La trama (con parole mie): ed eccoci di nuovo alle porte del weekend, che con le sue uscite in sala dovrebbe sempre salvarci da lavoro, serate storte, postumi da sbronza e soprattutto dalle panzane che riesce a rifilarci quotidianamente il Cannibale.
Invece, direi che per questa settimana ci tocca sopravvivere: un film potenzialmente potentissimo, una commedia divertente, per il resto nebbia.
In teoria dovremmo stare qui a piangerci addosso, ma tutto sommato, direi che siamo abituati: quindi cerchiamo di prendere il meglio, ed abbandonare il resto all'oblio meritato.
 |
"No, Cannibale, a dormire con te non ci vengo! Lo sai che io e Ford siamo inseparabili!" |
Ted di Seth MacFarlane
Il consiglio di Cannibal: da vedere, lasciando Ford a dormire con l’orsetto Teddy e i suoi soporiferi film russian
Ucci, ucci, sento odore di possibile commedia dell’anno. Negli USA è
stato il grande successo a sorpresa dell’estate cinematografica, in
maniera analoga a Una notte da leoni e Le amiche della sposa nelle
passate annate, e quindi le possibilità di avere la Divina Commedia del
2012 ci sono tutte.
D’altra
parte l’autore è il geniale Seth MacFarlane, già autore degli
esilaranti Griffin, cartoon che a livello di momenti esilaranti ha
surclassato persino I Simpson, checché ne dica il conservatore Ford.
Poi
c’è Mila Kunis. Voglio dire: Mila Kunis. Lo ripeto ancora una volta per
i vecchi con l’Amplifon come Lino Banfi e Lino Ford: c’è Mila Kunis!
Il consiglio di Ford: il migliore amico possibile? Un orso sboccato e tamarro! (E non sto parlando di me!)
Dal creatore della mitica serie Family guy - I Griffin qui in Italia -
un buddy movie nel miglior stile di Apatow e Smith che raccoglie
l'eredità degli anni ottanta e la trasforma in un irriverente sarabanda
sentimentale e di amicizia. Marc Wahlberg perfetto per la parte del
mezzo minchione, Mila Kunis che è un cocktail perfetto di bellezza e
panesalamismo, e poi Ted, uno dei personaggi più azzeccati degli ultimi
mesi.
Non
è un Capolavoro, ma regala una manciata di scene a dir poco strepitose:
avendolo già visto un paio di mesi fa ed avendo atteso l'uscita
italiana, lo vedrete da queste parti all'inizio di settimana prossima.
 |
"E' inutile che cerchi di farmi ubriacare, Cannibale. A dormire con te non ci vengo. Lo sai che io e Ford siamo inseparabili!" |
Un sapore di ruggine e ossa di Jacques Audiard

Il consiglio di Cannibal: un sapore di grande film e di ossa (quelle che spaccherei a Ford buahahah)
Il cinema francese sta vivendo uno splendido momento, la protagonista è
quella garanzia di donna che risponde al nome di Marion Cotillard, alla
regia ritroviamo quel Jacques Audiard che con il precedente Il profeta
aveva messo d’accordo sia me che il mio arrugginito enemy James. Che
volere di più?
Sul
film ho sentito pareri più che altro positivi, ma anche qualche
critica, e se con Ted sento odore di grande commedia, qui sento il
sapore di grande dramma. Non so l’incontentabile Ford, ma io con questi
due film per questa settimana direi di potermi ritenere soddisfatto.
Il consiglio di Ford: il Cannibale ormai è più arrugginito del vecchio Ford!
A far tornare sulla cresta dell'onda il Cinema francese dopo le ultime
poco convincenti proposte apprezzate soltanto dal mio conigliesco
antagonista, torna alla carica il regista dello stupefacente Il profeta,
che un paio d'anni fa aveva addirittura messo d'accordo anche i due più
acerrimi rivali della blogosfera.
La
critica non l'ha accolto con lo stesso entusiasmo, ma io resto
estremamente fiducioso dell'opera di uno dei registi più interessanti e
promettenti degli ultimi anni, alla facciazza di tutti quei radical chic
che il Cucciolo eroico tenta inutilmente di propinarci come nuovi
messia della settima arte.
 |
"Mi dispiace, Cucciolo, ma devo darti buca: ho già in programma un allenamento con Ford!" |
The Apparition di Todd Lincoln
Il consiglio di Cannibal: un’apparizione gliela si può anche concedere
Mila Kunis… Marion Cotillard… e qui pure Ashley Greene.
Cos’è, la settimana della figa?
Nonostante questo horrorino si preannunci tutt’altro che fondamentale,
una possibilità all’ennesima storiella di fantasmi gliela riserverei.
Certo, non farà paura manco lontanamente, ma dovrebbe bastare per far
scappare Jimmy Ford sotto il letto insieme all’orsetto Ted. E con Jimmy
Ford non intendo il suo futuro figlio. Intendo proprio il futuro Padre
Ford.
The apparition di Todd Lincoln
Il consiglio di Ford: un'apparizione del Cannibale ad un aperitivo organizzato da Ford? Praticamente un miracolo!
Ennesimo film di fantasmi che non aggiungerà nulla al genere - anzi,
finirà per togliere qualcosa, probabilmente - che andrà bene giusto come
riempitivo nel caso non si riuscisse a recuperare nessuna delle
novità più importanti di questo periodo, o se dovesse venirmi voglia di
stroncare un film giusto per sfogare un pò di energie e non mi bastasse
il sacco. Potrebbe però sempre essere che la bimbetta teen che si occupa
dell'altra metà di questa rubrica possa anche spaventarsi tanto tanto.
 |
"Cannibale, non so come dirtelo, ma anche io sono impegnata con Ford, stasera!" |
Step Up 4 Revolution 3D di Scott Speer
Il consiglio di Cannibal: un film con un 4 e un 3D nel titolo contemporaneamente va evitato a priori
Non solo un sequel di un sequel di un sequel, bensì anche una pellicola in 3D. Cosa ho fatto di male per meritarmi tanto?
