Exit light, enter night.
![]()  | 
| Finalmente, dopo le fregnacce della lista del Cannibale, arriva qualcosa che fa paura davvero! Parola di Bob. | 
È venerdì 17 e arriva la spaventosa classifica di Mr. James Ford: spaventosamente noiosa!
Cercate  di rimanere svegli, mentre io intanto vado a schiacciare un pisolino  che questi film sono talmente emozionanti che proprio non riesco a  smetterla di sbadigliare...
Ieri  vi ho presentato i miei film dell’orrore preferiti, quelli che  personalmente mi hanno spaventato e divertito di più, oggi Mr. James  Ford ha scelto i suoi migliori del genere, anche se a me sembra più che  altro abbia voluto fare una fredda e asettica carrellata horror da corso  di Storia del Cinema. Va bene, c’è qualche film ottimo (quelli presenti  anche nella mia lista), qualcuno decente, qualche schifezza e qualche  film mooolto noioso (d’altronde la noia è una costante quando c’è Ford  di mezzo, do you remember Guccini, King Crimson e Weather Report?), però  - e magari mi sbaglio, visto che non sono uno psicologo né un fottuto  indovino - ma di scelte personali e sentite non ne vedo molte… E,  soprattutto, i suoi film (a parte i 2 presenti anche nella mia lista)  non mi fanno nemmeno un po’ paura.
Tu  Ford invece sì che mi preoccupi perché riesci a gasarti con certe  mattonate di pellicole e per questo mi fai paura. Molta paura!
Cannibal Kid
Passata  la ben poco spaventevole - anche se a tratti apprezzabile, quando non  teen - lista cannibalesca di ieri, eccoci pronti a prendere davvero sul  serio un genere apparentemente sottovalutato che è stato in grado di  regalare, nel corso dei decenni, alcuni veri e propri Capolavori a tutti  gli appassionati di settima arte e non solo.
A  differenza del Cannibale, come potrete vedere, io non guardo soltanto  film da ragazzine stanche dell'ennesimo Twilight, ma spazio  selvaggiamente attraverso tutto il secolo scorso - e non solo - cercando  di mostrare più incarnazioni possibili dei mostri che possono turbare i  nostri sonni.
Dunque rimboccatevi bene le coperte, perchè il vecchio Ford è arrivato per turbare tutti i vostri sonni!
Mr. James Ford
![]()  | 
| Perfino Bob è sconvolto dalle bestemmie contro il Cinema che state per leggere grazie al Cannibale. | 
1) Nosferatu di F. W. Murnau (1922)
Mr. James Ford Inutile  presentare quello che, ancora oggi, a quasi un secolo dalla  realizzazione, è ancora uno dei Capolavori inarrivabili del Cinema  tutto. Murnau si ispirò al Dracula di Bram Stoker creando, con i mezzi  praticamente antesignani di allora, il primo, vero film ad effetti  speciali della Storia: sequenze in negativo, la telecinesi del vampiro  realizzata tagliando la pellicola a mano e saltando i fotogrammi, magie  di montaggio e regia. Un genio assoluto, che qui tocca uno dei vertici  della sua arte.
E la prima comparsa del figlio della notte mette i brividi ancora oggi.
Cannibal Kid E  meno male che poi il radical-chic e quello di nicchia sarei io, quando  dubito che in molti abbiano visto parecchi film della tua lista, Shining  a parte…
Il  difetto di questa tua lista non sta (non solo, almeno) nella qualità dei  film scelti, ma nel fatto che mi sembra impersonale e asettica, come la  lista di un professore di cinema Sapientino che assegna i film  fondamentali nel genere ai suoi studenti. Ma sono davvero questi quelli  che ti hanno spaventato di più, o hai solo voluto dare uno sfoggio  (inutile e non richiesto) di cultura cinematografica?
Forse  l’hai fatto per mostrare le mie lacune, ma io ad esempio questo  (noiosissimo) film della preistoria horrorifica l’avevo visto per un  corso di Storia del Cinema: esame passato con 30, tra l’altro l’unico 30  della mia carriera universitaria (la lode non l’ho mai presa perché  qualche imperfezione, negli esami come in qualsiasi altra cosa, io la  devo sempre mettere).
Comunque,  visto che hai voluto fare il figo con l’Espressionismo tedesco e con  Murnau, grazie per averci almeno risparmiato quell’altra menata che è Il  gabinetto del dottor Caligari, altro film con cui sicuramente ti sarai  divertito un mondo. 100 anni fa magari queste pellicole al mio trisnonno  che andava a vederle al cinema facevano paura, adesso fanno solo ridere  facendo venire in mente Aldo Baglio che dice “Sono il conte Dracula,  Minchia!”
E poi lascia stare Nosferatu, tanto lo sappiamo tutti che il tuo vampiro del cuoricino è Edward Cullen! uahahahah
JF A Edward Cullen con i tuoi amici emoteen cago volentieri dritto in bocca, per dirla come Randall Graves.
Nosferatu  è un Capolavoro inarrivabile, capace di inquietare ancora oggi, ed  espressione di un genio come nessuno dei tuoi piccoli registi di poco  conto potrà mai neanche immaginare di girare.
