La trama (con parole mie): nuova settimana di uscite che, udite udite, vedrà il sottoscritto ed il suo rivale per antonomasia Cannibale trovarsi d'accordo sulla quasi totalità dei titoli.
Ma non preoccupatevi: la tregua è destinata a durare poco, anche perchè all'orizzonte oltre il weekend si staglia già una nuova Blog War.
Noi siamo pronti.
E voi?  
![]()  | 
| "Avevo detto al Cannibale di non atteggiarsi a Del Piero, ma non ha proprio saputo resistere!" | 
Le paludi della morte - Texas Killing Fields di Ami Canaan Mann
Il consiglio di Cannibal: so io chi ci metterei, nelle paludi della morte
Film già visto, cotto e mangiato, cioè commentato qui http://pensiericannibali. blogspot.it/2012/03/jessica- chastain-film-festival.html.
La
 pellicola d’esordio di Ami Canaan Mann, figlia di Michael Mann 
(Collateral, Heat, L’ultimo dei Mohicani) è un thriller interessante, 
sebbene non del tutto originale e riuscito. Buono il cast, in cui svetta
 Jessica Chastain, e affascinanti le atmosfere texane. Peccato per uno 
sviluppo non eccezionale della sceneggiatura.
La
 Mann è una figlia di papà raccomandata proprio come Ford, però, per 
quanto ancora lontana dal talento fenomenale di una Sofia Coppola, una 
possibilità la merita. La Mann, intendo. Ford invece non merita manco 
mezza chance.
Il consiglio di Ford: figlia di tanto padre.
Il film non l'ho ancora visto - rimedierò a breve - ma l'ambientazione 
texana ed il nome della regista mi fanno ottimamente sperare, 
considerato quanto Michael Mann sia considerato al saloon.
Nonostante il delirio a proposito del fatto che il sottoscritto possa 
essere un figlio di papà - cosa che sospetterei, al contrario, di 
Katniss Radical Kid -, mi trovo d'accordo anche sulla Chastain, che 
migliora ad ogni film che passa.
![]()  | 
| "Hey Sam, ma prima di venire a cercare il Cannibale non potevi fermarti a comprare una cartina di Casale e dintorni!?" | 
Già visto pure questo, ma devo ancora scrivere la recensione. 
Nell’attesa, non posso fare altro che consigliarlo, visto che è una 
delle commedie americane più divertenti e riuscite degli ultimi tempi. 
Tratto dalla serie tv anni ’80 che ha lanciato Johnny Depp, è un buddy 
movie liceal-poliziesco con l’accoppiata ben assortita Jonah Hill e 
Channing Tatum che sono certo piacerà pure a quel musone di James Snob.
Il consiglio di Ford: saltate sul Cannibale! Con i piedi uniti!
Anche questo in lista, e le premesse che si riveli uno di quei buddy 
movies in stile SuXbad che tanto piacciono in casa Ford ci sono tutte, a
 partire dai protagonisti, entrambi protetti del Saloon.
Per una volta l'inizio del weekend trova insospettabilmente d'accordo me
 e quel degenerato del Cannibale: sarà mica l'effetto di qualche 
hangover!?!?
  ![]()  | 
| "Hey Ford, ora che ho perso peso e mi sono allenato dici che sono in forma come te?" "Non siamo in un film di fantascienza, Cannibale!" | 
Il dittatore di Larry Charles
Il consiglio di Cannibal: abbasso le dittature, a parte quella Cannibale
Sacha
 Baron Cohen mi fa ridere preso a piccole dosi, soprattutto per le sue 
battute più politically incorrect. Sulla distanza di un intero film però
 può risultare un pochino pesante. Un’occhiata disimpegnata al suo 
dittatore comunque credo la si possa anche dare. Si prospetta una 
porcata di film, ma almeno due risate dovrebbe garantirle. Anche se per 
quelle bastano i commenti involontariamente ridicoli del mio blogger 
rivale…
Il consiglio di Ford: abbasso le dittature, soprattutto quella del Cannibale!
Sorprendentemente - e sono tre! - sono in linea perfetta con quello che 
il mio imberbe compagno di rubrica pensa di Cohen, che mi fa lo stesso 
effetto de I soliti idioti.
Cercherò di evitarlo, ma se dovesse capitare, per una serata a neuroni sotto zero potrebbe anche starci.
![]()  | 
| "Il Cannibale? Certo che lo conosco! E' l'unico dittatore con un ego più grande del mio!" | 
Il consiglio di Cannibal: Ford e Cannibal, adorabili nemiche
Appuntamento ormai consueto con il film da sala del tè settimanale 
offerto da Mrs. Ford. Per quanto attualmente sia in trip da cinema 
francese, questo Thelma & Louise fuori tempo massimo credo me lo 
risparmierò senza problemi, preferendo lasciarlo alla mia poco adorabile
 “amica”.
Il consiglio di Ford: adorabili pisolini all'ora del the.
Dopo essermi sorseggiato un buon Earl Grey ed aver prepotentemente 
spaccato la tazza in testa a quella strega di Cannibal Witch direi che 
salto a piè pari questa robetta da tardone bollite e passo avanti.