Io non ho mai visto manco Step Up 1, che invece Ford avrà acquistato in
DVD solo per la presenza del suo idolo Channing Tatum. Negli ultimi
tempi, nonostante la sua inespressività da tipico attore fordiano, il
Tatum sta comunque convincendo sempre più anche me, ma nonostante questo
non credo mi recupererò mai nemmeno il primo. Anziché uno step up, io
preferisco fare uno step down o, ancora meglio, uno step dritto in
faccia a Ford!
Il consiglio di Ford: scommetto che basterà il 3D per far compiere sia a me che al Cannibale uno Step back da questo film.
Step up. 4. In 3D.
Se
non fosse che la scorsa settimana sono stato simpaticamente invaso
dagli organizzatori del flash mob romano che pubblicizzava questo film,
direi quasi che ci aspetta un horror.
 |
"Katniss, mi manda Ford: dice che stasera sei tutto solo!" |
All’ultima spiaggia di Gianluca Ansanelli
Il consiglio di Cannibal: ma nemmeno all’ultima spiaggia
Leggo come notizia Ansa che questo film verrà distribuito in ben 250 copie e mi viene l’ansia.
Ci
sono film che in Italia manco arrivano, altri che passano con
mesi/anni/decenni di ritardo, pellicole come The Artist, e dico il
premio Oscar The Artist, che erano state proposte in poche decine di
sale, e ‘sta roba mi arriva in 250 cinema?
Il
cast pare sia composto da “volti noti di Zelig”. Io non ho idea di chi
siano, ma la zeligghizzazione del cinema è qualcosa di persino più
atroce di una whiterussianizzazione del web.
Pensavo
che Ford quando ha chiesto a me, e non a Gianni Canova o al Morandini,
di realizzare insieme una rubrica sulle uscite del weekend fosse
all’ultima spiaggia, ma il cinema italiano sì che è davvero all’ultima
spiaggia. Forse oltre.
Il consiglio di Ford: non fate come il Cannibale, che ormai è alla deriva, ed evitate questo film!
Considerato che la scorsa settimana è uscito Reality di Garrone, direi
che potrete tranquillamente risparmiarvi il primo film italiano da
bottigliare della settimana almeno quanto una delle recensioni più
accorate della regina delle suocere, il quipresente Kid. E se pensate
che le proposte da Terra dei cachi si limitino a questo, mettetevi
l'anima in pace: il weekend in sala si prospetta devastante.
 |
"Ma tu guarda: il gossip cinese è sicuro di una tresca tra Channing Tatum e il Cannibale!" |
Un giorno speciale di Francesca Comencini
Il consiglio di Cannibal: lo vedrò in un giorno speciale, tipo il 30 febbraio dell’anno mai
Non ho mai visto film della Comencini e non penso di “comenciare” nemmeno adesso.
Pare
sia stato presentato all’ultimo Festival di Venezia addirittura in
Concorso, pare, ma io già solo vedendo il trailer mi chiedo per prima
cosa come possa essere considerato un film da Festival, e per seconda
cosa come ci possa essere gente che vuole andarlo a vedere. Sembra una
commedia romantica americana di terzo livello, solo realizzata con mezzi
italiani. Sarà anche Un giorno speciale, ma un film speciale non mi
sembra.
E, a proposito, sapete quale sarà un altro giorno speciale? Quello in cui su WhiteRussian verrà consigliato un bel film uahahah!
Il consiglio di Ford:
un giorno speciale? Quello in cui il Cannibale finalmente chiuderà
bottega e passerà a lavorare per il sottoscritto come portaborse!
Ahahahahaha!
Ed
eccoci al secondo film italiano da bottigliare della settimana. Non che
ce l'abbia particolarmente con la Comencini, ma questa sorta di
commedia romantica nella cornice della "crisi" mi pare
davvero trascurabile, almeno quanto la presenza di Katniss Kid nella
blogosfera in questo periodo.
Che sia in crisi anche lui!?
 |
"Fingiamo che sia Il grande Lebowski, giusto per dare un pò di fastidio a Ford!" |
Padroni di casa di Edoardo Gabbriellini
Il consiglio di Cannibal: padroni di restare a casa e non guardare questo film
In quanto padrone di casa di Pensieri Cannibali, ordino che Mr. Ford venga immediatamente cacciato fuori.
È ancora qui?
Ancooora?
Visto
che proprio non vuole saperne di smammare, sentiamo cos’ha da dire su
questo film, perché io, a parte dire che una pellicola con Gianni
Morandi mi attira meno di una con JCVD, non so che altro dire…
Gianni Morandi attore e pure presente in colonna sonora? No, per me è davvero troppo!
Il consiglio di Ford: ormai i padroni di casa della blogosfera sono Ford e, ahilui, il suo coinquilino Cannibale.
Nonostante
la locandina davvero accattivante e la presenza del sempre più depresso
ma ugualmente simpatico Mastandrea, questo film mi attrae meno di una
visita guidata nella cameretta del blogger più teen del mondo.
E voi sapete di chi sto parlando, vero!?
Non so darvi una giustificazione precisa - forse che le proposte
italiote della settimana non sono proprio roba da strapparsi i capelli
-, ma prendetela così, come una bottigliata a priori come quelle che
rifilo quotidianamente al mio rivale.
 |
"Forza, Cannibale, dacci dentro: uno su mille ce la fa!" |