La trama (con parole mie): dopo mesi passati sotto silenzio, le Blog Wars, format battagliero sperimentato per la prima volta dal sottoscritto e dal suo antagonista per antonomasia Cannibal Kid ormai un paio d'anni or sono, tornano alla ribalta per la seconda volta in poche settimane, e per festeggiare questa loro nuova primavera hanno deciso di dedicarsi al loro primo amore, la musica.
Oggi e domani, infatti, troverete le soundtracks che più hanno emozionato - ed emozionano - i due rivali più acerrimi della blogosfera: a voi decidere da che parte stare.
E se non è la mia preparate la testa per le bottigliate. 
  
|  | 
| "Caro Cannibal, sto vedendo a dirti che ne penso della tua lista." | 
Dopo
 la doppia sfida su attori/attrici, ecco una nuova Blog War pure questa 
in un certo senso doppia. Si parla infatti di cinema, ma anche di 
musica, con una guerra dedicata alle nostre colonne sonore 
cinematografiche preferite.
Nostre di chi?
Del sottoscritto Cannibal Kid, padre padrone di 
codesto blog Pensieri Cannibali, e del mio blogger rivale Mr. James 
Ford, padre padrone di uno sventurato bambino e pure del sito (?) 
cinematografico (???) WhiteRussian.
Oggi
 spazio a grandi film, grandi registi, grande cinema, così come anche 
grandissima musica, con le 10 soundtracks del mio cuoricino che vanno a 
coprire vari periodi temporali e un sacco di generi.
Buona lettura, buona visione e buon ascolto.
Cannibal Kid
Come ben sapranno tutti i lettori della prima ora 
delle Blog Wars, questo format ormai noto in tutta la blogsfera - più o 
meno - nacque a seguito di una sfida musicale tra questo vecchio cowboy 
ed il suo antagonista per antonomasia, Cannibal Kid, che si dipanò a 
partire dagli anni sessanta e percorse decennio per decennio tutta la 
storia dei più o meno grandi dischi usciti nell'arco di cinquant'anni.
Una
 volta chiuso quel capitolo, la rivalità si è spostata sul Cinema con 
risultati pressochè inalterati: il sottoscritto continua infatti a 
proporre soluzioni di qualità spaziando in generi e periodi, mentre 
Peppa Kid insiste con le sue sparate modaiole e radical chic che solo di
 tanto in tanto conservano almeno una parvenza di qualità.
Preparatevi
 ora ad uno scontro che vedrà Cinema e Musica fondersi per quelle che 
saranno le dieci colonne sonore favorite dei due rivali più accesi della
 rete.
CANNIBAL KID Da un super cult assoluto 
degli anni ’90, sia letterario che cinematografico, una colonna sonora 
fenomenale. Una roba da dipendenza assoluta, meglio di qualunque droga. 
Quanto è figa questa soundtrack? Prendete l'orgasmo più forte che avete 
mai provato. Moltiplicatelo per mille. Neanche allora ci siete vicini.
La
 colonna sonora di Trainspotting è un mix riuscitissimo di britpop con 
Blur, Damon Albarn in versione solista, Pulp, Elastica, ma anche di 
musica elettronica, con l’inno totale del devasto “Born Slippy” degli 
Underworld, una bomba atomica in grado di polverizzare da sola il debole
 e impreparato esercito di mezzecalzette fordiane. Non mancano però 
anche le chicche dal passato, e che chicche: “Perfect Day” di Lou Reed, 
“Atomic” dei Blondie rifatta dagli Sleeper e “Lust For Life” di Iggy 
Pop, l’altro inno del film, ad accompagnare l’intro del film che ha 
fatto storia.
Grandiosa
 soundtrack, grandioso uso delle musiche all’interno della pellicola, in
 pratica c’è poco da fare: scegliete la vita, scegliete Trainspotting, 
scegliete Pensieri Cannibali.