Una cosa di questo genere, allora, non solo era horror, ma anche fantascienza, dati i mezzi dell'epoca.
Più che uno sfoggio, è un omaggio.
E chiunque ami il Cinema davvero, non dovrebbe dire proprio nulla su questa meraviglia. Sarebbe come bestemmiare contro la vita.
Ma in fondo, tu ci sei abituato.
CK Piccoli registi di poco conto Tarantino, Kubrick, De Palma?
Ma tieniti pure i tuoi Murnau, Rob Zombie e Marshall ( chiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiii???????)...
JF Kubrick è anche nella mia lista, come ben sai. Tarantino non lo tocco. Parlo di Craven o Verbinsky ( chiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiii????)
JF Quello che Murnau non potè fare grazie al sonoro riuscì a Dreyer solo dieci anni dopo.
Vampyr  riprese il discorso di Nosferatu trasformando una storia classica in un  Capolavoro moderno, per un film che, a tutti gli effetti, farebbe venire  i brividi a Lynch, oggi.
Siamo  di fronte ad un altro Maestro del Cinema, autore di alcuni tra i più  grandi film mai proiettati - Gertrud, Dies Irae, La passione di Giovanna  d'Arco -, eppure mai ho visto tutta la potenza di Dreyer espressa come  in questo film.
Inquietudine, solitudine, vita e morte mescolate in un quadro che pare dipinto davvero da un figlio della notte. Magia pura.
CK Questo  ammetto che non l’avevo visto e ti odio per averlo consigliato. Capisco  che tu voglia sempre sottolineare in ogni occasione il tuo essere un  fan delle cose noiose, siano dischi o film. È una cosa più forte di te,  lo so, ma questa pellicola è davvero allucinante, nel senso di: due  palle allucinanti! Meno male che sei contro il suicidio. E questo film  allora cos'è se non il più esplicito invito a voler morire piuttosto di  finire di vederlo?
Questa  tua voglia di dimostrare cultura cinematografica da corso scolastico  quindi mi sembra alquanto spaventosa e mi pare un grido di allarme per  attirare l’attenzione: ché per caso Miss Ford vuoi diventare una nuova  “scream queen”?
Come  diceva poi un tipo che probabilmente odi: i professori sono quasi tutti  fuori dal tempo. E tu non fai parte del quasi, mio caro spocchioso  aspirante professorone di Cinema: soltanto una persona dissociata dal  presente come te può considerare “moderno” una roba del genere. Per la  prossima volta ti invito quindi gentilmente a mettere dei film più  divertenti, visto che se c'è una cosa che non sopporto ancor più dei  film brutti (di cui con La casa del diavolo e The Descent c'hai comunque  dato 2 perfette diapositive) sono i film noiosi. Altrimenti per  protesta lascerò il commento in bianco!
JF C'è  poco da essere o spacciarsi per professori: chiunque al mondo abbia  passione per il Cinema - quello vero -, leggendo questo tuo commento,  potrebbe avere manifestazioni di vomito selvaggio da far apparire il  fantomatico L'esorcista la pubblicità dell'innocua zuppa liofilizzata da  supermercato.
Sparlare  di Vampyr è un pò come andare in giro a raccontare che Quarto potere è  sopravvalutato o che 2001 fa cagare. Ma del resto, a te è piaciuto The  fountain!
JF The others, Il sesto  senso, Poltergeist, The grudge, The ring e via dicendo. Dimenticatevi  ogni film giocato sui rumori e le sensazioni.
Robert  Wise, montatore di Welles in quel film poco noto chiamato giusto giusto  Quarto potere, realizza la ghost story perfetta sfruttando praticamente  solo le suggestioni sonore, e creando una tensione paragonabile  soltanto ai grandi Capolavori di Hitchcock.
Crescendo della trama da paura, finale agghiacciante.
La  robetta "moderna" del Cannibale sbianca dalla paura senza neppure  arrivare a metà di questo pezzo di bravura ancora oggi insuperato.
CK Per  la prima volta in assoluto non ho trovato del tutto terribile un film  da te consigliato (vedi robaccia immonda tipo Valhalla Rising). Gli  invasati non è assolutamente il capolavorone che tu cerchi di spacciarci  da aspirante venditore di fumo, è appena una buona pellicola dal gusto  classico che si lascia vedere in maniera tranquilla. Ma certo che solo  un piscialletto come te può spaventarsi per due rumorini del genere…
JF Non  è spavento, è inquietudine. E poi, detto da qualcuno che rimane  sconvolto da The village, i rumori de Gli invasati sono praticamente da  infarto fulminante!
JF Il capostipite degli  slasher movies, incubo senza fine girato con due lire ed assolutamente  inquietante, soprattutto nella sua ultima mezz'ora.
Faccia  di cuoio, primo, vero mostro della generazione che sarà dominata dai  Jason, dai Mike Myers e dai Freddy Krueger, senza troppi fronzoli, gioca  al gatto col topo con il consueto gruppo di studenti pronti ad essere  massacrati.
Straordinarie  le sequenze del passaggio al fratello di Leatherface, della morte del  ciccione in carrozzina e dell'agonia dell'ultima superstite nella casa.
