Prosegue con il nuovo trend "a tre" la rubrica dedicata alle uscite in sala più caotica della blogosfera, con questo vecchio cowboy ed il suo arcinemico Cannibal Kid pronti ad accogliere a modo loro, per quest'oggi, il quasi fu giovane Giacomo Festi, che ormai da anni si confronta con i due vecchi a proposito di radicalchicchismo e panesalamismo.
Chi l'avrà vinta questa volta?
|  | 
| "Dichiaro ufficialmente di non essere sick come quel Cannibal." | 
Justice League
|  | 
| "Batman, hai già fatto entrare nella Justice League Ford e Cannibal, ti pare il caso di aggiungere pure il Festi!?" | 
Cannibal Kid: Iniziamo
 la panoramica sulle uscite della settimana con una super porcheria e 
quindi probabilmente sarà esaltata tanto dalla critica americana, che 
già sogna la candidatura di Wonder Woman ai prossimi Oscar, quanto da 
Recensioni ribelli e White Russian, ovvero gli unici due siti al mondo 
che ne capiscono ancora meno della critica americana. Sento le voci in 
coro che dicono: “Un gigantesco passo in avanti rispetto a Batman v 
Superman”. E te credo. Quello è stato uno dei peggiori film della Storia
 recente. Già a me fanno pena gli Avengers, ma questa loro versione 
poraccia... volevo dire DC Comics mi fa proprio venire i brividi. Quasi 
quanto Giacomo e James che hanno una conversazione sul cinema. O sui 
massimi sistemi.
Ford: diciamo
 che la DC Comics con la sua Justice League stanno al Cinema figo e 
tamarro e divertente della Marvel e del Cinematic Universe un po' come 
Pensieri Cannibali sta a White Russian, dunque non saprei proprio cosa 
pensare di questo film, quanto più che altro sperare in qualcosa di più 
simile a Wonder Woman che non a robaccia come Batman VS Superman o i 
Superman assortiti.
Probabilmente
 farà comunque schifo a Peppa, e per una volta spero di essere dalla sua
 parte: quanto al giovane padawan Festi, chissà: in fondo a lui piace 
Zack Snyder, quindi potrebbe accadere di tutto.
Jean: una
 volta mi citavi la DC e pensavo a Watchmen, adesso invece penso a 
Democrazia Cristiana, che dati gli ultimi film che la Distinta 
Concorrenza ha proposto mi sembra il male minore, potendo scegliere. E 
per quanto mi piaccia Zack Snyder e la sua tamarreide assortita, ogni 
trailer mi ha dato l’impressione di vedere degli scolaretti delle medie 
che facevano una recita scolastica in cosplay. E qui capisci che o sei 
diventato davvero vecchio, o che le sale cominciano a essere parecchio 
sature di questo genere di film…
The Big Sick
|  | 
| "Vuoi sul serio assaggiare un pezzetto di Jean? Non mi starai diventando come il Cannibale!" | 
Cannibal Kid: Di
 gran lunga il film della settimana, nonché uno dei potenziali filmoni 
dell'anno. Non sto parlando ovviamente di una baracconata supereroistica
 qualsiasi, bensì di una romcom indie già osannata all'ultimo Sundance e
 da quell'ala di critici americani che ne capisce qualcosa e che non si 
fa comprare il giudizio in cambio di un'action figure di Flash e di una 
Wonder Woman versione bambola gonfiabile. Per una volta io e il Festi 
potremmo fare festa insieme, visto che anche lui (giustamente) è un fan 
di Zoe Kazan, bella e brava icona indie. Insieme ci possiamo coalizzare 
contro Ford, che appena si parla di cinema alternativo e radical-chic 
diventa un vero big sick, un grande malato.
Ford: in
 barba a quegli hipster fighetti di Cannibal e Giacomo, ho sempre 
trovato acuta ed interessante Zoe Kazan, che spero possa regalare 
un'alternativa indie non radical chic e menosa con questo Big Sick, che 
spero davvero possa rivelarsi più big che sick. Anche perchè di sick, 
qui, ce n'è già sicuramente uno, e non parlo del giovane Festi.