Pezzi top: Iggy Pop “Lust For Life”, Underworld “Born Slippy”
MR FORD Trainspotting è stato senza dubbio 
uno dei cult assoluti del decennio preferito del mio rivale, che per 
testimoniare la sua follia incontrollata cambierebbe addirittura il suo 
miglior orgasmo per un ascolto senza dubbio cool e potente, ma talmente 
imprigionato nel suo decennio di provenienza da risultare, ormai, datato
 anche alle orecchie di chi ai tempi l'aveva apprezzato e consumato di 
ascolti come il vecchio Ford.
Del resto i Cannibal passano, i Ford restano.
CANNIBAL KID Trainspotting imprigionato 
negli anni Novanta? Cos’è, una barzelletta di incomprensibile humour 
fordesco? Questo è un viaggio nel meglio della musica British dai 70 ai 
90. E poi, proprio tu Ford, domani ci proporrai una selezione con un 
sacco di strasorpassatissima roba 90s…
MR FORD Davvero dunque mi stai dicendo che roba come Pulp ed Elastica sono ancora attuali!? Ma per favore!
CANNIBAL KID Di certo più dei tuoi Forrest Dumb e Dust Brothers (chiiiiiiiiiiiiiiii?) di domani!
E
 tra l’altro il britpop sta tornando alla grande e i Pulp sono 
riconosciuti da un sacco di siti e band di oggi come uno dei gruppi più 
influenti degli anni ’90 e non solo. Oltre al fatto che l’annunciato 
sequel di Trainspotting è attesissimo…
CANNIBAL KID Tra
 le colonne sonore degli ultimi anni, quella di Drive è per me la più 
cult ed emozionante. Il film è diretto da Refn in maniera spettacolosa, 
Ryan Gosling è mitico e perfetto nella parte, Carey Mulligan è 
a-do-ra-bi-le, la scena dell’ascensore fenomenale, eppure ciò che lo 
porta a un livello superiore, allo status di quasi capolavoro sono le 
musiche. La soundtrack composta da Cliff Martinez e soprattutto i pezzi 
di electro pop selezionati immergono la pellicola in un’atmosfera 
attuale e allo stesso tempo molto ‘80s. Un’atmosfera unica. E quando 
partono le note di “A Real Hero”, i brividi sono assicurati.
Ma tranquilli che quelli sono assicurati anche a sentire le opinioni agghiaccianti di Ford…
Pezzo top: College feat. Electric Youth “A Real Hero”
MR FORD La colonna sonora di Drive, cult 
fordiano assoluto degli ultimi anni nonchè vincitore del Ford Award 2011
 come miglior film, è forse l'unica scelta dal mio rivale che avrei 
volentieri inserito nella mia decina, ma che gli ho gentilmente lasciato
 in modo che avesse almeno un grosso calibro da contrapporre alla mia 
sfolgorante lista di domani.
Film perfetto, interpreti pazzeschi, regia da urlo e colonna sonora da incorniciare. Per una volta, niente da dire.
CANNIBAL KID Per
 una volta niente da dire? Ma se tutte le volte, vedi la mia recente 
lista di attori cannibali, non ti resta che ammirare e invidiare senza 
parole le mie scelte, uah ah ah!
MR FORD Vabene
 che sei ancora in botta da Trainspotting, ma ammirare ed invidiare mi 
paiono proprio parole grossissime! Al massimo sono obiettivo quando ti 
vedo fare scelte sensate, al contrario di te che vuoi sempre cercare il 
pelo nell'uovo, caro il mio Pignoletto Kid!
CANNIBAL KID Sofia Coppola è una garanzia, per quanto riguarda le
 colonne sonore. Con il suo raffinato gusto radical-chic, riesce a 
coniugare alla grande indie e pop, passato e presente. Il vertice per 
quanto mi riguarda l’ha raggiunto con il suo splendido film d’esordio. 
