La trama (con parole mie): e per l'ultima volta nel corso di quest'anno - e chissà, anche di quello del pianeta Terra, dovessero intervenire i Maya - la rubrica legata alle uscite cinematografiche più scombinata della blogosfera torna alla ribalta come sempre timonata da quei due soliti idioti del sottoscritto e del Cannibale, che ancora una volta tornerà a far parlare di sè, e non certo per il suo gusto in fatto di Cinema.
A brindare con noi al 2012 che se ne va una serie di pellicole che non promettono propriamente fuochi d'artificio, ma che in ogni caso potrebbero riservare anche qualche inaspettata sorpresa.
|  | 
| Ed ecco Ford e il Cucciolo eroico nel suo pigiamino bianco preferito pronti a scatenare l'ennesima Blog War. | 
I due soliti idioti di Enrico Lando
Il consiglio di Cannibal: i più idioti restano sempre Ford e soprattutto io, perché da lui non voglio farmi superare nemmeno quando si tratta di idiozia!
Io
 ai 2 soliti idioti Nongio e Biggio non ce la faccio a voler male. Mi 
sono sempre piaciuti e, soprattutto all’inizio, la serie tv de I soliti 
idioti presentava un sacco di spunti esilaranti. Giocando molto sulla 
ripetizione, dopo un po’ ovviamente sono venuti a noia, però alcuni 
nuovi personaggi divertenti sono riusciti a tirarli fuori.
A livello cinematografico, il primo film dei soliti idioti era davvero pochissima roba, qui c’è la mia rece http://pensiericannibali.
Eppure
 un paio di risate le strappava anche. Questo sarà un altro filmetto 
modesto, ma prima o poi un’occhiata disimpegnata mi sa che gliela 
concederò.
Come al solito ci saranno i soliti snob che li disprezzano totalmente, come il solito Mr. Ford.
E poi il radical-chic sono io…
Il consiglio di Ford: non possono esistere due idioti più idioti di me e, soprattutto, del Cannibale.
Già
 lo scorso anno, quando uscì a furor di popolo il primo film tratto 
dalla fortunatissima serie made in MTV, manifestai tutto il mio 
disappunto verso i personaggi di Nongio e Biggio che, onestamente, non 
mi sono mai piaciuti, nonostante Julez riesca a regalarne imitazioni 
splendide. Dunque, approfittando del Nachele, regalerò al mio 
antagonista la visione in solitaria di questa bella merdina che si 
preannuncia anche peggiore della precedente.
|  | 
| "E così quei due idioti di Ford e soprattutto del Cannibale vorrebbero rubarci il titolo, eh!?" | 
Vita di Pi di Ang Lee
Il consiglio di Cannibal: morte di Pi
È
 stato definito “il nuovo Avatar” e quindi so già che odierò questo film
 con tutto il mio cuore. Fin dal trailer promette di essere una 
porcheria new-age di quelle mi fanno venire il voltastomaco al solo 
pensarci, oltre che una martellata sulle palle stile Castaway. Già non 
sono un grande fan del Natale e delle cacchio di feste natalizie, ma una
 visione del genere potrebbe rovinarmele totalmente.
Partendo da aspettative tanto atroci, chissà che poi invece non riesca a sorprendermi in positivo.
Ma non credo.
Ci sono più probabilità che Ford tiri fuori un altro post decente dopo 
quello, ormai un ricordo lontano, dedicato a Un sapore di ruggine e ossa.
Il consiglio di Ford: una vita da Pi... rla. Quella del Cannibale.
Ang Lee è un regista che ho sempre stimato, autore
 di film discreti come La tigre e il dragone ed altri decisamente ottimi
 come Il banchetto di nozze e Brokeback Mountain. Dall'altra parte, è 
pur vero che l'autore orientale ormai sdoganato ed occidentalizzato è 
stato anche il responsabile di una delle esperienze più pallose della 
mia vita in sala - e parlo del suo imbarazzante Hulk -. Il trailer di 
questo aspirante pippone new age di fine anno fa presagire una sua 
appartenenza alla seconda categoria, ma dato che è passato un pò troppo 
tempo dall'ultima raffica di bottigliate sparata al Saloon, potrei 
concedermi una visione giusto per massacrarlo come si deve, un pò come 
faccio con il Cuccioletto ammazzavampiri ogni settimana.
