In sempre più clamoroso ritardo, ecco i commenti alle uscite settimanali orchestrati dalla consueta e scombinata accoppiata formata da questo vecchio cowboy ed il suo rivale Cannibal Kid, per l'occasioni spalleggiati da Marcello. Halloween ed i festeggiamenti prolungati per il mio compleanno hanno portato ad un ritardo "spaziale".
|  | 
| "Finalmente ho distrutto il rifugio segreto del Cucciolo Eroico. Ora la mia missione è conclusa." | 
First Man - Il primo uomo
|  | 
| "Speriamo che spedendolo sulla Luna, Cannibal sia al sicuro da Ford." | 
Marcello: Il
 ritorno di Chazelle dopo La La Land (che ho amato e canticchiato) è una
 storia che cerca forse di allontanarsi dalla rutilante musica del film 
che l’ha preceduto. Lo andrò a vedere, nonostante Gosling (che a me 
continua a non convincere e vedo sempre nei panni del giovane Hercules).
 La storia del primo uomo sulla luna, nonostante ciò che pensino i 
complottisti, è un punto altissimo della nostra storia.
Cannibal Kid: Anche
 io ho amato La La Land, ma per rispetto nei confronti dell'opera ho 
preferito non canticchiare le sue canzoni. Spero non l'abbia fatto 
nemmeno Ford. Non so quale sia la sua voce, ma se è direttamente 
proporzionale ai suoi pareri cinematografici, allora dev'essere più 
fastidiosa di quella di Giusy Ferreri in calore. Quanto a First Man, 
confesso di temerlo molto. La storia – vera o presunta – del primo uomo 
sulla Luna sarà anche un punto altissimo della nostra Storia, ma temo 
che per Damien Chazelle e Ryan Gosling possa rappresentare un passo 
indietro nella loro carriera. Un po' perché le storie degli astronauti 
per me di solito non sono poi così spaziali, e poi soprattutto perché 
più in alto di La La Land è impossibile andare.
Ford: La
 La Land è stato senza dubbio uno dei filmoni dello scorso anno, e 
Chazelle e Gosling una coppia ormai rodata. Eppure nutro parecchi dubbi 
rispetto a questo First Man neanche fosse un titolo consigliato con 
fervore da Cannibal: la vicenda è affascinante ma ad altissimo rischio 
retorica, l'assenza dell'elemento musicale dei precedenti lavori del 
regista potrebbe risultare un "trauma", l'operazione pare più una 
strizzata d'occhio all'Academy.
Poi, ben lieto di essere smentito. Tranne che da Cannibal.
Millennium - Quello che non uccide
|  | 
| "Questa è un'immagine di Peppa Kid. E come puoi vedere, io sono messa molto meglio." | 
Marcello: I
 Reboot o remake o come diamine vogliono chiamarli a me hanno sempre 
fatto l’effetto che sono finito per ignorarli completamente. Riuscita la
 regina Elisabetta della famosa serie a farmi cambiare idea? Dubito.
Cannibal Kid: Ho
 seguito le vicende di Lisbeth Salander e della saga svedese di 
Millennium con un buon interesse iniziale ai tempi del primo Uomini che 
odiano le donne, diventato poi calante con i sequel e con il poco 
necessario remake ammeregano. Sono però piuttosto curioso di vedere 
questa nuova incarnazione del personaggio. Dopo le ottime Noomi Rapace e
 Rooney Mara, è il turno di una delle migliori attrici oggi in 
circolazione: Claire Foy, questa settimana nei cinema anche come moglie 
di Ryan Gosling in First Man. Due parti con cui farà dimenticare la 
Regina Elisabetta interpretata in The Crown?
Ford: la
 saga di Millennium mi ha sempre attratto, così come il personaggio di 
Lisbeth Salander, passato attraverso la trilogia nordica - interessante 
ma poco incisiva - ed il forse non necessario ma bellissimo Uomini che 
odiano le donne di Fincher. La Rapace e la Mara hanno reso in modo 
diverso un personaggio già cult, riuscirà nell'impresa Claire Foy? 
Personalmente spero di sì, razionalmente i dubbi sono tanti quanti 
quelli nutriti per First Man.