Per  non parlare della morte del primo malcapitato passato per le mani del  vero mattatore - in tutti i sensi - della pellicola: un colpo secco e  via, senza troppi fronzoli. Qui non si scherza, antagonista: questi sono  i cannibali veri.
CK Sarà  anche un classico del genere orrorifico, avrà pure un sottotesto  politico e tutto, però è un film troppo estenuante, più che pauroso, per  rientrare tra i miei preferiti. Troppa angoscia e poco divertimento  rendono Ford un Mister noioso! E poi ormai la famiglia protagonista per  quanto fuori di testa non è niente in confronto ai Misseri… Comunque lo  salvo perché è l’unico della tua lista vagamente “teen horror” e poi  perché ci sono i cannibali, che il Ford se lo magnano in un sol boccone e  poi lo gettano fuori con un fragoroso rutto!
JF Ti  vanti di essere un cannibale degno di Leatherface e parenti vari, ma in  un teen film dei tuoi, saresti la prima vittima, paurosetto come sei.
Che ci provino, a mangiarmi, questi mostri reali o immaginati.
Troveranno pane per i loro denti.
JF Che  Romero sia un grandissimo non ci sarebbe neppure bisogno di scriverlo,  così come che La notte dei morti viventi sia uno degli horror "sociali"  più importanti della Storia del Cinema.
Ebbene,  con Zombi, sequel di dieci anni successivo al primo capitolo della  saga, il vecchio leone dell'horror sfodera la zampata decisiva che lo  separava dal Capolavoro: l'ironia nerissima e i risvolti etici del film  precedente assumono una connotazione ancora più importante all'interno  del centro commerciale che ispirerà innumerevoli imitazioni in  innumerevoli altri film horror.
Ma come questo, non ce n'è.
CK Ottime  musiche dei sempre inquietanti Goblin e Romero è un maestro indiscusso  degli zombie-movies, però non rientra tra i miei preferiti un po’ per il  fatto che il filone zombie non mi fa impazzire (sarà per una sorta di  rivalità cannibale??), sarà che George A. è molto incasellato nel  genere, quando io preferisco registi che sanno sì toccare le corde  dell’horror ma poi spaziare anche in altre cose, come Tarantino, De  Palma o Kubrick tanto per citare alcuni nomi della mia magnifica lista  di ieri.
E poi,  chiedo da zombie-profano, di Romero non è meglio l’esordio La notte dei  morti viventi di questo che a me personalmente non ha fatto impazzire e  di cui -eresia- ho preferito il libero remake di Zack Snyder L’alba dei  morti viventi?
JF Almeno ammetti l'eresia. Evidentemente qualche passo avanti lo stiamo facendo.
L'alba  dei morti viventi di Snyder è un discreto omaggio, e trovo sia la cosa  migliore fatta dallo stesso regista di cose repellenti quali 300 e  Sucker punch.
Ma Zombi è Zombi. Un vero Capolavoro sociopolitico.
Oltre ad essere uno degli migliori esempi di horror umano, il mio prediletto.
JF Il mattino ha l'oro in  bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il  mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha  l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in  bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il  mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha  l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in  bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il  mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha  l'oro in bocca.
Cannibale? Dove sei, Cannibale!? Sono il Ford cattiiiiiiivo!
CK Almeno  su Kubrick siamo d’accordo. Poi anche del Maestro ognuno di noi avrà le  sue preferenze personali, però vedo che Shining ci trova come l’UNICEF  uniti per la pace.
Piccolo  spazio consiglio: capisco che ci sia gente che gli horror li evita come  la peste, per paura di incubi o persino traumi (d’altronde lo scopo di  un film horror davvero riuscito è proprio questo), io ad esempio per  paura evito di fare bungee-jumping, però questo è un capolavoro  cinematografico che tutti, e dico tutti, dovrebbero vedere.
Comunque  dagli anni ’80 tutto qua? Niente Sam Raimi? Io me ne sbatto alla  grande, ma qualche fordiano (quei due o tre seguaci che inspiegabilmente  ti ritrovi e a cui rinnovo l’invito per passare tra le forze cannibali)  non rimarrà per caso deluso e con le lacrime agli occhi?
JF Raimi  è un grande, ma ho dovuto scegliere, e dieci erano proprio pochi.  Inoltre, non ho certo bisogno di trucchi da campagna elettorale come i  tuoi.
Chi mi conosce lo sa, come diceva il saggio.
CK Il problema è: ma chi 'tte conosce? Uhaahaha
JF Senza dubbio, il Carpenter più incredibile che mi sia mai potuto gustare dal primo all'ultimo minuto.
Al  contrario dei filmetti che dovrebbero essere divertenti ed ironici  indicati da Cannibale, qui abbiamo davvero un regista che si intende di  umorismo nero mescolato al terrore. E come se non bastasse, ci mette  pure quel tanto di meta-Cinema per trasformare la ricerca di Sutter  Caine in un vero e proprio viaggio nell'incubo.
Il  bambino che invecchia sulla bicicletta nel buio e la proprietaria  dell'albergo ancora oggi riescono ad inquietarmi quanto basta.
CK Oltre  a Shining e Kubrick, pure questo film di John Carpenter mette  (sorprendentemente) d’accordo sia Ford che il Cannibale, quindi se  ancora non l’avete fatto recuperatelo ORA!