|  | 
| "Ford, che cosa vedi all'orizzonte?" "Non vedo niente, Cucciolo: anche per questa settimana neppure un film decente!" | 
La regola del silenzio - The Company You Keep di Robert Redford
Il consiglio di Cannibal: silenzio Ford, forse c’è un film decente
L’uscita
 del nuovo film di Terrence Malick To The Wonder inizialmente era 
fissata per questo periodo, ma poi è stata spostata addirittura al 27 
giugno 2013: una brutta notizia per tutti gli amanti di Malick e del bel
 cinema come il sottoscritto, una buona notizia per tutti i cinezozzoni 
come Ford…
Unico
 film vagamente degno di nota della settimana più prenatalizia dell’anno
 è allora rimasto il nuovo di Robert Redford. Un thriller 
giornalistico-politico che si preannuncia ben poco natalizio. E questa è
 una buona notizia. La brutta notizia è che, se il mondo non finisce 
prima, nel 2013 tornerò a condurre questa rubrica sulle uscite 
cinematografiche sempre in compagnia di Ford. Quando si dice: the 
company you keep.
Il consiglio di Ford: la nuova regola di questa rubrica sarà il silenzio del Cannibale.
Partiamo
 dal presupposto che io a Redford voglio bene. In fondo, parliamo del 
Sundance Kid, mica cazzi. Eppure, dietro la macchina da presa, l'ormai 
incartapecorito belloccio non è mai riuscito a conquistarmi del tutto, 
dunque ho discreti dubbi anche a proposito di questa sua ultima fatica, 
anche se potrebbe rivelarsi meno peggio del previsto: un pò come il 
Cannibale quando è costretto a riconoscere alcune scelte 
cinematografiche assolutamente illuminate del sottoscritto.
|  | 
| "Cavolo, le teorie cinematografiche di questo Cannibal Kid sono peggio di quelle sulla fine del mondo made in Mayaland!" | 
Ralph Spaccatutto di Rich Moore
Il consiglio di Cannibal: Ford Spaccatutto
Ralph Spaccatutto è Ford.
Punto e basta.
È
 lui e questo si preannuncia come la versione animata della sua vita. O 
anche una variante videogammara di Toy Story + Monsters & Co.
Classica
 disneyata (ma non è Pixar) che probabilmente esalterà il mio rivale, 
mentre a me farà venire voglia di veder comparire sullo schermo la 
scritta game over.
Il consiglio di Ford: Ford spaccaCannibal.
Ricordo che vidi per la prima volta il trailer di questo film quando andai a vedere Brave in sala. Che dire!?
Personaggio che promette scintille - ed 
assolutamente fordiano -, animazione Pixar-style, vintage anni ottanta, 
videogiochi: direi che gli ingredienti per il mio film di Nachele ci 
sono tutti. Alla facciazza di quel bimbominkia del Cannibal, che non 
conoscerà neanche un titolo di questi cult della videoludica e passerà 
le sue nottate a rincoglionirsi di Call of duty e Red bull.
|  | 
| Ford Spaccatutto e la sua amichetta Katniss Kid in una foto per la stampa. | 
Ernest & Celestine di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner
Il consiglio di Cannibal: saranno anche meglio di Fordest & Cannibaline, ma non è che ci vada molto…
A
 provare a contrastare il colosso Disney, ecco una piccola pellicola 
d’animazione che potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.
Dal
 trailer però mi sembra una gran bambinata di quelle fordiane, mentre ci
 tengo a precisare che io sono più per le bimbominkiate. E tra le due 
cose passa una differenza enorme, come tra la notte e il giorno.
Il consiglio di Ford: Ford continua a spaccare Cannibal.
Filmetto d'animazione che non promette nulla 
d'interessante specie nella settimana del trionfo di Ralph Spaccatutto, 
titolo già fordiano onorario ed emblema della lezione che Bimbominkia 
Kid continuerà a prendersi settimana dopo settimana alla facciazza di 
tutte le previsioni Maya che vorrebbero conclusa questa rubrica dopo il 
ventuno dicembre.
|  | 
| "Hey Topo Kid, cosa stai disegnando?" "Lasciami in pace, Bruto Ford, o lo dico alla maestra!" | 
La bottega dei suicidi di Patrice Leconte
Il consiglio di Cannibal: in una settimana da suicidio, potrebbe essere una bottega in cui rifugiarsi
Non
 è finita qua, con l’animazione francese. Oltre a Ernest & 
Celestine, ecco anche La bottega dei suicidi di Patrice Leconte, il 
regista dell’ottimo La ragazza sul ponte. Una pellicola dark che sembra 
creata apposta per i fans di Kurt Cobain come il sottoscritto.