La diseducazione di Cameron Post
|  | 
| "Dici che è il caso di invitare Katniss Kid al nostro pigiama party?" | 
Marcello: Il
 film perfetto col quale invitare al cinema Giovanardi. Cameron Post è 
una ragazza omosessuale cresciuta da una zia convinta che questa sia una
 malattia. E quindi una volta scopertala la manda in un istituto 
rieducativo diretto da Maria De Filippi. Insomma potrebbe interessarmi.
Cannibal Kid: E
 se, in mezzo alle uscite più pompate, il vero filmone della settimana 
fosse questo? Atmosfera da Sundance, una storia potente, un ottimo cast 
di ggiovani star. Per La diseducazione di Cameron Post prevedo 
un'educata promozione nel mio Post. E prevedo anche che il Post di Ford 
farà... schifo. Se solo ne facesse ancora di Post veri, anziché 
limitarsi ai suoi striminziti bulletins.
Ford: questo
 è il tipico titolo in bilico. Potrebbe rivelarsi una chicca stile 
Sundance fordiana oppure un'inutile e pretenziosa supercazzola radical 
pronta per essere esaltata da Cannibal. Non so voi, ma io preferirei 
senza dubbio si rivelasse la prima.
Hell Fest
|  | 
| "Questi sono peggio di quei due bloggers che mi perseguitano!" | 
Marcello: Oh
 ragazzi io ve lo dico, l’horror, a parte qualche episodio alto proprio 
non mi avvince. E questo film ambientato in un parco giochi horror a me 
ha ricordato i ragazzi che finivano nel paese dei balocchi. Sarò malato 
io. Che non si fa per non vedere un film che non ti attira, si tirano 
fuori pure citazioni colte.
Cannibal Kid: Io
 con l'horror ho un rapporto complicato. Come genere in sé mi piace, ma 
la maggior parte degli horror che guardo si rivelano o delle porcherie 
clamorose, o comunque delle mezze delusioni. Per questo Hell Fest le 
aspettative non sono altissime, ma un'occhiatina credo gliela darò 
comunque, che non si sa mai.
Ford: sempre
 amato l'horror - lo testimonia la collaborazione degli ultimi anni con 
Cannibal - e sempre stato un fan del genere, pur consapevole del fatto 
che, spesso e volentieri, produca schifezze atomiche. Speriamo non sia 
questo il caso.
Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni
|  | 
| "Katniss Kid ti fa un baffo, piccola. Sarai la reginetta della blogosfera!" | 
Marcello: Una
 giovane ragazza viene trasportata in un mondo magico, dove incontra 
soldati fatti di pan di zenzero e un esercito di topi. Sembra la storia 
di Virginia Raggi ma è la trama del nuovo film fantastico che rivisita 
un classico della letteratura. Credo passerò.
Cannibal Kid: Ecco
 la disneyata buonista per fare contenti i Ford di turno. Io lo vedrei 
solo se ci fosse veramente la Raggi, nei cui confronti nutro 
un'insospettabile attrazione. Sessuale, non politica.
Ford: alla
 visione del trailer sono stato colto dal desiderio di vomitare. Tipica 
cartoonata buonista da weekend al multisala che snobbo volentieri e 
senza pensieri.
Il mistero della casa del tempo
|  | 
| "Se Lynch scopre che mi sono ridotto così, al prossimo Twin Peaks mi darà la parte del Cucciolo Eroico!" | 
Marcello: Il
 nuovo film di Eli Roth ha dalla sua almeno tre cose che mi porteranno a
 vederlo: 1. Jack Black. 2. Cate Blanchett. 3. Lo vuole vedere mio 
figlio Enea e quindi. Lo vedrò e mi lascerò conquistare come un 
bimbetto.
Cannibal Kid: Tra
 Marcello che ha un figlio e Ford che ne ha – se non ho perso il conto –
 credo 12, io sono ben felice di non averne. Perché odio i bambini? Ma 
no, ma che dite? È solo che in genere odio i loro gusti cinematografici.
 E in questo film l'unico mistero presente mi pare: perché uno come Eli 
Roth ha ceduto a girare una bambinata simile? Soltanto per amore dei 
soldi?