JF La pellicola horror -  perchè, a conti fatti, è di un horror che stiamo parlando - più  irriverente, spassosa e geniale dell'ultimo decennio non poteva mancare  dall'arzilla e varia lista fordiana.
Wright  e la premiata ditta Pegg&Frost prendono tutto il meglio della  mitologia romeriana e lo filtrano attraverso il più caustico degli  humour britannici, infilando una scena memorabile dopo l'altra senza  dimenticarsi dei clichè del genere.
L'assedio al pub con Don't stop me now in sottofondo è un pezzo da antologia.
Per non parlare del fatto che tutto il talento visivo che il regista esploderà nei film successivi passa da qui.
Una delle visioni obbligatorie per ogni amante di Cinema che si rispetti.
Anzi, una visione obbligatoria per tutti. Altrimenti sono bottigliate!
CK Oh,  finalmente un film divertente! Persino in un genere in genere spassoso  ed esaltante come l’horror sei riuscito a rifilarci della mattonazze  allucinogene con il tuo solito barboso fordismo al gusto di Valium. Qui  almeno hai scelto di fare il simpatico con un’ottima e notevole  pellicola british, con un solo difetto: levate gli inascoltabili Queen  dalla colonna sonora che sulle note di “Don’t stop me now” sembra di  stare in Notte prima degli esami! E questo sì che è pauroso lol.
JF I  Queen in quella scena ci stanno dai dio. E per quanto strasdoganati e  commerciali, restano comunque mitici, e un pezzo grosso dell'infanzia di  un'intera generazione.
Se poi  tu temi che la virilità del buon Freddy metta in ombra la tua, allora  temo dovrete risolverla a colpi d'asta (di microfono, ovviamente).
CK Sarebbe  più corretto dire: una grossa vergogna dell'infanzia di un'intera  generazione. Di cui io, per fortuna, non faccio parte!
JF Neil Marshall è  l'orgoglio del Cinema horror europeo attuale. Un tizio rozzo e cattivo,  con attributi da vero braveheart scozzese.
Sono anche certo che possa bere parecchio e sia di compagnia.
Un sacco di pregi molto apprezzati da queste parti, dunque.
Ma  soprattutto, è l'autore di uno dei più tosti horror mai visti dai tempi  d'oro degli anni ottanta, un incubo in cui il peggio è figlio delle  scelte e delle follie delle sue protagoniste.
Oltre al fatto che riesce a fare saltare sulla sedia con una discreta facilità.
E quando non è così, è una sinfonia di ossa rotte, sangue ed aria rubata ai polmoni del pubblico.
Roba da grandi, insomma. Cannibale, copriti gli occhi o vai a nanna.
CK Ford,  se riesci a spiegarmi in maniera chiara cos’ha di speciale questo film  ti dico che sei bravo per la prima (e unica) volta in questa sfida  bloggare! La prima scena è molto ben girata, poi le cose degne di note  nella carriera di questa presunta stella cometa già precipitata del  cinema inglese che è Marshall (orgoglio del cinema europeo attuale, ma  sei ubriaco???) sono finite e si sprofonda in un buco nero (anche a  livello di contenuti) insieme alle protagoniste spericolate e idiote più  del James Franco di 127 ore, nonché in un mare di noia condito da  mostri improbabili e da una disperata lotta alla sopravvivenza. Niente  che non si sia già visto e fatto molto meglio in altri film ancora più  claustrofobici come ad esempio il notevole Cube - Il cubo, il “padre” di  Saw – L’enigmista.
Che poi i  film horror fanno leva sulle nostre paure interiori e a me sinceramente  situazioni extreme come queste non mi coinvolgono per niente, sarà  perché io non andrei mai a calarmi dentro una caverna quindi di ‘ste  squilibrate che per divertirsi si vanno a rintanare (rintronare) in una  caverna me ne sbatto le palle! Se vuoi vacci te Mr. Ford, laggiù in  fondo. E restaci pure insieme alle tue lagne di film da catalessi.
Io dopo  averlo visto (anzi, già mentre lo guardavo) sono andato a nanna  tranquillamente: paura zero, solo tanta ma tanta noia tipicamente  fordiana!
JF Non c'è bisogno di una caverna, per muovere alcuni sentimenti. Quella è solo una cornice.
E la cosa spaventosa e terribile di questo film è proprio il lato selvaggio dell'Uomo che viene fuori. Un pò come per Haneke.
Solo un pò più gore.
Ma se non l'hai visto, meglio per te. Goditi la tua infanzia, finchè dura.
CK Tu invece goditi la tua vecchiaia, che un piede (ma forse anche due) ce l'hai già nella fossa, mio caro (rob) zombie!
JF Me la godo eccome, sulla mia veranda con il fucile puntato sulla tua testolina!
JF Io sono il diavolo, e sono qui per fare il lavoro del diavolo.
La  frase culto pronunciata da Otis pare quasi il monito di Zombie, che  prende il meglio di Tarantino e Rodriguez, lo mescola al già buon lavoro  sul precedente La casa dei 1000 corpi, e lo trasforma nel road movie  più massacrante - e stiamo parlando di vittime - della Storia del Cinema  recente, in cui tutto pare andare in una direzione e poi ci si ritrova a  parteggiare per i mostri in fuga dalle autorità violente.