Jean: ragazzi, c’è Zoe Kazan. Non posso dare un parere lucido…
Ogni tuo respiro
|  | 
| "Perdonami, cara. E' venuto il momento che faccia guidare Ford. Addio." | 
Cannibal Kid: Eccolo
 il film più ruffiano e spudoratamente a caccia di Oscar dell'anno, e 
forse del secolo. In questo film Andrew Gatto Garfield, reduce da un 
paio di pessime pellicole con Gibson e Scorsese, ha la parte di Robin 
Cavendish, attivista britannico costretto a vivere paralizzato su una 
sedia a rotelle e con un respiratore a causa della poliomielite. Questi 
biopic melodrammatici mi hanno fregato una volta, e pure alla grande, 
con La teoria del tutto, ma adesso basta. È arrivato il turno per James 
& Giacomo di piangere.
Ford: arriva
 con qualche mese d'anticipo rispetto al periodo degli Oscar il classico
 film con disabilità da Oscar che ormai, al sottoscritto, scatena più un
 effetto battutacce in pieno stile Randall di Clerks che altro. 
Considerato che questa è la parte di Cinema americano che non gradisco, 
lascio volentieri la palla ai miei due colleghi, che potrebbero pensare 
perfino ad una visione con fazzoletti condivisi.
Cannibal Kid: non
 per fare il precisetti della situazione, però un po' sì, comunque dear 
Ford questo non è un film americano, bensì britannico.
Jean: onestamente,
 non amo molto i biopic, tranne rarissimi casi, e trovo che il tema 
della disabilità sia molto difficile da trattare senza cadere in una 
retorica spicciola e davvero fastidiosa, quasi più offensiva di 
qualunque battuta politicamente scorretta. Comunque stavolta non ci sono
 ragni radioattivi di mezzo, quindi forse c’è da tirare un sospiro di 
sollievo, perché l’unica disabilità sembra essere data dai pareri 
cinematografici dei miei due colleghi.
La signora dello zoo di Varsavia
|  | 
| "Non c'è un singolo animale in tutto lo zoo che voglia stare in gabbia con Ford. Davvero incredibile." | 
Cannibal Kid: Jessica
 Chastain è una delle poche attrici e donne al mondo in grado di mettere
 d'accordo tutti, persino me e Ford. Festi, sarai mica l'unico tu a 
criticarla?
In
 tal caso meriteresti di essere rinchiuso con i leoni allo zoo. Di 
Varsavia, o anche di Lodi, dove risiede abitualmente Ford insieme ai 
suoi “colleghi” gorilloni.
Tutto questo per dire che il film non mi attira per niente ma, se mai lo vedrò, sarà solamente per la signora Chastain.
Ford: altro
 film che, Chastain a parte, non mi attira neppure per sbaglio. Ormai 
io, quando si parla di zoo, penso soltanto alle richieste del Fordino di
 andare a visitarne di nuovi o rivedere quelli che abbiamo già visto, 
considerato che, abituato al padre, non riesce davvero a stare lontano 
dagli animali.
Quello
 che, però, questa settimana mi piacerebbe vedere, è un bello steel cage
 match - considerato il titolo in questione, ci sta tutto - tra Cannibal
 e Giacomo. Potrei divertirmi non poco.
Jean: mi
 spiace deludervi, ma io e la Chastain siamo sposati da diverso tempo, 
non abbiamo divulgato la notizia perché voleva proteggermi dalla troppa 
sovraesposizione mediatica. Chissà perché quando lo dico non ci crede 
nessuno, che il film lo vedrò solo per lei sembra convincere più gente…
The Broken Key
|  | 
| "Voi tre bloggers da due soldi che pensate di intendervene di Cinema, sarete giudicati dal tribunale delle vecchie glorie!" | 
Cannibal Kid: Certo che The Broken Key dev'essere proprio una gran bella p...