Sia a livello cinematografico che musicale. Merito degli Air, autori per
 la pellicola di una delle mie canzoni preferite di tutti i tempi, 
“Playground Love”, così come di una serie di musiche malinconiche ma non
 deprimenti come un certo blog, WhiteRussian, avete presente?
Stellare
 poi anche la selezione di brani anni Settanta, decennio in cui è 
ambientato il film: Todd Rundgren, Heart, Sloan, Hollies, Gilbert O’ 
Sullivan, Al Green, 10cc… una chiccheria dietro l’altra. Una sfilza di 
canzoni meravigliose e di gemme poco conosciute, mica come le hit 
commerciali e sputtanate che ci proporrà domani Ford con le sue banali 
colonnine sonore.
Pezzi top: Air “Playground Love” e “Ce matin La”
MR FORD Sofia Coppola è la regina del 
radicalchicchismo, e nonostante abbia realizzato uno dei film più 
bottigliati della mia storia personale - parlo del sopravvalutatissimo 
Lost in translation - devo ammettere che almeno una parte del talento 
del padre è riuscita a passare tra le mani della fanciulla, ed il resto 
dei suoi lavori mi è sempre parso discreto.
Le
 colonne sonore degli stessi viaggiano su binari simili, ovvero qualcosa
 di interessante ma privo del guizzo in grado di rendere Capolavori del 
genere di quelli che vedrete nella mia lista di domani.
CANNIBAL KID Poteva mancare?
No, in una selezione cannibale che si rispetti, Donnie non poteva mancare.
Il film può piacere o meno, ma la colonna sonora è qualcosa di clamorosamente e indiscutibilmente bello.
La soundtrack di Donnie Darko è una selezione 
spettacolare del meglio degli anni ’80 e ogni canzone è inoltre 
utilizzata in maniera perfetta all’interno del film. È quasi come se le 
musiche fossero il personaggio aggiunto della pellicola.
Bellissime
 le musiche originali composte da Michael Andrews, ma il tocco in più 
sono proprio le perle degli 80s: Echo & the Bunnymen, Tears For 
Fears, Joy Division, Duran Duran, The Church… ‘na goduria. Questo sì che
 è il meglio degli anni ’80, altroché le schifezzuole action/trash tanto
 osannate da Ford!
Pezzi top: Gary Jules e Michael Andrews “Mad World”, Echo & the Bunnymen “The Killing Moon”
MR FORD Ovviamente
 nella selezione di Peppa Kid non poteva mancare un altro dei titoli più
 sopravvalutati della Storia del Cinema, un film caruccio diventato 
oggetto di culto non si sa bene per quale motivo: la colonna sonora 
vintage, riuscita rispetto alla collocazione all'interno della 
pellicola, è in realtà decisamente più spenta e moscia di altre in pieno
 eighties style decisamente più azzeccate - come potrete constatare 
dalla selezione del sottoscritto -.
Insomma, il solito Cannibale: carino, carino, ma privo della zampata del fuoriclasse. Come le sue proposte.
CANNIBAL KID Vorrei
 sapere quali sarebbero, queste tue proposte in pieno eighties style, 
Ford, visto che è un decennio che domani snobberai clamorosamente, per 
darti forse un’aria da radical-chic in pieno Cannibal style…
CANNIBAL KID Dimenticate
 la saga di Guerre Stellari, il migliore film mai girato da George Lucas
 è American Graffiti, anche se il vero capolavoro è la sua colonna 
sonora. Semplicemente, il meglio della musica a cavallo tra gli anni ’50
 e ’60. American Graffiti è un grandioso jukebox in cui vengono suonate 
parecchie delle più preziose perle del periodo. Oh yeah. Ci sono hit 
strafamose, come “Rock Around the Clock”, “Smoke Gets in Your Eyes”, 
“The Great Pretender” e “Johnny B. Goode”. Ci sono i grandi nomi: Buddy 
Holly, Beach Boys, Chuck Berry, Platters… Ma dentro si trova anche roba 
meno nota ma di non minore valore.