Un  paradosso della società neanche fosse Romero, con una colonna sonora da  urlo, un cast che più in parte non si potrebbe, ironia - questa sì,  mica A prova di morte! - ed un finale sulle note di Free bird che è una  manna dal cielo per ogni Ford che si rispetti.
Bye bye, Cannibale!
CK Rob  Zombie sia in campo musicale che cinematografico vale davvero poco e di  arrivare ai livelli di Rodriguez, per non citare nemmeno Tarantino che  sta proprio su un altro pianeta, di sacrifici satanici ne deve ancora  fare molti! Con questo filmetto (tra l’altro un sequel e io odio i  sequel, soprattutto quelli pessimi di film già in partenza brutti assai)  almeno hai abbandonato il vestitino da professore per indossare lo  smanicato da tamarro metallaro (con tanto di clown mascherato, altro  segno fordiano distintivo), e infatti si vedono i risultati ahahah.  Questo film è davvero inconsistente, con una cattiveria stereotipata e  tra l’altro una puntata di Settimo cielo fa molto più paura! Però certo  che se a te The descent e questo La casa del diavolo sembrano tra i  miglior film de paura dell’ultimo decennio, quando già The House of the  Devil che IO ti ho consigliato è 1000 volte superiore, te credo che poi  ti vai a rifugiare nei film di 100 anni fa…
Comunque  sto ancora aspettando: quali sarebbero i film davvero spaventosi della  tua lista? Questo è solo qualitativamente spaventoso ahahah!
JF Evidentemente  anche se sono un tamarro metallaro con smanicato ho un occhio per il  montaggio, la regia e l'utilizzo della colonna sonora migliore del tuo e  più simile a quello del vecchio Quentin, che un film del genere non  solo l'avrebbe voluto girare al posto di quella cagatina di A prova di  morte, ma se l'è sognato ogni secondo per tutti gli anni del suo oblio  precedente ai Bastardi.
La  cattiveria stereotipata di Rob Zombie non è nulla rispetto a quella  ridicola del tuo amico Wes Craven e dei suoi Scream da facce slavate.
Ghostface  finisce in una pozza di sangue e poi ben centrifugato nella lavatrice  di violenza orchestrata da Spaulding e la sua indimenticabile famiglia.
The  house of the devil è carino, ma se La casa del diavolo ti sa di già  sentito, non so cosa pensare: in fondo il film che TU mi hai consigliato  è un sapiente mix de L'esorcista e Rosemary's baby - altri due  Capolavoroni rimasti fuori per il rotto della cuffia -.
E giusto per mettere le cose in chiaro: solo con Machete Rodriguez si è avvicinato al Rob Zombie di questi due film.
CK Tarantino  è il più grande regista vivente, Rob in quanto Zombie è al massimo il  più grande cretino senza talento non vivente! Un paragone tra loro due è  impietoso un po' quanto quello di Kurt Cobain con Kid Rock. O Cannibal  Kid con Mr. James Ford ahahahahah
JF Tarantino  è il più grande regista vivente quando ci sono in giro Scorsese,  Eastwood, Malick, Kitano, Sokurov, Bela Tarr, Haneke, giusto per citarne  alcuni, è davvero una bestialità degna di un reietto del Diavolo.  Complimenti, Cannibale, la tua conversione è ormai avvenuta!  Aahahahahahahahah!
CK Ah  dimenticavo: ti ringrazio per non avere inserito nel tuo elenco (noioso  più di quello telefonico) anche quel “capolavorone” de L’esorcista, che  mi aspettavo visto che secondo me è uno dei film più pallosi di sempre  (e non solo in ambito horror) ed è quindi un perfetto manifesto del  Fordismo. E moh adesso mi prendo una vacanza, perché per un po' dei tuoi  film da coma non ne voglio più sapere!
JF Puoi andare anche nello spazio, ma non fuggirai alla mia fantalista di fantascienza!
Il prossimo appuntamento sarà  con un altro genere cinematografico (forse la fantascienza?) e io prego  affinché 'sta volta Mr. Ford ci risparmi le sue menate di film e ci  regali qualche pellicola più divertente e godibile, un po' come le mie.  Anche se ahimé ne dubito...
Io, invece, non prego per nulla: tanto, ormai, si è capito che di Cinema il mio sempre fastidioso antagonista non capisce una beata fava. Spazio oppure no! 













Mi spiace JF ne conosco pochissimi. Non metto in dubbio che facciano veramente cagare sotto ma non li ho visti. L'unico che mi fa paura solo vedere il titolo è "Non aprite quella porta" che ho visto anni fa ed è davvero micidiale. Adesso non mi metterei mai a vedere un horror.
RispondiEliminaMaestro, mi dispiace... Cannibale 1 - MrFord 0.
RispondiEliminaAnche se Shaw of the Dead è un capolavoro immenso!
