La trama (con parole mie): si avvicina il Nachele, e con lui, purtroppo per noi tutti, i filmacci agghiaccianti made in Italy universalmente noti come Cinepanettoni. Come dite!? E' tutto l'anno che andiamo avanti in questo modo!? Effettivamente avete ragione.
Speriamo solo che, come regalo, ci arrivi almeno una versione di Cannibal Kid che ne capisca qualcosa di Cinema. Come dite!? E' impossibile!? Effettivamente avete ragione.
![]() |
L'universale saluto a Cannibal Kid. |
Lo Hobbit – La desolazione di Smaug di Peter Jackson
Il consiglio di Cannibal: La desolazione di Cannibalaug alle prese con Lo Fordo
Basta! Peter Jackson, basta!
La saga del Signore degli anelli era tanto bella che meritava di essere
chiusa lì. Invece no. Hai voluto ripescare Lo Hobbit e il primo capitolo
(http://pensiericannibali. blogspot.it/2013/01/la-lobby- degli-hobbit-che-hanno-un- hobby.html)
partiva anche bene. Nella prima mezzoretta si respirava la stessa aria
della Terra di mezzo e tutto sembrava magico come nell’altra saga. Poi
succedeva qualcosa… la noia, ecco cosa succedeva. Due ore di noia
totale. E ora pretendi che mi sorbisca pure il secondo capitolo?
Amabile Peter, mi stai chiedendo troppo. Tra un po’ cosa vorrai da me, che MrFord cominci a starmi simpatico?
Il consiglio di Ford: La desolazione di Renna Kid abbandonato da Babbo Ford.
Il signore degli anelli, lo Star Wars moderno, ha segnato un'epoca.
A
distanza di dieci anni e dopo non pochi problemi di produzione -
ricordiamo che inizialmente la saga avrebbe dovuto essere diretta da
Guillermo Del Toro - la nuova creatura di Peter Jackson ha preso forma
portando sullo schermo, oltre ad una tecnica sopraffina, le atmosfere
dei film d'avventura anni ottanta che mi facevano impazzire da bambino:
dopo l'ottimo Lo Hobbit - http://whiterussiancinema. blogspot.it/2012/12/lo-hobbit- un-viaggio-inaspettato.html
-, ecco dunque il secondo capitolo, che arriverà sugli schermi di casa
Ford spinto da un hype decisamente alto, quello delle sorprese
dell'ultimo minuto rispetto alle classifiche di fine anno. Speriamo
bene. E in bocca al drago al mio "amico" Cannibal!
![]() |
"Ma sono tutte vuote!? Se le è scolate Ford!?" |
Un fantastico via vai di Leonardo Pieraccioni
Il consiglio di Cannibal: un fantastico scappar via da questo film
“Nuovo”
film di e con Leonardo Pieraccioni, il quale, non contento di regalarci
da 20 anni sempre lo stesso personaggio inserito nella stessa storia
dentro la stessa pellicola, quest’anno fa di meglio e cerca di
recuperare il tema universitario de I laureati, il suo primo e unico
decente lavoro, almeno tra quelli che ho avuto la sfortuna di vedere.
Devo
però ammettere che sono parecchi anni che non guardo niente di
Pieraccioni e su Pensieri Cannibali non gli ho mai dedicato una bella
stroncatura come si deve. Potrebbe essere questa l’occasione?
Potrebbe,
peccato che vedendo il trailer persino la fantastica voglia di
bottigliarlo m’è volata via. Mi dovrò accontentare di bottigliare il
bottigliatore folle Ford. Come al solito.
Il consiglio di Ford: un fantastico vai via, caro Pieraccioni.
Pieraccioni non l'ho mai sopportato, forse ancora più di Cannibal, anche se meno del suo amicone Ceccherini.
Mi sono bastati stralci dei suoi film più "riusciti" come I laureati e
Il ciclone, per capire che non era roba per me neppure quando non
pensavo che sarei finito a scrivere una rubrica sulle uscite settimanali
in sala in compagnia di uno squilibrato radical chic pseudo
adolescente.
Lascio
volentieri, dunque, questo eterno Peter Pan dei poveri toscano
all'altro eterno Peter Pan dei poveri piemontese. Chissà che non venga
fuori almeno un bel Fiorentina-Juventus.
![]() |
"Ecco, lo vedete quel posto? E' dove ci manderanno presto Ford e Cannibal!" |
Pussy Riot – A Punk Prayer di Mike Lerner, Maxim Pozdorovkin
Il consiglio di Cannibal: A punk prayer: God, kill Ford!
Di
solito i documentari non mi ispirano tantissimo. Ce ne sono di ottimi
in giro e presto vi parlerò di uno che è da non perdere, però il più
delle volte la voglia di cinema di fiction prende il sopravvento e
quindi i docu rimangono in un angolino in attesa di una visione che non
avverrà mai. Questo documentario sulle Pussy Riot non me lo voglio
invece proprio perdere, perché loro sono delle grandi e la loro è una
vicenda di cui non si riesce a sapere molto, per via dell’oppressivo
regime putiniano. Questa potrebbe essere la volta buona per approfondire
la loro conoscenza, sperando di trovarci magari anche di fronte a una
pellicola cinematograficamente interessante. Un documentario impegnato,
quindi, ma che per fortuna non dovrebbe essere un mattonazzo russo di
quelli amati da Ford.
Il consiglio di Ford: A prayer for the Cinema: please, stop Malick, the fake god!