Faccio
 tanto il moderno, il ggiovane, il bimbominkia, eppure una cosa che mi 
fa impazzire è il sound retrò 50s/60s, quello del primo rock’n’roll, 
quando ancora era un genere trasgressivo, frizzante, fresco, non la roba
 stantia in cui si è trasformato oggi. Una roba che ormai puzza di 
vecchio e, peggio ancora, puzza di Ford.
MR FORD Curioso
 che la scelta forse migliore del SuperGiovane Kid in questa Blog War 
ricada su materiale assolutamente old school, di quello legato al rock 
ed al pop delle origini, uno dei sound più sconvolgenti della Storia 
della Musica ed incredibilmente in grado di mettere d'accordo - o quasi -
 perfino noi due antagonisti.
Merito
 di George Lucas e dei padri di quello che diverrà il rock fordiano 
tanto osteggiato dal Cucciolo Eroico, che piuttosto che rivelare i suoi 
veri sentimenti continua a preferire i suoi amichetti depressi cronici o
 l'elettronica da isolamento.
CANNIBAL KID Il
 rock’n’roll delle origini qui presente ha ben poco per non dire nulla a
 che vedere con le tue adorate porcherie di trash rock o nu metal alla 
Kid Rock che di Rock hanno solo il cognome. E di Kid non hanno un bel 
niente!
CANNIBAL KID Il
 film d’esordio di Darren Aronofsky, più che un semplice film, è un 
trip. Innanzitutto perché “semplice” non lo è per niente e le menti più 
deboli come quella di Ford non possono che uscire solo con un gran mal 
di testa da una visione del genere. E poi perché è un vero viaggio per 
immagini e per suoni. Suoni grandiosi composti dal grande Clint Mansell,
 che realizzerà poi anche le soundtracks delle successive pellicole di 
Aronofsky, comprese quelle non meno memorabili per Requiem for a Dream e
 Il cigno nero. Suoni composti anche dalla più spettacolare selezione di
 musica elettronica prestata al cinema mai sentita: Massive Attack, 
Aphex Twin, Autechre, Gus Gus, Orbital, Roni Size, etc. Una compilation 
di musica drum’n’bass, dub e ambient che insieme alle immagini (ma anche
 da sola) è in grado di trasportare in un’altra dimensione e far andare 
fuori di testa.
Ford, tranquillo, tu non ne hai bisogno. Tu sei già troppo fuori di tuo!
Pezzo top: Massive Attack “Angel”
MR FORD Ecco
 come mettere grandi artisti dell'ambiente drum'n bass al servizio di 
uno dei film più inutili, boriosi, vuoti ed insulsi mai realizzati, 
quello che mi fece bollare il buon Aronofsky come una sòla da 
competizione, inizio della sbornia dalla quale il regista impiegò anni a
 riprendersi, e che solo con The wrestler rivelò finalmente il suo vero 
talento.
Vedere
 sprecata gente come Aphex Twin o i Massive attack per questa robaccia è
 un insulto al Cinema e alla Musica, un pò come leggere una recensione 
su Pensieri cannibali.
CANNIBAL KID La
 tua critica nei confronti del film è dovuta solo al fatto che non ci 
hai capito un acca. Come al solito, poi, come scopritore di talenti sei 
tu una sòla da competizione, visto che Aronofsky si è dimostrato nel 
corso della sua splendida carriera uno dei migliori registi attualmente 
in circolazione. Ma ciò non ha nemmeno troppa importanza, perché questa è
 una sfida sulle colonne sonore e, ancora una volta, l’ennesima ormai, 
davanti a una scelta tanto grandiosa non hai potuto far altro che 
inchinarti.
MR FORD Più
 che inchinarmi ho dovuto riposare il braccio a furia di bottigliate per
 un film che è uno dei numeri uno del diludendo, un vero e proprio 
delirio all'interno del quale si perdono perfino i pezzi validi della 
colonna sonora!