Pellicola?
No,
 porcatona. E potevo anche essere meno gentile. Il cast pieno di reduci 
del cinema de 'na vorta, nonché glorie fordiane come Rutger Hauer, 
Christopher Lambert e Franco Nero (che però stranamente non sembra 
essere parente con il regista del film Louis Nero), così come il 
trailer, lasciano immaginare una produzione di serie B. Ma probabilmente
 non sarà così. Sarà di serie Z.
Ford: di rotto, all'idea di vedere una cosa del genere, ci sono solo due cose. E non sono chiavi.
Jean: un
 cast che, con tutte le “vecchie glorie” presenti, dovrebbe far sperare 
in qualcosa di buono, invece dà più l’effetto di “Antonio Banderas nel 
mulino con Rosita”. E dire che Louis Nero è la voce fuori dal coro del 
cinema indipendente italiano, quindi proverò a dargli qualche chance – a
 mio rischio e pericolo.
Lezione di pittura
|  | 
| "Questo dev'essere per forza un Goi originale. Infatti fa decisamente cagare." | 
Cannibal Kid: Direttamente
 dal 2011, un film cileno che arriva ora nelle nostre sale, a grande 
(???) richiesta. Complimenti alla distribuzione italiana per la sua 
rapidità, che rischia di competere con quella del Festi e del Ford, due 
blogger che, poche ore prima della pubblicazione di un post importante 
come questo, non hanno ancora scritto una sola riga. Ah, se non ci fossi
 io a impartire un po' di sana disciplina e organizzazione, dove 
andrebbe a finire questa rubrica?
Ford: più
 che a vedere Lezione di pittura, io spedirei dritto Cannibal Kid a 
lezione di Cinema, considerato quello che ne capisce. E chissà che non 
abbia bisogno di un pochino di ripasso anche il buon Giacomo, che 
ultimamente fa la bella vita dello scrittore e non entra più in una sala
 neanche per sbaglio!
Jean: Ford
 è da tempo che mi dice che vuole darmi lezioni di bevute, mentre certi 
commenti che esaltano Von Trier mi fanno voglia di dare lezioni di 
sberle al Cannibale. Insomma, ognuno ha la sua, così come la 
distribuzione italiana che scopre certi film dopo anni di distanza. Con 
quel tanto…
La casa di famiglia
|  | 
| "Sapevo che a dare retta a quel Festi finivo dietro le sbarre." | 
Cannibal Kid: Questa
 settimana se devo proprio scommettere su un film italiano, e voglio 
farlo visto che non sono un rigido esterofilo come quei due finti 
international di Giacomo & James, punto su questa commedia. Se non 
altro per il cast di volti che mi stanno abbastanza simpatici come Lino 
Guanciale, Stefano Fresi, Libero De Rienzo, Matilde Gioli e quella bella
 figliuola di Nicoletta Romanoff che è da un po' che non si vede in 
giro.
Ford: io,
 che sono un esterofilo ma ancor più un critico obiettivo pronto a 
riconoscere che il Cinema italiano degli ultimi anni - salvo piacevoli 
quanto rare eccezioni - mostra la stessa qualità della Nazionale di 
calcio, sento odore dell'ormai classica sòla made in Terra dei cachi 
dalla quale mi tengo volentieri alla larga, in attesa del post esaltato 
di Peppa Kid, che probabilmente riceve sovvenzioni per sostenere la 
settima arte nostrana. E beato lui.
Jean: l’unica
 concezione di famiglia che ho è nel seguire Ford e Julez su Instagram, 
mentre spero che il Cannibale non prolifichi mai una nuova generazione 
di radical-chic come lui. Il film in questione non mi fa né caldo né 
freddo, al massimo lo recupererò in un passaggio televisivo.
Cannibal: Ford e Julez su Instagram? Ford su un social qualunque??? Non ci credo!
I'm – Infinita come lo spazio
|  | 
| "Jean e Katniss Kid alla loro ultima festa di Halloween. Quello zuccone di Ford non si è presentato." | 
Cannibal Kid: Dal trailer non appare come una roba amatoriale, deppiù!
