Nuova settimana di uscite e nuovo ritardo "lavorativo" per questa rubrica, che oltre al vecchio cowboy ed il suo socio nonchè nemesi Cannibal Kid vede come ospite Tiziana Lusardi, che non si sa per quale motivo pare essere fan dell'operato di Peppa Kid.
Cosa ci riserverà questo inedito terzetto rispetto alle uscite che ci attendono in sala?
|  | 
| "Ora sono pronta per affrontare il Cucciolo Eroico." | 
Disobedience
|  | 
| "Alla fine tutto il tempo passato accanto a Ford è stato troppo per Cannibal. Poveretto." | 
Tiziana: Conturbante
 come lo sguardo di Rachel Weisz e dolce come il sorriso di Rachel 
McAdams, mia beniamina dai tempi di Mean girls, questo film è un connubio
 di repressione, ribellione e sensualità. La comunità ebraica ortodossa 
di Londra altro non è che un’allegoria, l’allegoria dell’ipocrisia e del
 puritanesimo che ancora oggi possiamo trovare nel nostro vicino di 
casa, quando prendiamo un treno o quando facciamo la spesa. Un 
capolavoro assicurato.
Cannibal Kid: Un film in cui Rachel Weisz e Rachel McAdams si fanno?
Ovviamente l'ho già visto e ovviamente l'ho già adorato. Qui c'è la mia recensione. http://www.pensiericannibali.
Correte
 a leggerla, ma soprattutto correte a vedere il film. E non osate 
disobbedirmi. Altrimenti fate la fine di Mr. Ford. Ovvero una brutta 
fine.
Ford: questo
 film ha già fatto il giro del web per una scena in particolare che 
potrebbe essere una delle sequenze dell'anno. Non l'ho ancora visto, ma 
per quella vale tutto.
Halloween
|  | 
| Ford attende Cannibal nascosto nella cameretta di quest'ultimo. | 
Tiziana: Da
 vera fanatica del genere horror ho già acquistato i biglietti per una 
maratona che trasmetteranno in un cinemino vicino casa, dove 
proietteranno all’inizio il primo film della saga, ovvero “Halloween-La 
notte delle streghe” (1978) e successivamente questo (brutta mossa). La 
realtà è che quasi quasi ci andrò più per riguardare il capolavoro di 
John Carpenter che per la curiosità di vedere l’opera di David Gordon 
Green e anzi, con molta probabilità uscirò dalla sala pensando: “ne 
avevamo davvero bisogno?”
Cannibal Kid: Dell'Halloween
 originale ho un ricordo piuttosto lontano e vago. Se non ricordo male, 
cosa possibile visto che la mia memoria funziona bene tanto quanto i 
gusti cinematografici del mio blogger rivale di cui in questo momento 
non ricordo il nome, mi era piaciuto decisamente, anche se non lo 
considero tra i miei horror preferiti in assoluto. Dopo i vari sequel, 
remake e anche i reboot a opera di Rob Zombie, che non ricordo con 
troppo piacere, questo nuovo capitolo del franchise, che dovrebbe essere
 un sequel diretto del primo, non mi ispira un granché, ma un'occhiata è
 probabile che gliela butti comunque.
Ford: il
 primo Halloween è un capostipite dell'horror, una chicca dello slasher 
movie che ancora oggi impartisce lezioni a raffica al genere. Non penso 
ci fosse bisogno di questo sequel, ma la curiosità c'è, e la possibilità
 di una possibilità anche. Nonostante il periodo da poco avvezzo alla 
sala.
Euforia
|  | 
| "Ammazza ma quanto fanno ridere quei due bloggers con le loro stronzate!?" | 
Tiziana: Per
 carità, lungi da me il voler essere cinica, ma in tutta onestà mi 
sembra una storia un attimo trita e ritrita, con quel velo di 
politicamente corretto e perbenismo che ultimamente dilaga nelle 
produzioni italiane. Però c’è Riccardo Scamarcio, quindi a posto così.
Cannibal Kid: Poco
 fa ho visto un film intitolato Euphoria e, nonostante la presenza di 
Eva Green e Alicia Vikander, non è che mi avesse fatto diventare proprio
 euforico. Figuriamoci questo dove non ci sono manco Eva Green e Alicia 
Vikander, ma Scamarcio e la Golino (qui in versione regista). Va beh, se
 non altro c'è pure il sempre valido Mastandrea. Che però non è la Green
 né tantomeno la Vikander.