![]()  | 
| "Non è stato facile arrivare a Casale, ma finalmente ce l'ho fatta: ora nessun ostacolo si metterà tra me e la blind date con il Cucciolo Eroico!" | 
C’era una volta in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan
Il consiglio di Cannibal: c’era una volta Mr. Ford. E purtroppo c’è ancora
Ed
 ecco invece la pellicola etnica e pseudo impegnata fordiana della 
settimana. Un poliziesco turco di scarso appeal che potrebbe attirare 
giusto il pubblico più Radical Ford. Per me l’unico c’era una volta 
rimane invece quello della splendida serie Once Upon a Time.
Il consiglio di Ford: c'era una volta Cannibale. Prima dell'ennesima disfatta subita per mano di Ford.
Mi mancava un pò di sano conflitto, in questo clima gioviale che si era 
creato per il weekend imminente: in barba a tutta la follia del Kid, 
questo film promette di essere una bomba totale, anche perchè dietro la 
macchina da presa c'è uno dei più tecnici registi del pianeta, autore 
dello strabiliante Uzak e del meno riuscito - ma visivamente 
spettacolare - Le tre scimmie. Se amate almeno un briciolo il Cinema 
d'autore, non potete perdervelo.
Altro che le favolette cannibali!
![]()  | 
| "Qui si mette male: anche questa volta il Cannibale ha deciso di recensire un film non alla sua portata!" | 
Il consiglio di Cannibal: Ford in duplice versione, sia bella che bestia e pure in 3D? No, grazie!
Ancora?
 Un altro film riproposto in 3D soltanto per raggranellare altri soldi? 
Un’altra sdolcinata produzione disneyana in grado di commuovere tanto 
tanto i cuoricini più sensibili come quello di Ford?
Io non ci sto! E, come detto sopra, per me le fiabe ormai sono solo quelle di Once Upon a Time.
Il consiglio di Ford: basta, basta, basta. Al 3D. In 3D.
Nonostante
 La bella e la bestia sia uno dei film Disney più belli mai realizzati -
 in barba alla palese ignoranza cinematografica del Cannibale -, mi 
schiero apertamente contro queste bieche operazioni commerciali 
mangiasoldi della grande D.
Basta. Davvero.
![]()  | 
| "Eddai, Ford! Ormai lavoriamo insieme da mesi, dovresti aver imparato a mangiare come una persona normale!" "Candelabro Kid, per noi tamarri non è così facile!" | 
Il consiglio di Cannibal: malvenuto a fordo
Questa settimana la Francia non regala soddisfazioni ma, dopo un’annata 
finora incroyable, un weekend di tregua possiamo anche concederglielo.
Benvenuto a bordo si preannuncia una commediola inutile, una sorta di 
film vaccanziero e di variante francese al cinepanettone. In più, tra i 
consulenti alla produzione c’è stato pure il capitano Schettino!
E avere Schettino come consulente per un film ambientato su una nave da 
crociera è come avere Ford come consulente per un blog di cinema: un 
naufragio assicurato! Ahahah
Il consiglio di Ford: Concordia Kid e la sua crociera.
Film agghiacciante della settimana, insolitamente non targato Italia.
Senza
 neppure soffermarmi su Schettino e la facile ironia che ne consegue, 
salto in blocco una delle proposte più insignificanti degli ultimi tempi
 e passo oltre.
Un pò come se dalla mia nave pirata dovessi vedere il Cannibale tra i flutti, circondato dagli squali.
![]()  | 
| "Sapevo che la crociera sarebbe finita così: ma chi ha avuto l'idea di dare in mano il timone al Cannibale? Schettino!?" | 
Paura 3D di Antonio e Marco Manetti
Il consiglio di Cannibal: mi fa già paura abbastanza Ford
Ancora
 non ho visto alcun film dei Manetti Bros., però mi ispirano 
(abbastanza) fiducia. Dopo la fantascienza de L’arrivo di Wang, si danno
 all’horror con Paura 3D, il loro secondo film uscito in appena una 
manciata di mesi. Che vogliano diventare più prolifici di Woody Allen?
Comunque
 sia, sono tra i pochi in Italia a fare ancora cinema di genere e quindi
 una possibilità possiamo anche dargliela. Almeno fino a che non si 
mettono a fare film di genere fordiano!
Il consiglio di Ford: Manetti, ho detto BASTA 3D.
I Manetti non sono male, e certamente rappresentano una delle voci più 
interessanti dell'underground italiano, eppure la presenza della 
fatidica ed odiata sigla 3D fa crollare la mia curiosità rispetto a 
questa potenzialmente interessante proposta.
Per il momento, rimando.
In fondo, il Cucciolo Eroico è in grado di fornirmi tutto l'orrore possibile quotidianamente con i suoi pareri allucinanti!
![]()  | 
| "Torturatemi quanto volete, ma vi prego, non costringetemi più a leggere Pensieri Cannibali!" | 
Il consiglio di Cannibal: non lo vedo manco tra venti anni
E figuriamoci se questa settimana non arrivava una docu-fiction 
italiana, che si propone di ripercorrere addirittura gli ultimi 20 anni 
di storia mondiale o qualcosa del genere. E il fatto che in rete non si 
trovi manco il trailer, non depone certo a suo favore…
Venti
 anni? Sì, di galera a Ford se ha il coraggio di consigliare questo 
film. O anche un film con Jean-Claude Van Damme qualunque.