Ecco, forse mi ritrovo più con questa lista, con qualche limite mio - mi manca Dreyer - e con gli ultimi due titoli che no. The descent è quello coi mostri "indefiniti" che ti entrano dentro? Se è quello boccio! Mentre brucerei ogni copia de La casa del diavolo, nonostante un finale claustrofobico eccellente che fa rimpiangere l'ora trascorsa a sentire i discorsi di una famiglia di invasati.
RispondiEliminaAdesso che però ho mostrato più simpatia per la lista, Ford, dove sono le ragazze?
Gae, secondo me adesso che i figli vanno in vacanza potresti concederti un paio di horror da brividi!
RispondiEliminaPesa, sappi che hai tradito Pegg, Frost, Wright, e soprattutto il sottoscritto. Sarai preso a bottigliate da Faccia di cuoio. Tante, tante volte. ;)
Marco, The descent è quello delle ragazze che fanno speleologia e finiscono scappando dai mostri per ammazzarsi tra loro. Ed è una bomba.
Come La casa del diavolo.
Ad ogni modo, le ragazze arriveranno direttamente a casa tua, senza passare da Cannibale. :)
lista di tutto rispetto. si sente un pochetto la mancanza di film italiani, ma comprendo il limite di 10.
RispondiEliminaOttimo Gli Invasati di Wise, film angosciante e senza l'uso di una sola goccia di sangue o altre menate, tutto creato con inquadrature e montaggio.
E per piacere non mi toccate Rob Zombie! Non vedo poi perché continuare a fare paragoni con Rodriguez o Tarantino. Di tratti in comune i 3 registi ne hanno veramente pochi. Mah!
Non capisco manco perché tirare in ballo The House of the Devil che a parte l'avere in comune il titolo, ma solo nella versione italiana, non c'entra una beneamata mazza col film di Zombie. Due film horror agli antipodi. Sinceramente non capisco neanche la sciorinata circa i sequel, come se fare un sequel sia qualcosa di blasfemo. Che significa? Che siccome è un sequel un film è per forza brutto o fatto male? Che non è degno di essere fatto ne tanto meno visto?
Dovrei sedare la moglie ;-)
RispondiEliminaLista di tutto rispetto, anche se i primi 3 non li ho mai visti. Alla grande descent, casa del diavolo e non aprite quella porta. La scena quando danno il martello in mano al nonno è aggiacciante.
RispondiEliminaEffettivamente anche profondo rosso ci poteva stare bene. Quella cazzo di vecchia pazza mette davvero paura.
Ford ma Eden lake come lo classifichi?
Anche io non capisco il discorso sui sequel, anche the dark knight(tanto per citarne uno) è un sequel eppure è un capolavoro. Anche se ti do ragione sul fatto che esistano sequel fatti solo per monetizzare il momento, senza metterci un po' di cuore.
Pirati dei caraibi?
*el gae
RispondiEliminad'altra parte certi film poteva tirarli fuori dal sarcofago giusto ford... :)
*ford
ford, i tuoi capolavoroni a quanto pare non li hanno visti in molti a parte te e - purtroppo ora anche - me :)
*pesa
pesa rules!
ormai hai bisogno di un nuovo maestro e io se vuoi sono a disposizione
*marco
mi sa che hai fatto confusione, più che ragazze qui puoi giusto trovare dei palestrati bombati smanicati hahaha :D
*frank
hai ragione: tarantino e rodriguez sono registi e quindi non sono minimamente da paragonare a rob zombie, che è un metallaro che si crede regista solo perché tiene una mdp in mano.. ahahah :D
the house of the devil lo citavo solo in quanto esempio di ottimo horror dell'ultimo decennio, con questa porcheria niente ha a che vedere.
e di sequel buoni ce ne sono anche, ma quando già il film di partenza come in questo caso era pessimo e nessuno se l'era filato, direi che l'utilità di farne un sequel era pari allo zero. e infatti si sono visti i risultati... :)
Bob..il mio incubo più grande!!
RispondiEliminaFrank, inutile dire che sono tutto dalla tua parte. Del resto, è ormai assodato quanto poco il Cannibale capisca di Vero Cinema! ;)
RispondiEliminaDembo, Profondo rosso ci stava tutto, ma anche Suspiria o La maschera del demonio di Bava, che era un vero maestro - Mario, non Lamberto - e che forse meritava uno spot nella lista.
Eden Lake è una ficata, non l'ho inserito soltanto perchè ho cercato di lasciare spazio ai miei film del cuore, e pensa che ho dovuto tagliare anche La casa!
Il discorso dei sequel non ha senso, come molte delle cose che dice Cannibale, del resto. ;)
Cannibale, ti faccio un breve riassunto di tutte le tue castronerie:
1) i miei capolavoroni sono capolavoroni del Cinema tutto, ma è naturale che non tutti possano averli visti. In fondo, si tratta di film che non viene naturale schiaffarsi tutti i giorni. Neanche io guardo i muti così spesso.
E poi non eri tu quello delle scelte di nicchia!? ;)
2) stai pur tranquillo che le ragazze non sono mai mancate nel saloon, e di certo Marco troverebbe più soddisfazione in mezzo al casino fordiano che non nella stanzetta protetta dalla campana di vetro cannibale. ;)
3) Rob Zombie è un regista con i controcazzi, nonostante i due Halloween siano dimenticabili. Forse gli invidi la moglie! ;)
Chicca, Bob è l'incubo di un sacco di gente! Anche io l'ho temuto per anni e anni, e ancora oggi fa il suo effetto!
