Per il giorno di San Valentino, uno dei più sfruttati in tutto il mondo a livello commerciale, la rubrica a tre più casinista della rete torna con un ospite speciale, giunto a dare un tocco di femminilità ai commenti per le uscite di questa settimana - oltre che a scrivere un'introduzione: dunque, accanto al vecchio cowboy e al suo rivale Cannibal Kid, questa volta sarà in azione Lazyfish, una blogger tuttologa che spazia dai trucchi, ai viaggi, al Cinema, per l'appunto. Ed ecco la sua introduzione per voi:
Volevo cominciare il mio intervento parlando di come chiamare me, come "ospite" per questa rubrica, evidentemente fosse segno che i due blogger sono arrivati a raschiare il fondo del barile, ma ho notato che l'espressione è già stata usata da altri precedentemente, quindi evidentemente non solo nel barile non c'è più nulla da raschiare, ma il barile è stato buttato, e si è cominciato a scavare sotto di esso. Dopo di me, da queste parti, cominceranno ad arrivare blogger che si occupano di mazze da golf, diete o che spiegano come creare il proprio bidone di compost in salotto, mimetizzandolo con l'arredamento.
|  | 
| "Ora sono pronta a rompere le uova nel paniere a Cannibal." | 
La forma dell'acqua – The Shape of Water
|  | 
| "Fai silenzio un secondo: sto cercando di ascoltare le stronzate che sparano quei tre bloggers." | 
Lazyfish: Ma
 veniamo ai film in uscita in questa settimana di San valentino: il 
primo è "La forma dell'acqua – The Shape of Water", che esce proprio il 
14 e, oltre ad avere al volante il mitico Guillermo del Toro, che adoro 
dai tempi del meraviglioso "Il labirinto del fauno", ha sulla carta 
tutti i numeri per piacermi: una grande produzione, begli effetti 
speciali, una storia d'ammmmore tormentata fra due esseri molto diversi 
fra loro, peccato per il Leone d'oro vinto a Venezia che, con l'Orso 
d'oro di Berlino, a casa mia grida sempre PACCO!!! Spero non sìa il 
caso.L'ambientazione, anni 50/60, unita alle atmosfere anfibie, mi 
ricorda molto Bioshock (https://www.2kgames.com/
Cannibal Kid: Siamo
 all'appuntamento di San Valentino, ma qui da queste parti solo per 
questo non è che si diventa più teneri e sdolcinati. Dico subito quindi 
che io parto da premesse opposte a quelle di Lazyfish, visto che 
Guillermo del Toro in passato raramente mi ha fatto impazzire, la storia
 stile La Bella e la Bestia non è certo una bella premessa e degli 
effetti speciali non me ne importa una mazza. Il fatto che abbia vinto 
il Leone d'oro invece per me è un notevole motivo di vanto, nonché una 
ragione per recuperarlo subito. Io infatti il film l'ho già visto e 
presto ve ne parlerò, a modo mio...
Comunque Melissa P. su una cosa c'ha ragione: se abbiamo invitato lei, siamo davvero al di sotto del barile...
No, dai, scherzo! Altri due o tre pessimi elementi da chiamare ce li abbiamo ancora.
Ford: Guillermo
 Del Toro è sempre stato piuttosto ben accetto da queste parti, ed ha 
avuto i suoi momenti migliori con i due Hellboy e lo splendido Il 
labirinto del fauno. Cosa accadrà, dunque, quando il film che ha 
sbancato Venezia giungerà al bancone del Saloon? In barba a San 
Valentino ho già visto questa pellicola due o tre settimane or sono, e 
attendevo il momento dell'uscita in sala per poter cavalcare l'onda del 
maggior nominato alla prossima Notte degli Oscar. Quale sarà stato il 
risultato? Prestissimo lo scoprirete.
Nel
 frattempo, non vedo l'ora di scoprire cosa ne penseranno la nostra 
ospite della settimana Lazyfish e soprattutto il mio tanto detestato 
rivale Cannibal: che possa essere l'inizio di una nuova Blog War?
Black Panther
|  | 
| "Bilbo Baggins, finalmente, dopo tutti questi anni, ti ho ritrovato!" | 
Lazyfish: "Black Panther" era un fumetto che l' editoriale Corno(https://it.wikipedia.
Cannibal Kid: Lazyfish più vecchia di Ford???