CANNIBAL KID Amarcord
 non è uno dei miei film preferiti di Federico Fellini. Per carità, è 
un’ottima pellicola, non lo metto in discussione. Però è anche una 
visione discontinua, alterna momenti splendidi ad altri parecchio kitsch
 e troppo pane e salame per i miei gusti. La colonna sonora invece la 
trovo qualcosa di sublime al 100%. Quello di Amarcord è forse il mio 
tema musicale cinematografico preferito in assoluto. Ogni volta che lo 
sento, mi viene quasi da piangere. E senza nemmeno aver bisogno di 
passare da WhiteRussian a leggere l’ultima recensione firmata da Ford.
Nino
 Rota con questa musica mi scioglie il cuore. Niente male anche tutto il
 resto della colonna sonora, davvero ispirata. Su tutto però emerge 
soprattutto il tema musicale principale. Quando penso al Cinema, la 
musica di Amarcord è una delle prime cose che mi vengono in mente. 
WhiteRussian è una delle ultime. Anzi, è l’ultima in assoluto.
Pezzo top: Nino Rota “Amarcord”
MR FORD Per cercare di corrompermi e fare 
sbatacchiare un po’ meno il suo culetto bianchiccio il Cannibale ha 
cercato - una mossa astuta, lo riconosco - di rabbonire il sottoscritto 
inserendo nella lista uno dei film di Fellini che più amo, la cui 
colonna sonora è forse l'opera più importante di Nino Rota, tema 
centrale in particolare.
Ma,
 caro Peppa, non funziona. Il tuo destino è e sarà sempre quello di 
venire ripetutamente asfaltato dal vecchio cowboy qui presente, e di 
vedere la fine di ogni Blog War che si rispetti nella polvere. 
Ahahahahahah!
CANNIBAL KID Talmente asfaltato, che ancora una volta le uniche cose ad essere finite nella polvere sono le tue critiche. Quali critiche?
Nessuna. Pur tergiversando, alla fine continui ad approvare le mie scelte una dopo l’altra…
Come rivale ormai stai diventando meno pericoloso di Peppa Pig. Parola di Peppa Kid.
MR FORD Ti
 conviene non fare troppo il frescone, caro Peppa: altrimenti tra non 
molto verrai costretto a fare da baby sitter sottopagato al Fordino!
CANNIBAL KID Le
 colonne sonore dei film di Quentin Tarantino dovrebbero fare categoria a
 parte, ci vorrebbe una lista solo per quelle. Tutte meravigliose, tutte
 memorabili, l’unica un po’ inferiore è giusto quella di Bastardi senza 
gloria. Avrei potuto inserire quindi anche quelle di Kill Bill, Pulp 
Fiction, Grindhouse - A prova di morte e Le iene, che adoro 
incondizionatamente, così come quella di Django Unchained, una delle 
migliori degli ultimi anni. Ora come ora, quella che mi piace di più 
riascoltare è però quella di Jackie Brown, e quindi eccovela qui in 
lista a scapito delle altre, comunque anch’esse imprescindibili.
La
 soundtrack di Jackie Brown offre il meglio della musica soul (con un 
pizzico di disco) degli anni ’70, con pezzi uno più favoloso dell’altro,
 perfetto accompagnamento del più sottovalutato film tarantiniano. Se 
volete avvicinarvi alla meglio musica black e R&B del decennio, 
fatevi accompagnare in questo viaggio da Mr. Tarantino, non ve ne 
pentirete.
Altro consiglio al volo: state lontani da Mr. Ford, non vi pentirete nemmeno di questo!