RispondiEliminaNo, allora The Descent mi manca e l'ho scambiato con un altro. C'è stato un periodo in cui la speleologia è apparsa in 2-3 film fotocopia.
RispondiEliminaRinuncio alle ragazze e ai palestrati, mi tengo Murnau, forse recupererò The descent. Vampyr sicuramente.
No, ma dico,,, come si fa a scartare un filmone come "It" (che a me da piccolo terrorizzò :P), come si fa?!
RispondiEliminaLa selezione non è affatto male, ma mi sei caduto su un classico ormai, Maestro.
Ora mi faccio un drink per smaltire la delusione... eheheh... :P
*chicca
RispondiEliminabob troverà spazio tra i telefilm...
;)
*ford
a forza di dirti da solo che ne capisci di cinema solo tu, magari alla fine ti autoconvincerai aahahah
un conto sono le scelte di nicchia personali, un conto è voler fare lo spocchioso con film da aspirante prof di cinema...
di rob zombie ho visto 3 film (halloween 2 me lo sono risparmiato volentieri) e tutti e 3 mi hanno fatto tanto ma tanto schifo. un po' come la sua musica... e la moglie è buona, ma come attrice è una cagna e solo lui può farla lavorare! uaahah :D
*vince
ormai ford continua a deludere persino voi..
passate dalla mia parte, è la cosa migliore che possiate fare! :D
Non sto manco a discutere Rob Zombie come musicista... che è tutta un'altra cosa e lasciamo stare!
RispondiEliminaPerò vorrei capire da cosa si deduce che Rodriguez e Tarantino (che poi adoro!) siano registi e lui invece no. Posso comprendere che non ti siano piaciuti i suoi film (i gusti personali seguono delle regole tutte loro), ma da qui a dire che non è capace, che ci sia qualcosa di sbagliato mi sembra esagerato.
House of the Devil poi proprio esempio del decennio non ce lo vedo. È un film riuscito solo a metà... per poi finire in un banale quanto scontato torture, con trama satanista campata in aria.
Per i sequel sei il solo che parla dell'inutilità del La Casa del Diavolo (da tutti considerato il migliore dei 2!), così come sei il solo a dire che La Casa dai 1000 corpi non se l'era cagato nessuno. Informati e scoprirai che non è assolutamente vero, tant'è che quando uscì fu accolto molto, ma molto, bene. Poi se le tue fonti di informazione sono il Cioè, Girl Power o la trasmissione di Marzullo, allora mi scuso in anticipo.
*frank
RispondiEliminavabbè ma quando dico che non è un regista scherzo. (oddio neanche tanto!!! aaahah)
comunque per me non c'è paragone con tarantino, che è di tutto un altro pianeta rispetto allo zombie del cinema: la stessa differenza che passa in musica tra i Radiohead e... lo stesso rob zombie.
la casa dei 1000 corpi aveva anche avuto qualche buona recensione in ambito horror, ma da qui a sentirne il bisogno di fare un sequel ne passa, considerando come gli incassi siano stati misery e a parte una parte della stampa horror (tra cui considererei anche cioè) non è che si siano tutti strappati i capelli per il suo avvento cinematografico. quindi perché farne addirittura un sequel? stessa cosa per halloween in versione rob zombie, che pure qui si è messo a fare un seguito utile quanto un buco di culo su un gomito... :D
Marco, The descent e Vampyr meritano alla grande. E prova a spiegare a Cannibale perchè ci teniamo così tanto a Murnau!
RispondiEliminaGrande Vince, mi faccio un drink anch'io per dimenticare tutte le stronzate che racconta il Cannibale! E tu sai che allo stesso non piacciono i clown come il nostro amico Pennywise?
Io non dico che capisco di Cinema solo io, solo che tu non ne capisci una fava! ;)
Poi, scelte di nicchia e personali sarebbero l'equivalente dei tuoi Smiths e Joy Division musicali? Qualsiasi titolo stiamo qui a difendere è abbastanza famoso per non essere di nicchia, mi pare. Che sia in una mia o in una tua lista. E prima che tu dica che faccio il professore, ti dico che quello che conosco di Cinema l'ho imparato guardando e guardando e guardando, senza scuole. Un pò come il tuo amico Tarantino. :)
Frank, meno male che ogni tanto interviene qualcun'altro a bottigliare il Cannibale, che altrimenti mi annoio a bastonarlo sempre e solo io! Aahahahahaahahh! Forza Frank, forza Rob Zombie, forza Cap. Spaulding!
Cannibale, mi dispiace, ma io ho giurato, in ogni caso, fedeltà eterna al Maestro. :D
RispondiEliminaMaestro, qui mi s'insinua... Provvediamo! :P
*mr. ford
RispondiEliminain tal caso tanto peggio per te, perché vuol dire che hai subito l'ennesima umiliante sconfitta con uno che non ne capisce una fava :D
*vince
rispetto la fedeltà, però ormai ford sta più bollito di berlusconi, quindi fossi in te un pensiero (cannibale) ad abbandonare la sua barca prima che affondi lo farei...