Nonostante
 questo, pare anche possedere un'anima dark e “loser” che sembra uscita 
da qualche storia di uomini invisibili o da vita da scarabocchio 
partorita dalla mente (malata) del celebre e celebrato (?) scrittore 
Giacomo Festi. Vedete voi se prendere quest'affermazione come una cosa 
positiva, o come un invito a scappare da questa pellicola il più lontano
 possibile.
Ford: potrebbe valere lo stesso discorso fatto per La casa di famiglia, solo amplificato.
Cedo volentieri il passo allo Scarabocchio ed allo Scarabocchiatore.
Jean: gente, un giorno mi direte come fate a scoprire queste robe. Vivevo bene anche senza sapere che esistesse…
Agadah
|  | 
| "Solo con un doppio White Russian posso affrontare la visione di questo film." | 
Cannibal Kid: Film
 in costume italiano fantasy che dal trailer promette sesso, avventure e
 magia. E forse anche una fetta di culo. Io lascio volentieri la visione
 a Ford e al Festi, due veri amanti del genere. Il fantasy?
No. Il genere spazzatura.
Ford: Agadah, ma va a cagà.
Cannibal Kid: Battuta cannibalesca di Ford, LOL! XD
Jean: wow,
 sembra un Game of thrones scritto da Ford e diretto dal Cannibale. Ma 
anche a parti invertite non ispirerebbe nulla di buono…
Pipì Pipù e Rosmarina in Il mistero delle note rapite
|  | 
| "Sto cercando il Cucciolo Eroico per scassarlo come si deve. E già che ci sono, se me lo trovo davanti do una bella ripassata anche a Giacomo Festi." | 
Cannibal Kid: Direttamente
 da Rai YoYo e da Enzo D'Alò, il film d'animazione perfetto per quel 
cucciolone tenerone bambinone di Ford. I veri uomini duri e puri, come 
me e il Festi, possono invece passare virilmente oltre.
Ford: con
 i Fordini ormai sul pezzo rispetto ai canali dedicati ai bambini, non 
ho mai sentito nulla che facesse riferimento a Pipì e Pupù. Del resto, 
probabilmente loro non hanno mai sentito nulla che facesse riferimento a
 Cannibal o Festi. Mi sa tanto che restiamo io e Rosmarina, a tenere su 
la baracca.
Jean: non
 so se compatire il Ford perché forse i suoi pargoli vorranno vederlo, o
 il Cannibale, che ha il QI adatto per film di questo tipo. Io però 
salto bellamente, che sono abituato a cose più mature, tipo la maratona 
dei Transformers che mi aspetta stasera...
 

Divertente la battuta su Lezione di pittura. Hai per caso preso lezioni di didascalie da me? ;)
RispondiEliminaContro il Festi però ti potevi impegnare di più...
La prossima volta che lo invitiamo, allora, mi rifaccio anche su di lui! ;)
EliminaOgni volta che vedo il trailer di The broken Key mi stupisco di quanta bruttezza riesca a diffondere in soli due minuti. Non oso pensare a come si possa stare dopo la visione dell'intero film. Nemmeno il fatto che sia girato a Torino riesce a dargli il minimo appeal.
RispondiEliminaIo, nel dubbio, lo farei vedere a Cannibal. Così, per vederlo soffrire. ;)
EliminaIo invece The Broken Key lo guarderei. Se non altro perché ultimamente mi manca un po' il trash. Nemmeno voi tre riuniti siete riusciti ad appagare questa voglia insana di serie Z XDXD :PP
RispondiEliminaPortati pure Cannibal, secondo me non vede l'ora di vederlo! :)
EliminaAhahahah, siamo un trio fantastico! :-P però finora nn ho fatto finire in galera nessuno XD
RispondiEliminaNe sei proprio sicuro? ;)
EliminaMeglio della Justice League mi sa che ci vuole poco! ;)
RispondiElimina