Con tutte le Blog Wars e le bottigliate che ci rifiliamo felicemente
l'un l'altro, si può dire che con quello sciagurato di Peppa Kid si
abbia in comune una certa qual voglia di rompere un po’ le uova nel
paniere - di chi, poi, ancora non si sa - e di sostenere tutti quelli
che, pur se in modi diversi, sostengono la libertà di parola e di
pensiero, fondamentale anche per noi poveri bloggers.
Dunque
il sostegno va anche a questo potenzialmente interessantissimo
documentario incentrato sulle Pussy Riot, mitiche donne rock alle prese
con i soprusi di Putin e compagni di merende assortiti.
![]() |
"Vedi questo pugno, Peppa? Ti arriva dritto su quel muso da coniglione!" |
Still Life di Uberto Pasolini
Il consiglio di Cannibal: Ford is still alive? Uff
Co-produzione
britannica e italiana diretta dal “nostro” Uberto Pasolini e che ha un
cast internazionale interessante, capeggiato da un Eddie Marsan per una
volta non caratterista ma protagonista. Non credo abbia il potenziale
per rivoluzionare i Cannibal Awards 2013 attualmente in corso sul mio
blog, però potrebbe anche essere il film sorpresa di questa settimana
cinematografica desolante. Più desolante di una rassegna di film
natalizi, già di loro piuttosto deprimenti, e per di più selezionati da
Babbo Fordale.
Il consiglio di Ford: still radical.
In tutta onestà, con la preparazione dei Ford Awards 2013 in pieno
svolgimento, non ho alcuna intenzione di perdere tempo con questo pseudo
pippone da radical italo-britannici che non promette niente di buono,
se non qualche bottigliata di sfogo.
Dato
che siamo in periodo di regali, lo dono volentieri al mio chicchissimo
antagonista: che se lo goda dal primo all'ultimo minuto.
![]() |
"Quello è il posto dove Ford manda dritti noi e Cannibal." |
Qui e là di Antonio Méndez Esparza
Il consiglio di Cannibal: a Natale andate qui e là, ma non nei cinemà
Pellicola
indipendente messicana che potrebbe anche non essere malvagia, ma che
ha meno appeal di Mr. James Ford nudo (non che io l’abbia mai visto o
abbia intenzione di farlo).
Volete farmi un regalo di Natale? Guardatelo voi e poi fatemi sapere se merita una visione. Il film intendo, non Ford nudo.
Volete farmi un altro regalo di Natale? Eliminate Ford dalla faccia della terra. O almeno dalla blogosfera.
Il consiglio di Ford: qui e là, più o meno dove normalmente colpisco Peppa Kid. Senza guardare dove.
Se
fossimo ad inizio anno e fossi spinto dalla curiosità di scovare
qualche potenziale sorpresa, credo farei un tentativo con questo lavoro
molto di nicchia e dal sapore di scommessa.
Purtroppo,
però, dell'anno siamo alla conclusione, e gli impegni quotidiani,
lavorativi e di classifiche richiedono una selezione selvaggia. Che non
prevede scommesse che non riguardino il prossimo colpo basso che
sferrerò al Cannibale.
![]() |
"Se neppure Ford caga il nostro film, in sala non andrà proprio nessuno!" |
Molière in bicicletta di Philippe Le Guay
Il consiglio di Cannibal: Ford, prendi pure la bicicletta che in auto sei un pericolo
Questa
è una commedia che sa più di teatro che di cinema e che, nonostante la
provenienza dall’adorata Francia, non mi ispira un granché, sebbene
resti comunque la mia seconda scelta della settimana. Fate voi che
settimanona!
Fa
troppo freddo ormai, per andare in bicicletta, e pure per guardare
questo film. E anche per stare a sentire i commenti di Ford. Quelli
danno proprio i brividi.
Il consiglio di Ford: in bicicletta, a piedi e soprattutto in auto per te sarò sempre un pericolo, caro Peppa!
Altro giro, altro regalo.
Secondo voi, a due settimane scarse dall'inizio dei Ford Awards ho
davvero tempo da dedicare ad azzardi poco appetibili come questo!? Non
credo proprio!
Potrei però lanciarmi per le strade piemontesi alla guida di un'auto non
mia e priva di targa nella speranza di incrociare il cammino del
Cucciolo eroico, ponendo fine alle sue sofferenze e spedendolo dritto
nel paradiso dei tree of life.
![]() |
"Se Ford è in giro in macchina siamo fritti, lo sai vero!?" |
Il segreto di Babbo Natale di Leon Joosen
Il consiglio di Cannibal: non lo vedrò e non è un segreto
Ennesima
pellicola d’animazione che cerca di trascinare qualche bimbetto al
cinema insieme ai suoi genitori, o al contrario gente come Ford che
cerca di trascinare il suo povero figlioletto a vedersi delle bambinate
di un simile livello. Già dal trailer sembra una robetta innocua,
animata malamente e in definitiva piuttosto inguardabile. Volete davvero
sorbirvi una cosa del genere?
Piuttosto, parlando di cose serie, volete sapere il segreto di Babbo Fordale?
Pieraccioni è il suo attore barra regista barra sceneggiatore preferito.
Subito dopo il suo idolo numero 1 Massimo Ceccherini, naturalmente.
Il consiglio di Ford: il segreto di Renna Kid? Mangia carote in quantità sperando di trasformarsi in Coniglione!
Il segreto di Babbo Natale è che non esiste. Se non come geniale invenzione pubblicitaria targata Coca Cola.
E non esiste neppure questo filmetto. Almeno spero.
![]() |
In esclusiva per White Russian, una foto recentissima di Renna Kid. |