Gran bella lista, a parte quello di Dreyer che ancora devo vedere e La casa del diavolo, che mi era piaciuto ma fino a un certo punto.
RispondiEliminaDawn of the Dead stupendo!
proprio a voler parlare di incassi de La Casa dei 1000 corpi, che tu chiami miseri e che non giustificherebbero un sequel ti dico, dati alla mano, che alla fine di tutta la trafila (cioè in giro per il mondo) il film ha guadagnato quasi 17milioni di dollari. Essendone costato "solo" 7 milioni, mi pare che ci fossero ben 10 milioni di motivi per farne un sequel.
RispondiEliminaConsidera che in Italia il film uscì a fine Giugno (cioè in bassa stagione cinematografia) e si è portato a casa (ti ricordo che stiamo sempre parlando di un horror) ben $797,746 uscendo in sole 110 sale.
Forse abbiamo una concezione diversa della parola miseria.
fonte:
http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=main&id=houseof1000corpses.htm
io non posso vedere 'sti film! Con tutti gli sforzi e il bavaglio, comincio a rompere le scatole ogni volta che vedo qualcosa di assurdo e non riesco a tenere la bocca chiusa. Tranne che per i primi (quelli antichi per intenderci) gli ultimi sono fonte di grasse risate. Perdonate l'ignoranza. Buon fine settimana a tutti.
RispondiEliminaVince, io lo so che ci sei sempre, giovane Padawan. Nonostante le tentazioni vuote di Cannibale. :)
RispondiEliminaCannibale, l'umiliante sconfitta sarà sempre la tua, che cerchi proseliti così disperatamente da fare tenerezza - un pò come i tuoi film presunti horror! - ;)
Ottimista, sapevo che avresti apprezzato. Del resto, non sono mica tutti come il mio antagonista, fortunatamente! :)
Frank, così ti voglio, bello combattivo! Giù legnate al Cannibale! :)
Petrolio, posso capire che l'horror non rientri nel canonico o più artistico approccio al Cinema, eppure, se visti con il giusto approccio, anche i più recenti possono suscitare riflessioni importanti. Fidati dei due rivali in stereo! ;)
*frank
RispondiEliminanon mi sembrano certo cifre da capogiro... se adesso si deve fare un remake di ogni film che supera i 10 milioni di incasso, ci troveremmo con una hollywood piena di inutili sequel senza idee.
ooops, è proprio quello che sta succedendo!
*mr. ford
io lo dicevo solo per il loro bene, visto che anche all'interno del tuo limitato fordismo continui a fare scelte che li deludono...
Ma io non sono un presuntuoso messia come te, Cannibale, e non sento il bisogno di deludere o soddisfare nessuno. I miei compari sono tutti liberi di seguire o no i miei consigli, e restano miei compari dalla bottigliata all'abbraccio da compagnoni.
RispondiEliminaQuindi la (tua) chiesa e i suoi ridicoli assunti li ignoro bellamente. Ahahahahah!
@MrFord: Non sarei un buon giovane padawan, sennò... no?! :)
RispondiElimina@Cannibale: Sentiamo... cosa mi offriresti? ... Ahahah... :D
*vince
RispondiEliminavedo che cominci a ragionare eheheh
ci sarebbe un bell'assegno a tuo nome in banca che ti aspetta, però lascio perdere perché se no povero ford rimane proprio senza nessuno che lo segue... :)
*mr. ford
a quanto pare i tuoi padowan stanno per cedere alle tentazioni della mia Chiesa buahahaha
Vince, io so che tu ci sei. Quindi mi fido a dispetto di qualsiasi offerta cannibale. ;)
RispondiEliminaCannibale, guarda che il mio giovane padawan per eccellenza sei tu, anche se continui a rifiutare la cosa! ;)
Mmmmhhh... Cannibale, ti ringrazio per l'allettante offerta... ma noi giovani padawan, come saprai, abbiamo un profondo rispetto del nostro codice d'onore. Mi spiace, ma non posso tradire il Maestro! :)
RispondiEliminaMaestro, dove lo trovi un giovane padawan più devoto di me?!? ;P
ford, rassegnati: io sono un animale indomabile e non ho bisogno di maestri.
RispondiElimina"io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima."
Vince, sei indubbiamente il miglior padawan esistente. Bravissimo!
RispondiEliminaAltro drink in arrivo per te! :)
Cannibale, ormai citi Eastwood a ripetizione, rassegnati. Sei diventato fordiano anche tu! :)
prima di diventare fordiano mi suicido!
RispondiEliminati sembra una cosa da ford pure questa uahahah :) ?
niente bottigliate mr Ford...ma a parte "The descent" che ho visto e trovo un capolavoro assoluto, nada de nada!Non ne ho visto nulla.. Su Rob Zombie ho qualche riserva....ho visto "Halloween" e francamente mi è sembrato eccessivo....
RispondiEliminaNewmoon, non hai visto neanche Shining!?!?!
RispondiEliminaQuello va recuperato obbligatoriamente!
Ma anche gli altri non scherzano!
Capisco le riserve su Rob Zombie, con i due Halloween ha tirato fuori il suo peggio, ma La casa dei 1000 corpi e La casa del diavolo sono uno meglio dell'altro!