Naaah, non ci credo. Altrimenti vorrebbe dire che è la versione al femminile di Matusalemme.
Il
 film, come al solito quando si tratta di prodotti Marvel, negli Usa ha 
ricevuto recensioni entusiastiche. Del tipo che ha il 100% su Rotten 
Tomatoes. E questa è una cosa che io proprio non capisco. Nemmeno alcun 
capolavoro nella storia del Cinema ai tempi della sua uscita ha mai 
ottenuto consensi unanimi. Nessuna cosa in generale può piacere a tutti.
 Soprattutto, non un film Marvel. Questa cosa quindi ha un'unica 
spiegazione: i giornalisti che hanno visto la pellicola in anteprima 
sono stati pagati profumatamente da un certo Topolino, con soldi oppure 
con gadget pucciosi.
Detto
 questo, Black Panther ha un ottimo cast, una colonna sonora figosa 
curata da Kendrick Lamar e il regista Ryan Coogler, nonostante in 
passato abbia lavorato con Stallone, è uno dal potenziale notevole, 
quindi il risultato potrebbe essere piuttosto valido. Anche se non da 
100% di consensi.
Ford: da
 ex accanito lettore di Fumetti, il personaggio di Black Panther non mi 
ha mai detto granché, e l'ho sempre considerato un personaggio tutto 
sommato minore del mondo degli Avengers. Eppure, sarà per la colonna 
sonora, per una certa quale atmosfera tamarra o la regia di Ryan Coogler
 - regista del più che discreto Fruitvale Station e dell'ottimo Creed -,
 ma sono molto, molto curioso di questa proposta "black" del Cinematic 
Universe.
A casa tutti bene
|  | 
| "Certo che questa roba è praticamente acqua frizzante. Ma chi è il barman, Cannibal Kid!?" | 
Lazyfish: Di
 Muccino ho visto 2 film in vita mia: "L'ultimo bacio", che mi aveva 
fatto davvero schifo, e "Sette anime", che invece mi era piaciuto molto.
 "A casa tutti bene" sfoggia un cast discreto, sembra ben fatto e potrei
 recuperarlo prima o poi, anche se la lista di film italiani da vedere 
senza il mio lui (che li detesta) è tanto lunga che, per darvi un'idea, 
non ho manco visto "Perfetti sconosciuti", ancora. Questo trabocca di 
paturnie relative alla famiglia che non so se ho la forza di affrontare,
 in questo momento.
Cannibal Kid: Pure
 in questo caso opinione opposta rispetto a quella di Lazyfish, che oggi
 sembra rivelarsi la mia nuova nemesi peggio di Ford. L'ultimo bacio era
 esagerato, troppo urlato e corso dai suoi personaggi, però all'epoca 
dell'uscita mi era sembrato una piacevole boccata d'aria fresca per il 
cinema italiano che allora doveva ancora risorgere. Sette anime invece 
era una stronzat**a di proporzioni galattiche che non a caso ha 
rischiato di mettere fine alla carriera hollywoodiana di Muccino, e non 
solo hollywoodiana.
Ma poi non hai mai visto lo splendido Perfetti sconosciuti?
Corri subito a recuperarlo, Mela, che un bel film al giorno toglie il Ford di torno.
Ford: di
 Muccino apprezzai, ai tempi, soltanto il genuino - del resto allora era
 ancora praticamente uno sconosciuto - Come te nessuno mai, finendo per 
detestare gradualmente tutta la sua produzione successiva, culminata con
 merdate atomiche uscite negli States, tra le quali, a malincuore 
dovendo dare ragione a Cannibal, metto Sette anime, una roba che mi 
fece, ai tempi, vomitare anche le budella.
Sinceramente,
 di recuperare quest'ennesimo ritorno della fine degli anni novanta con 
Accorsi e compagnia non ho proprio alcuna voglia.
Hannah
|  | 
| Lazyfish si avventura tra i quartieri più tristi di Casale per portare il pranzo a Cannibal Kid. | 
Lazyfish: Produzione
 Italo-franco-belga, "Hannah" vede protagonista un'anziana Charlotte 
Rampling, col marito in prigione, il figlio che la odia e, come dire, mi
 ha stracciato le palle già dal trailer. Già i film con protagonisti 
vecchi mi fanno tristezza ed un po' ansia, aggiungiamoci che la storia 
non è proprio un'allegria... me lo risparmierò supervolentieri.
