Visualizzazione post con etichetta Pete Travis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pete Travis. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2013

Dredd

Regia: Pete Travis
Origine: UK, USA, India
Anno: 2012
Durata: 95'




La trama (con parole mie): in un futuro prossimo imprecisato all'interno del quale lo scenario post-atomico costringe gli uomini a rifugiarsi in megalopoli immense dominate dalla violenza e dal crimine, l'unico baluardo che possa proteggere la gente comune è costituito dai Giudici, uno speciale organismo di controllo che si occupa della cattura, della condanna e dell'eventuale esecuzione dei criminali.
Dredd, uno dei Giudici più tosti e spietati, è richiamato dai suoi comandanti affinchè si occupi della prova definitiva di Anderson, una mutante orfana che ha fallito per pochissimi punti l'esame di passaggio alla categoria ma che, date le sue straordinarie abilità, ha una seconda chance di entrare a far parte di questo unico corpo di polizia.
I due, finiti ad indagare su un triplice omicidio avvenuto in un palazzo formicaio dominato dalla spacciatrice Ma-Ma, si troveranno a lottare fianco a fianco per sgominare la gang della donna, applicare la Legge ed ovviamente sopravvivere.





Saranno passati vent’anni dal giorno in cui mio nonno portò a casa la vhs pirata di Dredd – La legge sono io, uno degli ultimi acuti del periodo d’oro stalloniano prima degli anni di quasi oblio che fecero scomparire dai radar fordiani uno degli eroi dell’infanzia del sottoscritto almeno fino a Rocky Balboa e John Rambo: ricordo che mi divertii parecchio guardando quella baracconata tratta da un titolo di nicchia targato DC Comics insolitamente dark e “cattiva” per essere appunto affidata ad uno dei re della retorica eighties come Sly, eppure notai che qualcosa era cambiato, nello spirito che animava l’operazione, quasi gli anni novanta con il loro carico di incertezze e la poca voglia di festeggiare e spassarsela fossero comparsi a riscuotere al banco di un’epoca che tramontava.
Il tempo ha guarito molte di quelle ferite, io stesso ho attraversato un periodo da immersione totale nel solo Cinema autoriale e radical chic prima di tornare ad apprezzare la settima arte in tutto e per tutto, riconquistando una posizione forse addirittura ancora più legata al pane e salame di quando ero bambino, e con la seconda decina del nuovo millennio l’arcigno personaggio di Dredd torna alla ribalta sul grande schermo, questa volta facendo di tutti i suoi elementi più violenti, oscuri e destabilizzanti una sorta di videogioco fracassone e senza particolari pretese, realizzato anche meglio di quanto potessi credere e poggiato senza dubbio più sulle spalle della nemesi Ma-Ma – una Lena Hadley sempre in spolvero – e della coprotagonista Anderson che su quelle del Dredd di Karl Urban – che poi, ci sarà pure un motivo se quel dannato casco non c’è proprio verso di farglielo togliere dal primo all’ultimo minuto, a parte il rischio che si apra la testa, come da grandissima citazione di Julez in merito -: che poi, povero Karl, il suo cattivissimo Giudice – che pare una versione futuribile di Jack Bauer – funziona anche così com’è, piatto e senza particolare spessore, pronto soltanto ad elencare quelli che sono i fallimenti in missione - strepitoso il tormentone "an automatic fail" - o a decretare sentenze di morte che non c’è dubbio applicherà e a spaccare culi a raffica sparando e menando legnate come se piovesse.
Dovessi esagerare, potrei addirittura affermare che la vicenda – che ruota attorno al rapporto tra Dredd e la novellina Anderson e alla loro incursione nel grattacielo formicaio sotto il controllo di Ma-Ma – riesce in qualche modo e con le dovute proporzioni a ricordare quella di The raid – Redemption, filmone totale tra i preferiti fordiani non usciti qui nella Terra dei cachi nel corso del 2012: certo, nel lavoro di Pete Travis – che è migliorato dai tempi del pessimo Prospettive per un delitto – è ben più evidente la struttura “a schermi” in pieno stile videoludico, le coreografie degli scontri non sono nulla di particolarmente esaltante ed è ovvia fin da subito – neanche ci trovassimo in un film horror o di uno degli action heroes Sly style – la fine che farà tutta la cricca dei cattivi, accompagnata dai consueti finti buoni corrotti, destinati ad essere puniti quanto e più dei “bad guys” dalla grande ed assolutamente esaltante pistola programmabile del Nostro, eppure il prodotto scorre violento e casinaro come piace ad un vecchio tamarro dello stampo del sottoscritto, calza benissimo con una serata senza impegno – o distensiva, se avete avuto giornate pesanti al lavoro – e non si propone come nulla più di quello che è.
Tanto per essere chiari, il risultato è talmente yeah che neppure i ralenti – che di norma detesto – sono riusciti ad apparirmi particolarmente fastidiosi, finendo per risultare anche congeniali alla storia e all’utilizzo della droga Slo-Mo spacciata da Ma-Ma e dai suoi tirapiedi: l’idea del salto nel vuoto prolungato prima dello spiaccicamento sul selciato centinaia di metri più in basso neanche si fosse catapultati nel racconto de L’odio è anzi decisamente interessante, così come il lavoro sul passato dei due personaggi femminili rispetto al nostro sempre cordiale Dredd, tagliato con l’accetta come se vivesse senza togliersi mai l’armatura di dosso.
Certo, un po’ di ironia in più non avrebbe guastato nel regalare spessore extra ad un personaggio che pagherei per leggere – e torniamo a parlare di fumetti – sceneggiato dal mitico Garth Ennis, creatore di quel Capolavoro di Preacher – che prima o poi mi deciderò a portare al Saloon – e responsabile del restyling del Punitore di qualche anno fa – personaggio, tra l’altro, che ha molti punti in comune con il granitico Giudice -, ma in fondo va bene anche così: quelli come Dredd sono programmati per uccidere, lottare e resistere poggiandosi proprio sulla loro inespressiva e marmorea stabilità, che se dovesse essere incrinata finirebbe per generare un altro caos come quello che i famigerati anni novanta portarono anche all’interno di un genere che, per definizione, è sempre risultato allergico all’approfondimento psicologico.
E non sarebbe certo una buona cosa.