Ford: fortunatamente
 i Fordini sono entrati nel trip del "periodo The Rock", e dunque non 
vedono l'ora di vedere e rivedere Jumanji o A testa alta, ed io sono 
felice di accontentarli. Credo dunque eviterò per tempo questo mistero 
della casa del tempo, attendendo il momento in cui potrò mostrare ai 
piccoli Ford l'intera saga di Rocky.
Il presidente
|  | 
| "Non salirò mai più su un aereo guidato da Ford." | 
Marcello: Ricardo
 Darin ha una presenza scenica superiore a quella di molti presidenti, 
il film di Mitre è molto “attuale”. Un presidente del popolo che i suoi 
colleghi credono di poter manovrare senza troppi problemi. No, non è 
basato sulla storia del premier Conte, quello i fili li ha davvero. Lo 
potrei vedere perché il Sud America su di me ha sempre un ascendente 
importante.
Cannibal Kid: I
 film politici sulla carta non mi attirano per niente. Devo però 
riconoscere che la politica – per quanto la odi – sia uno degli 
argomenti maggiormente in grado di farmi incazzare e discutere. Quindi 
una bella discussione incazzosa con Ford, su questo film o su qualsiasi 
altra cosa, credo potrebbe farmi bene.
Ford: Darin
 grande spessore, film potenzialmente interessante in una settimana che,
 inspiegabilmente, pare dare una scossa alla noia accumulata negli 
ultimi mesi. Speriamo solo che non sia un fuoco di paglia.
Museo - Folle rapina a Città del Messico
|  | 
| "Se non sei Ford, non bere un White Russian di troppo." | 
Marcello: Basato
 su una storia vera, due studenti rubarono oltre un centinaio di opere 
dal museo di antropologia di Città del Messico, ha vinto premi a Berlino
 e vanta uno degli attori latini che più amo: Gael Garcia Bernal. 
Nsomma, anche stavolta Vuelvo al Sur!
Cannibal Kid: Va
 bene Ricardo Darin, va ancora meglio Gael Garcia Bernal, però, caro 
Marcello, se adesso la tua passione per il Sud America sfocia anche in 
una lode della musica reggaeton, qui abbiamo un serio problema.
Ford: ma
 questo titolo non era già dato in uscita il mese scorso!? Cannibal si 
sarà fatto un white russian di troppo prima di buttare giù i commenti 
alle uscite, o la distribuzione nostrana lavora senza capo ne coda 
proprio come il signor Goi?
Ti presento Sofia
|  | 
| "Quei tre bloggers ne dicono di stronzate, eh!?" | 
Marcello: Lo
 vedrò, per motivi vari. Sono un papà single, come De Luigi confido di 
incontrare prima o poi una gnocca come Micaela Ramazzotti, ma a 
differenza del nostro le direi subito: bella de Marcello tuo, sai quei 
puzzle di Yokai Watch che ci sono per casa? Non sono evidenti 
manifestazioni della mia infantilità latente, appartengono ad un ometto 
che mi piacerebbe farti incontrare davanti ad una pizza ed un film coi 
Minions! Bananaaaaa
Cannibal Kid: Come
 mi hanno fatto notare di recente, quando in un film c'è Micaela 
Ramazzotti, tendo a esaltarlo oltre ogni misura. E pensare che a me la 
Ramazzotti non è che entusiasmi poi così tanto. Di solito la considero 
brava soprattutto a scegliere i film giusti. Ma questo non mi sembra 
proprio il caso.
Ford: devo
 ammettere che mi ha interessato più la storia personale di Marcello che
 non la trama di questo film, che sinceramente appare inutile. Donne, 
intanto, perchè non vi siete ancora messe a fare la fila per 
contendervelo?
 

Proprio quando l'intera Terra, e questa settimana anche la Luna, aveva rinunciato all'idea che avresti pubblicato la rubrica, eccola arrivata!
RispondiEliminaIl tuo post di Halloween stava per andare in onda a Natale, ma per i tuoi standard non è così male. :)
Sto lavorando sui miei standard in modo che un Natale si incontri con l'altro neanche fosse Ritorno al Futuro! ;)
Elimina