Pezzi top: Bobby Womack “Across 110th Street”, Randy Crawford “Street Life”, Delfonics “Didn’t I Blow Your Mind This Time”
MR FORD Quentin
 Tarantino e le sue colonne sonore sono la conferma che i miracoli 
esistono, e dunque ogni tanto perfino io riesco a trovare punti di 
contatto con il mio detestabile rivale, tanto che nella decina fordiana 
di domani troverete un'altra storica soundtrack legata ad un'altra 
storica pellicola del ragazzaccio del Tennessee, uno dei migliori al 
mondo nell'associare pezzi splendidi a sequenze ancora più splendide 
sulla scia di quella che fu l'eredità del Maestro dei Maestri, 
l'insuperato Stanley.
CANNIBAL KID E
 ancora una volta, Cannibal mette a segno un goal nella porta difesa dal
 Ford, che ormai rimedia più papere dei Lehmann e Dida dei tempi 
peggiori!
Ford, ti ricordo che questa è una Blog War. O mi stai giocando uno scherzetto e hai deciso di celebrare una Blog Peace?
Fai come vuoi, sappi solo che io domani non ci andrò giù leggero…
CANNIBAL KID Così come Quentin Tarantino e 
Sofia Coppola, un altro regista garanzia a livello di colonne sonore è 
Wes Anderson, con il suo magico tocco vintage. Bellissima la soundtrack 
del recente Moonrise Kingdom, super 60s quella dell’esordio Rushmore, 
geniale la scelta delle riletture in portoghese del repertorio di David 
Bowie ne Le avventure acquatiche di Steve Zissou, niente male anche le 
musiche de Il treno per il Darjeeling. Il top, almeno per quanto 
riguarda la colonna sonora, per me Wes Anderson l’ha raggiunto però con I
 Tenenbaum, in cui mescola alla grande l’ispirato score originale 
composto da Mark Mothersbaugh dei Devo, musica più recente (un toccante 
Elliott Smith), e soprattutto cose retrò, in cui il regista è uno 
specialista, con ripescaggi di Nico, Paul Simon, Bob Dylan, John Lennon,
 Clash, Ramones, Nick Drake… Brani splendidi, usati splendidamente 
all’interno del film, con il pezzo di Nico ad esempio che riesce a 
rendere memorabile persino l’ingresso in scena di Gwyneth Paltrow, 
attrice che certo non mi fa impazzire.
In pratica, I Tenenbaum sono un punto di riferimento per tutto il cinema successivo indie, colonne sonore indie comprese.
Lo so, anche Mr. Ford a suo modo è un punto di riferimento. Un punto di riferimento per le frecciate. E pure per le bottigliate.
Pezzi top: Elliott Smith “Needle in the Hay”, Nico “These Days”, Ramones “Judy Is a Punk”
MR FORD Ho
 sempre adorato I Tenenbaum. Ricordo ancora quanto mi soddisfò ai tempi 
in cui uscì in sala, così come sborsare un sacco di soldi ai tempi in 
cui i dvd costavano più di quanto non costino ora i bluray.
E
 ho sempre adorato la loro colonna sonora. Fondalmentalmente, però, la 
soundtrack del lavoro migliore di Wes Anderson soffre della stessa 
sindrome di cui potrebbe essere accusata una delle scelte del 
sottoscritto, ovvero di un'eccessiva facilità nel proporre pezzi 
talmente famosi e talmente belli da apparire decisamente paracula.
Onestamente,
 avrei preferito - ed applaudito - una scelta più coraggiosa come quella
 legata a Le avventure acquatiche di Steve Zissou, decisamente più 
originale.
CANNIBAL KID Ahahah,
 Ford, non sai davvero proprio più a cosa attaccarti. Domani tu sì che 
ci proporrai solo delle colonne sonore sputtanatissime e banalissime. E 
mica giusto una (per altro clamorosa). Quella dei Tenenbaum contiene 
artisti celebri, ma band come Ramones o Clash sono state sempre persino 
troppo sottoutilizzate nei film, e sono presenti tra l’altro con brani 
poi non così famosi o abusati, al contrario delle tue schifezze sonore.
Corri, Fordest, corri!