Il
 pro-life Mr. Ford, con la sua incontenibile e odiosissima joie de 
vivre, al solo sentire il titolo di questo film vorrà uccidere 
brutalmente sia gli autori di questo film che me.
Oh, ma meno male che lui è pro-life, comunque…
Il consiglio di Ford: la bottega degli amici di Depresso Kid.
Normalmente mi prenderei il tempo di bottigliare selvaggiamente un film 
come questo, eppure - e questo sorprenderà il mio rivale Cucciolo 
Suicida - devo ammettere di stimare discretamente Patrice Leconte 
soprattutto per l'ottimo L'uomo del treno, che qualche anno fa mi stupì 
alla grandissima e fu uno dei primi dvd della collezione ormai imponente
 del Saloon. Ennesima sorpresa, dunque, e conferma dell'ecletticità del 
vecchio Ford rispetto alla staticità ormai conclamata del piccolo 
Cannibale, a trent'anni suonati ancora chiuso nella sua cameretta 
insieme ai coniglioni. Ovviamente suicidi.
|  | 
| "Signori, il pacchetto Kobain è completo di tutto, per farla finita: ma è anche il più costoso!" | 
Love Is All You Need di Susanne Bier
Il consiglio di Cannibal: all you need is Ford (to hate)
Ecco
 qui una commedia romantica matrimoniale danese firmata dall’autrice 
dell’acclamato In un mondo migliore, film non male ma che nemmeno mi 
aveva convinto del tutto, vedi mia recensione (http://pensiericannibali.
Questo
 suo nuovo lavoro ambientato in Italia si preannuncia ricco di 
stereotipi sul nostro paese e in più c’è Pierce Brosnan, attore che 
detesto, quindi tenderei a imporre una visione di questo film al mio 
rivale, in modo da fargli andare per traverso il cenone di Natale.
Il consiglio di Ford: all you need is a Blog (War)
Susanne Bier è un'autrice verso la quale nutro 
sentimenti contrastanti, che in passato è stata in grado di stupirmi sia
 in positivo che in negativo. Al contrario del Cannibale, che in genere 
detiene il primato della
negatività
 su questi schermi. Tornando a questo film, direi che, tra Brosnan e 
l'atmosfera, ne farò volentieri a meno approfittando della lontananza 
dal lavoro del 25 e 26 per mangiare e bere come un porco, anche alla 
facciazza del mio avversario che al contrario rifiuterà di uscire e di 
incontrare chiunque, spaventato dal mondo esterno.
|  | 
| "Quel Ford è proprio forte: brindiamo tutti quanti a lui prima che finisca il mondo!" | 
La migliore offerta di Giuseppe Tornatore (dall’1 gennaio 2013)
Il consiglio di Cannibal: la peggiore offerta
Non
 contenti di averci propinato una serie di pellicole trascurabilissime 
per Natale, l’1 gennaio, per iniziare subito nel peggiore dei modi, i 
distributori italiani ci regalano pure questo film. Il nuovo di Giuseppe
 Tornatore, regista che non ho mai sopportato ma che dopo quell’orrore 
di Baaria, uno dei film più noiosi e inconcludenti che abbia mai visto, è
 balzato in cima alla classifica di persone che meno reggo. Forse giusto
 dopo James Cameron, Barbara D’Urso e Mr. James Ford.
Ma và, che scherzo!
Ford, in realtà io non dico che ti voglio bene, ma fantozzianamente “ti stimo moltissimo”.
Ahahahaha :D
Il consiglio di Ford: il peggiore inizio.
L'anno nuovo inizierà peggio del vecchio 
annientato dal ritorno dei Maya e di Berlusconi con un film di 
Tornatore, regista che di solito detesto quasi quanto il Cannibale e che
 era riuscito a mettere d'accordo - in negativo - anche i due 
antagonisti più agguerriti della blogosfera con il pessimo Baaria, un 
film inutile e di quelli "troppo italiani" che fanno incazzare forte e 
sperare di chiudere gli occhi e svegliarsi in Australia, magari grazie a
 qualche sconvolgimento delle placche. Ad ogni modo, dato che per le 
feste siamo tutti più buoni, spero di ritrovarvi tutti qui anche il 
prossimo anno ad osservarmi di settimana in settimana operare a suon di 
bottigliate sulla testa del Cucciolo fino a quando capirà qualcosa di 
Cinema.