MrFord


"E allora la mia statura
non dispensò più buonumore
a chi alla sbarra in piedi
mi diceva Vostro Onore,
e di affidarli al boia
fu un piacere del tutto mio,
prima di genuflettermi
nell'ora dell'addio
non conoscendo affatto
la statura di Dio."
Fabrizio De Andrè - "Un giudice" -




sabato 22 ottobre 2011

Prospettive di un delitto

Regia: Pete Travis
Origine: Usa
Anno: 2008
Durata: 90'



La trama (con parole mie): a Salamanca, in Spagna, si tiene una grande manifestazione che è il culmine della collaborazione tra il governo americano e quelli europei per arginare la minaccia del terrorismo internazionale. Durante la cerimonia, un misterioso cecchino fa fuoco sul Presidente degli Usa, scoppiano due bombe e con loro il panico. Chi si cela dietro il complotto?
Attraverso le prospettive del capitano di Ogni maledetta domenica reinventatosi Jack Bauer per l'occasione, un turista buono e caro come solo gli ammmeregani sanno essere, i giornalisti cinici che si sciolgono di fronte all'evento traumatico, Said giunto dalle strade de L'odio, il bolsissimo William Hurt ed un altro Jack, quello di Lost, assistiamo ad una sarabanda di eventi che vorrebbero essere sorprendenti e tesissimi, eppure appaiono come una clamorosa sagra del telefonato.



A volte capita di incrociare film per i quali scrivere un post anche minimamente interessante e che vada oltre le cinque/dieci righe dell'introduzione risulta essere un'impresa a dir poco titanica: sono le cosiddette sòle, roba giusto buona per riempire casualmente un pomeriggio di goduriosissimo relax casalingo dopo una settimana di lavoro non sempre piacevole, assolutamente innocua - e meno male! - ma altrettanto clamorosamente inutile rispetto alla nostra vita di spettatori.
Da tempo - esattamente dai giorni migliori di Lost - io e Julez pensavamo di regalare almeno una visione a questa facilmente dimenticabile pellicola, e quasi per caso finiti davanti ad un suo passaggio nella programmazione tv - altro miracolo, che veda qualcosa inserito nei comuni palinsesti - abbiamo deciso di approfittare dell'ozio domenicale per scoprire se il gioco del rewind poteva valere la candela e rendere la visione qualcosa in più del semplice blockbuster che il vostro collega non proprio a suo agio con il grande schermo sarà sempre pronto a definirvi un filmone il lunedì mattina, quando non vorreste nient'altro che essere stesi al sole su una spiaggia tropicale con un bel cocktail e la vostra dolce metà.
Ma cosa non va, per l'esattezza, in Prospettive di un delitto?
Per prima cosa, la patinatissima regia di Pete Travis, anonima quanto più non si potrebbe, seguita a ruota dal consueto cast all stars presenti giusto per il lauto compenso e neppure lontanamente sfiorati dal pensiero di sprecarsi troppo per fornire un'interpretazione non dico memorabile, ma almeno degna dei loro nomi.
Lo stesso script, inoltre, in bilico tra il Cinema action della peggior specie ed una sorta di pallida imitazione della già citata 24, non ha un solo spunto particolarmente sorprendente, ed il gioco - peraltro arcinoto - del continuo ripetersi della singola scena sfruttando i diversi punti di vista dei protagonisti rischia di stancare già al terzo passaggio - e sono otto! -, senza contare che nel momento della vera deflagrazione della storia l'effetto sorpresa è talmente poco sorprendente da lasciare sorpresi al contrario.
Ad aggravare ulteriormente una situazione già delicata, il pessimo personaggio interpretato da Forrest Whitaker, che pare uscito dritto dritto da un film Disney diretto da Muccino o, al limite, da Michael Bay: la sua presenza nel centro del climax conclusivo che porta alla risoluzione della vicenda è in armonia con il resto almeno quanto la scomposta ed involontariamente ridicola corsa dello stesso Whitaker in pieno delirio da eroe del momento.
Se non avete mai provato, nel corso di una visione, il vero terrore, riservatevi di dedicare almeno un rewind - tanto per non andare fuori tema - al bolso Forrest - corri, Forrest, corri! - all'inseguimento dei cattivi, cattivissimi terroristi che non hanno alcun problema, ovviamente, a far saltare una bomba in una piazza gremita all'inverosimile uccidendo decine di persone ma al momento giusto sono pronti a mettere a repentaglio il piano e le loro stesse vite per non investire una bambina.
Bravi.
Benvenuti nel mondo della magia dove tutti siamo amici e amati e felici.
Una sveglia ottima è pensare lucidamente a questo film: che tolto il puro e semplice intrattenimento - molto, molto semplice - non ha assolutamente nient'altro da offrire.
Figuriamoci il realismo.

MrFord

"It's a different point of view to you
you cannot see things that are different to me
and I can't understand why you cannot see
the things that I cannot see."
Blink 182 - "Point of view" -
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...