Il consiglio di Ford: non vorrei incontrarti tra vent'anni. E neppure tra cento.
Sarà curioso ritrovarci tra vent'anni e scoprire che il Cannibale, ormai
 incanutito e senza capelli, starà continuando imperterrito a spacciarsi
 per un teen qualsiasi nel tentativo di imbucarsi ad un party sperando -
 invano - di rimorchiare una diciottenne.
E sarà divertente prenderlo a bottigliate anche allora.




















la prima didascalia sulla bestia non è male.
RispondiEliminacandelabro kid invece non se pò sentì! :D
Addirittura un complimento!? Ma che è successo questa settimana? Ti stai risparmiando per la Blog War!?
Eliminaun complimento ogni tanto fa bene, così poi almeno apprezzi di più anche gli insulti :)
EliminaAnche questo è vero.
EliminaE a questo punto attendo l'imminente Blog War, così potrai rifarti con gli insulti! :)
Le paludi della morte. Forse una occhiatina a Paura.
RispondiEliminaPerò anche sta settimana che schif...
Ah..nel mondo civile la scorsa settimana pare sia uscito Prometheus....
Newmoon, sinceramente abbiamo visto settimane decisamente peggiori. E considerato che andiamo verso il periodo più arido dell'anno - rispetto alla distribuzione in sala in Italia - non dovremmo lamentarci troppo. ;)
EliminaPurtroppo sì, Prometheus è uscito in tutto il mondo civile: spero di recuperarlo presto sottotitolato.
Si aspetta la sala per certi filmoni...
EliminaL'aspettativa è troppa per riuscire ad aspettare l'autunno!
EliminaC'era una volta in Anatolia tutta la vita, una delle migliori visioni di questo 2012,una delle recensioni con cui ho inaugurato il mio blog a febbraio...Altre occhiate ai Manetti e magari pure al dittatorello...
RispondiEliminaBravo Bradipo, dillo a quel degenerato del Cannibale!
EliminaC'era una volta in Anatolia film indiscusso della settimana!
Forse e' arrivata l'estate e allora si prende qualche appunto. La Belva vorrebbe vedere La Bella e la Bestia ma io (fan del drSeuss) spingo per Lorax ( che tu e Cannibal rivaluterete da genitori).
RispondiEliminaDa parte mia, traffico per procurarmi Killer Elite....tranquillo, solo per godermi un po' di Jason Statham.
Per il resto, leggo pensando al mare
Irriverent, eddai!
EliminaLa bella e la bestia se lo mangia Lorax! :)
Killer elite ci può stare, ma potresti concederti un pò di radicalchicchismo con C'era una volta in Anatolia e recuperare il mio famoso JCVD!
Ma tu lo hai visto Ortone? Tutto quello che esce dalla penna di Dr Seuss lo compro a scatola chiusa => anche Lorax.
EliminaBastaaaa con JCVD preferisco coltivare la mia sana e (palesemente) comprensibile passione per Statham che non la tua (poco sana???!!! ah ah ah) per il nanobelga ;-)
Ortone molto bello, davvero.
EliminaMa comunque La bella e la bestia di più. ;)
Comprendo Statham, ma JCVD è un film d'autore tamarro. Non gli si può dire di no. :)
Premesso che questa settimana non ci sarò quindi non potrò guardare nulla, gli unici film che mi ispirerebbero (Le paludi della morte e Paura 3d, 21 Jump Street al massimo...) non sono stati distribuiti dalle mie parti.
RispondiEliminaAndrei di corsa a vedere La bella e la bestia nonostante la bieca operazione marketing solo per il gusto di riguardarmelo su schermo gigante come quando ero piccola, e segnalo anche che in alcune sale illuminate (stranamente la mia ci rientra!), il 21 e il 22 del mese faranno uscire The Blues Brothers, altro film da "operazione nostalgia" *__*
Le "operazioni nostalgia" dettate dal marketing, in genere, non raccolgono molta simpatia dalle mie parti.
EliminaMa ai Blues Brothers non si può non voler bene.
Le paludi e paura dei manetti mi ispirano alla grande, gli altri così così...
RispondiEliminaah, paura è anche in 2d, fortunatamente.
Hanno rotto proprio il cazzo con sto 3D, non i manetti..tutti!!
Concordo in pieno, la storia del 3D me le ha proprio gonfiate. ;)
EliminaUn giorno o due e ti dico per sabato prossimo, ok?
Voi tenetevi liberi!
sono molto ispirato da le paludi della morte!
RispondiElimina21 jump street è molto carino, il dittatore pure credo possa rivelarsi una discreta sorpresa anche se non ci spero più di tanto. paura dei manetti mi mette parecchi brutti dubbi.
Frank, Le paludi della morte ispira anche me.
EliminaCe l'ho tra le prossime visioni, ti farò sapere! :)