MR FORD A dire il vero Ramones e Clash sono
 due icone ormai quasi pop in tutto il mondo, e pur amandoli non potrei 
certo spararle grosse come te quando affermi che chiamandoli in causa si
 va incontro ad una scelta alternativa.
Ford will stay and Cannibal will go!
CANNIBAL KID Giù la testa è un buon film, 
ma non è una pellicola che adoro particolarmente. D’altra parte io e il 
cinema western siamo agli antipodi come Ford e il cinema… in generale.
Se c’è però un connazionale di cui vado fiero, questi sicuramente è…
Ford?
Ma che siete pazzi?
Mi riferisco a Ennio Morricone, probabilmente il 
più grande talento in assoluto nella composizione della musica da cinema
 e di certo un vero e proprio vanto nazionale. Tra i suoi tanti, 
tantissimi lavori degni di nota, il tema musicale che più mi emoziona è 
proprio questo di Giù la testa. Una colonna sonora notevolissima e 
soprattutto quella musica, quel Sean Sean che si appiccica in testa e 
non va più via.
Ford
 Ford, tu invece te ne puoi anche andare via, grazie. E mentre ti 
allontani, più che giù la testa, non puoi fare altro che tirarti giù il 
cappello (i pantaloni no, per favore) di fronte a questa decina musicale
 cinematografica cannibale.
Pezzo top: Ennio Morricone “Giù la testa”
MR FORD Ovviamente, un profano del western 
come il Brutto e Cattivo Kid non poteva che scegliere per la sua 
soundtrack ideale il film e la colonna sonora meno performanti del 
genere "spaghetti", che si parli di Sergio Leone o di Morricone.
L'unica
 cosa per cui ci troviamo d'accordo è la stima rispetto al compositore 
nostrano, che verrà celebrato come si conviene domani con quella che 
dovrebbe essere universalmente riconosciuta come la sua opera più 
intensa e potente.
Nel frattempo, tenete giù la testa e tappate le orecchie: in fondo la selezione del Cannibale è quasi finita!
CANNIBAL KID Sean
 Sean è l’essenza stessa della musica di Ennio Morricone, il suo tema 
più sognante e memorabile. Domani invece purtroppo arriverà uno dei 
pochi passi falsi della sua intera carriera… Ma lo scorpriremo presto, 
grazie alla stitica e statica lista fordiana.
 












grandi musiche e grandi film!
RispondiEliminaun inedito assoluto da queste parti ahahah
certo che con le didascalie ti sei proprio sprecato tanto... °___°
Ma come!? Non dirmi che preferiresti le mie loffie didascalie agli estratti dalle tue sfavillanti colonne sonore! ;)
EliminaNon ti riconosco più! ;)
avrei voluto vedere almeno un minimo d'impegno...
Eliminaperò in effetti è meglio così. almeno non hai rovinato troppo il post migliore nella storia di whiterussian! :D
Per par condicio sarà lo stesso domani, così potrai dire che avrò reso migliore il post peggiore della storia di WhiteRussian! ;)
EliminaVedere le colonne sonore di Drive e Donnie Smerda tra quelle di Trainspotting e Pi Greco mi ha provocato una fitta al duodeno lancinante..E non ci si salva nemmeno con le altre..Con tutta la roba buona che c'era!! E NBK???
RispondiEliminaGiocher, sai che con Peppa Kid gli attacchi di questo genere sono una garanzia! ;)
EliminaAspetta domani per scelte di un certo livello ! ;)
Ford io sono d'accordo con Cannibal, poi perché mi offendi così Donnie Darko, per me è un capolavoro, la musica fa la sua grande parte, dai domani vediamo un po' che cosa proponi... ;D
RispondiEliminabarbara, ti stupisci ancora della mancanza di buon gusto di ford?