Cannibal Kid: Ooh,
 finalmente. Qui sì che siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Abbasso i 
film sui vecchi, abbasso i vecchi, e quindi abbasso Ford!
Ford: i
 film sui vecchi funzionano se si parla di Expendables o Gran Torino, ma
 in questo caso prevedo una rottura di palle radical che non riuscirebbe
 ad immaginare neppure il mio nemico Cannibal. Cinque alto dunque a 
Lazyfish ed approvazione per la bocciatura.
Hostages
|  | 
| "Una bottiglia di spumante vuota e niente White Russian: si vede che non siamo a casa Ford." | 
Lazyfish: Tratto
 da un tragico fatto vero accaduto nella Georgia russa negli anni '80, 
"Hostages" potrebbe essere un thriller niente male e ben recitato, 
malgrado l'aspetto squallidino e la povertà (di mezzi cinematografici) 
generica che emana il trailer che lo riguarda. Credo finirà anche questo
 nella lista degli eventuali recuperi in home video, con tutta la calma 
del caso. Eventualmente vedrò prima cosa ne dicono i miei blogger di 
fiducia (no, non ho detto Cannibal e Ford).
Cannibal Kid: Tipico mattonazzo russo buono giusto per l'autore di White Russian, o potenziale sorpresa internazionale della settimana?
Credo che aspetterò il giudizio di qualcuno che ne capisce davvero di cinema...
Peccato che, a parte me, non mi venga in mente proprio nessun altro.
Ford: questo
 thriller ad ambientazione sovietica potrebbe essere una buona scusa per
 una serata a base di White Russian - come se ne avessi bisogno - o per 
un ritorno alla guerra tutt'altro che fredda con Cannibal, eppure non 
riesco ad essere ispirato rispetto al recupero. Sarà l'influenza del 
Pescepigro o della pigrizia di Cannibal?
San Valentino Stories
|  | 
| "Cosa!? Cannibal e Ford hanno invitato Lazyfish e non me!? Li denuncerò per molestie!" | 
Lazyfish: "San Valentino Stories" è un film ad episodi (ma non erano passati di moda almeno 30 anni fa?) ,di ambientazione/produzione/
Cannibal Kid: Chiudiamo
 questo appuntamento di San Valentino con una nota positiva. No, non 
intendo quelle del trailer inascoltabile, oltre che inguardabile, di 
questa pellicola neomelodica a episodi che non credo vedrò mai nemmeno 
sotto tortura. A meno che l'alternativa non sia un concerto di Gigi 
D'Alessio. Intendo perché almeno su questo “film” torno ad andare 
d'ammore e d'accordo con Lazyfish. E credo che pure Ford in questo caso 
sarà sulla nostra stessa lunghezza d'onda. Un piccolo miracolo di San 
Valentino?
Ford: miracolo
 di chiusura di San Valentino, perfetto per questa rubrica ormai 
definitivamente a tre, la stroncatura il più pesante possibile di questa
 roba, talmente indigesta da farmi rivalutare perfino le peggiori 
proposte radical di Cannibal Chic. Personalmente, credo potrebbe farmi 
lo stesso effetto di un concerto di D'Alessio. E credetemi, non sarebbe 
bello da vedere.
 


Mela si sottovaluta, invece è braverrima in tutto, anche a tenere testa a due debosciati come voi u__u
RispondiEliminaIo stasera correrò a vedere The Shape of Water, il film che aspetto con più impazienza quest'anno: resistere alle tentazioni della rete è stato durissimo ma vedere Del Toro (o Tarantino, o Scorsese...) di straforo significa fargli un affronto giustificabile solo in caso di effettiva mancata distribuzione!
Grazie Bollina <3 aspetto con ansia il tuo commento in merito all'uomo pesce!!!
EliminaBolla, spero che l'incontro con Del Toro non sia stato troppo traumatico. ;)
EliminaPer il resto, brava Mela!
Quella è proprio un'immagine di Casale, dove l'hai pescata? :)
RispondiEliminaA proposito,come mi è venuta la parmigiana?
EliminaSe ne hai avanzata è buona pure domani,eh!Anzi,di più!!!
Parmigiana!? C'è qualcosa che non so di voi due!? ;)
EliminaMi riferivo alla didascalia di Hannah,dove c'è l'anziana che porta il pranzo a Cannibal XD
EliminaPensavo vi spediste del cibo! :)
Elimina