i primitivi" ho visto il trailer al cinema e l'ho trovato, a voler essere buoni, imbarazzante.
RispondiEliminaFinal portrait non riesco a farmi venire voglia di vederlo, mentre temo fortemente per Clint, che comunque devo vedere per forza.
EliminaI primitivi ha un trailer agghiacciante, ma l'autore ne sa. Speriamo bene.
Ma sbaglio o il nuovo film di Eastwood sta ottenendo recensioni peggiori di quelle di 50 sfumature? XD
RispondiEliminaE sbaglio o Aldo Magro assume più droghe di me e più alcol di te? :)
Aldo Magro è stato un ottimo compagno di droghe e alcool, direi! ;)
EliminaClint per adesso sta raccogliendo un massacro: staremo a vedere che succederà quando passerà di qui!
Davvero una bomba, il buon Aldo: è stato una vera sorpresa! :)
RispondiEliminaIl ragazzo Clint, effettivamente, ha una carriera davanti! :)