EliminaDonnie Darko è un film caruccio che ha avuto fin troppa fortuna, Barbara. Ma se da un lato è giusto che tu, per età, ci sia ancora legata, continuo a non capire come sia possibile per Coniglione Kid! ;)
EliminaSono in piedi davanti all'abisso della mia ignoranza... e anche della perdita di memoria... i film li ho visti ma me ne ricordassi uno, di motivetto...
RispondiEliminaTranquillo Gae, vedrai che domani ricorderai sia i film che i pezzoni che ho scelto! ;)
EliminaD'accordisimo su Trainspotting; suggerisco Dead Man Walking.
RispondiEliminaSono sicuro che domani troverai ben più di un titolo sul quale essere d'accordo! ;)
EliminaDevo dire che mi sono un po' mancati i vostri battibecchi: ultimamente sembravate molto pappa e ciccia (chi sia pappa e chi ciccia lo lascio decidere a voi)
RispondiEliminaCuriosissima di ciò che posterai domani.
Alma, i nostri battibecchi credo non avranno mai fine: domani, comunque, ti andrà molto meglio di oggi! ;)
EliminaDi Donnie Darko non ricordo nulla, rimosso praticamente subito dopo la visione; non ricordavo nemmeno che la colonna sonora fosse mad word, la più bella tra tutte queste secondo me!
RispondiEliminahttp://lovedlens.blogspot.it/
M.
Monica, la colonna sonora è sicuramente la cosa migliore di Donnie Darko, un po' come sarà domani la mia lista rispetto a quella di oggi del Cannibale! ,)
EliminaPrimo posto da brividi (o da orgasmo, per rimanere in tema) ma come ho scritto di là mancano alcuni cult personali... che siano in programma per domani? Aspetto con ansia!
RispondiEliminaLisa, domani troverai decisamente più cult di quanti ne hai potuti ascoltare oggi! ;)
EliminaCredo che nemmeno sotto tortura riuscirei a ricordarmi la colonna sonora di Drive. Ne aveva una, quindi.
RispondiEliminaIn realtà è la scelta migliore della lista del Cannibale, figurati! ;)
EliminaÈ che a me proprio - salvo rare eccezioni - non rimangono impresse, magari durante la visione mi colpiscono anche ma non ne conservo traccia.
EliminaPoi ci sono i casi contrari, tipo "Fino alla fine del mondo", dove la colonna sonora è la cosa migliore del film... :)
A volte capita, effettivamente, che la colonna sonora sia la cosa migliore del film: un pò come per Pi Greco! Ahahahah! ;)
EliminaCome ho scritto di là, grandi scelte di entrambi, complimenti...
RispondiEliminaA dire il vero le geandi scelte saranno le mie di domani! ;)
EliminaCerto Cannibal con il grande Nino mi ha messo in crisi...mmm...però in linea generale, tolta questa eccezione, devo dire di ritrovarmi più nella top di Ford. Bellissime entrambe però eh...^_^ Ford oggi la mia giornata è dedicata a un certo Johnny Cash, forse ti garba...;-)
RispondiEliminaVerrò a vedere la giornata Cash, intanto incasso l'approvazione. ;)
EliminaDevo ancora riprendermi. Avrei pensato che Fine Young Cannibal avrebbe inanellato una serie di soundtrack assurde.........invece, butto alle ortiche (senza nemmeno spacchettarle)solo Il teorema del delirio.
RispondiEliminaSono proprio sotto choc....
Qui mi pare che si salvi sempre un pò troppo, questo Cannibal! ;)
EliminaStaró invecchiando ???
EliminaAhahaha non saprei, bisognerebbe chiedere al re dei supergiovani: proprio Peppa Kid!
Eliminasemmai stai ringiovanendo!
Eliminace l'ho con irriverent.
per te ford invece non c'è più speranza ahah
Ahahaha pensa, sono talmente vecchio e rincoglionito che mi ero dimenticato di risponderti! ;)
Eliminanono trainspotting no! bottigliate :)
RispondiEliminaBottigliate al Cannibale!? Sempre e comunque! ;)
Elimina