 










che noia. che barba. che barba. che noia.
RispondiEliminadarò una chance a Redford, anche se, come regista, mi convince a film alterni. E i suoi ultimi due lavori - leoni per agnelli soprattutto - mi avevano sfrancicato abbastanza i maroni.
Del film di Leconte il mio collega spagnolo me ne sta parlando da agosto, che quasi è riuscito ad incuriosirmi.
Di Leconte invece a me hanno parlato male. Staremo a vedere. Io tornerò bambino e mi schiafferò con popcorn e cocacola Ralph Spaccatutto, la versione animata della mia vita! Ahahahahh!
Eliminain effetti l'altra sera ho visto un trailer. non sembra affatto male. Potrebbe quasi convincermi a tornare a vedere un film di animazione dopo... ehm... UP? :)
EliminaUp capolavorissimo, se Ralph spaccatutto è anche solo la metà, sono già felice!
Elimina"Ralph Spaccatutto" è già opzionato dagli eredi per questo fine settimana. Il film di Redford mi incuriosisce abbastanza come quello di Leconte (a quanto pare in Italia vietato ai minori di 18 anni....). Vita di Pi promette di essere una rottura di zebedei incredibile, mentre Love is all you need non mi dispiacerebbe, ma da me non è uscito. Non mi pronuncio su I due soliti idioti, non voglio essere volgare...
RispondiEliminaIo vado dritto su Ralph Spaccatutto, il resto è trascurabile, secondo me.
EliminaComunque dovesse capitare qualche visione, non mi tirerò certo indietro!
cazzo, ma com'è che non mi viene in mente nessuna battuta su
RispondiEliminared-ford?
XD
Forse perchè ti stai rammollendo! Ahahahahah!
EliminaAssolutamente Ralph Spaccatutto, lo aspetto da mesi.
RispondiEliminaForse vita di Pi, per le immagini splendide che ho visto nel trailer.
Quanto ai due soliti idioti spero che i Maya colpiscano prima loro, così da potermi dare la gioia di vederli bruciare XD
Concordo assolutamente su Ralph Spaccatutto, mentre Vita di Pi mi sa tanto di cagatona.
EliminaStaremo a vedere, Maya permettendo!
Diciamo che essendo la settimana della potenziale fine del mondo poteva andare peggio, almeno cinematograficamente parlando... ;)
RispondiEliminaTanti auguri se non ci saranno altre occasioni :)
Ci saranno eccome, Gae.
EliminaComunque auguri! :)
Detto questo, come settimana non sarà il peggio, ma neppure il meglio: concentriamoci sulle mangiate di natale! :)
Voglio vedere i soliti idioti :D
RispondiEliminachi mi accompagna?
Secondo me il Cannibale può essere un candidato, se lo convinci ad uscire dalla sua cameretta! ;)
EliminaIo a vedere un film del genere non vado neppure se mi corrompono con una bottiglia di whisky invecchiato. Anzi, forse in quel caso potrei fare uno strappo alla regola: ma non per qualcosa di inferiore ai venti o trent'anni!
mi avete boicottato l'unico film da figa... ed ora io che faccio?
RispondiEliminaBeh, sicuramente ci sono proposte non da figa migliori! ;)
EliminaPerché continua ad esserci gente che va a vedere I Soliti Idioti!? Perché!? Perchéééé!??
RispondiEliminaNon saprei. Forse dovremmo chiedere al Cannibale! Ahahahahhahha!
EliminaArriva Natale....la Belva vorrebbe vedere lo Hobbit. Io la spingeró verso Ralph.
RispondiEliminaHai smontato Leconte ma io, malgrado te (ah ah ) tirerò dritta e non snobberó uno dei registi che amo.
Per il resto, buio. Ma a me va giá bene....anzi magari faccio bingo con Ernest e Célestine che mi sembra caruccio..
Sorella, secondo me dovreste vedere entrambi!
EliminaPer il resto, tenderò a saltare, anche se non si può mai dire! ;)