Ford: in
 questo periodo fatico a vedere qualsiasi film tenendo la visione senza 
penniche. Figuriamoci una roba italiana di questo genere. Neanche fosse 
un titolo pseudo indie autoriale consigliato dal mio rivale.
Uno di famiglia
|  | 
| "E così siamo riusciti ad incarcerare quei due finti nemici. Ora la blogosfera è finalmente libera." | 
Tiziana: Non
 mi ritengo certamente una fan delle commedie italiane, ma questa non 
promette affatto male. Dopo i primi sei secondi di trailer avevo già 
accennato un sorriso, che si è trasformato in un sorriso vero e proprio 
man mano che continuavo la visione. La trama mi sembra più originale e 
“intelligente” del solito (stiamo pur sempre parlando di una commediola 
italiana) e Lucia Ocone appare davvero perfetta nel ruolo.
Cannibal Kid: Non
 ero un grande fan delle commedie italiane e, per carità, non lo sono 
nemmeno tutt'ora. Eppure negli ultimi tempi diversi titoli appartenenti a
 questo filone hanno saputo intrattenermi con piacere. Chissà se ce la 
farà pure questo Uno di famiglia? Probabile che pure Ford se lo recuperi
 visto che negli ultimi tempi è diventato il più insospettabile 
promotore delle commedie italiane.
Ford: negli
 ultimi tempi, più che delle commedie italiane, sono diventato promotore
 del sonno da divano. Quindi la domanda è: riuscirà questo film a 
tenermi sveglio? Più di Cannibal è sicuro.
7 sconosciuti al El Royale
|  | 
| "Quei tre che tengono la rubrica sono più strambi di noi." | 
Tiziana: Premettendo
 che fatico a trovare un senso alla carriera da attrice della Johnson 
dato che credo non abbia mai cambiato espressione dal suo primo provino,
 l’impressione che mi ha dato questo film è stata che alla base c’è del 
potenziale: quel tocco di Agatha Christie, una location interessante, 
citazioni tarantiniane, una buona colonna sonora e, non meno importante,
 Chris Hemsworth. Resta solo da sperare che il regista Drew Goddard sia 
riuscito a giocarsi bene questi elementi, perché è risaputo che per gli 
americani il confine tra filmone e trashata è molto molto labile.
Cannibal Kid: Drew Goddard dopo l'ottimo esordio con il sorprendente Quella casa nel bosco potrebbe sorprendere di nuovo?
Spero
 proprio che questo suo nuovo lavoro non sia il solito thriller-noir che
 cerca di copiare Tarantino e i Coen, ma qualcosa di originale e 
personale. Se c'è riuscito ribaltando i cliché degli horror, non vedo 
perché non ci possa riuscire pure ora. E in più realizzare una missione 
da brividi: riuscire a convincere per la seconda volta di fila sia me 
che Ford. Brrr.
Ford: Goddard,
 ai tempi di Quella casa nel bosco, era riuscito nell'impresa certo non 
semplice di portare dallo stesso lato della barricata i due rivali più 
ex rivali della blogosfera. Che questo film possa significare doppietta?
 Nonostante mi lasci molto perplesso l'idea, non mi dispiacerebbe. Segno
 di tempi che cambiano?
Up & Down - Un film normale
|  | 
| "Festeggiamo! Ford e Cannibal mi vogliono soltanto evitare!" | 

Tiziana: Sicuramente
 una bellissima iniziativa, andrebbe certamente guardato per avvicinarsi
 ad un mondo che troppo spesso ignoriamo. Anche se Paolo Ruffini, mamma 
mia che fastidioso...
Cannibal Kid: Tiziana
 è stata troppo buona nel definire Paolo Ruffini soltanto come 
fastidioso. Per persone come lui, o come Ford, giusto per fare un 
esempio a caso, ci sarebbe da usare ben altri termini. Ma non lo farò, 
se no Google mette il mio sito nella lista nera e lo fa sparire dal 
motore di ricerca.
Ford: un film normale? Più che altro, un film da evitare. Tiziana, forse è il caso di rivalutare questo buonismo da Cucciolo Eroico!
Angel Face
|  | 
| "Ford non mi risponde. Katniss Kid è una rivale più tosta di quanto non potessi pensare." | 
Tiziana: Qui
 so già che piangerò copiosamente. I rapporti madre-figlia, il momento in
 cui ci si rende conto per la prima volta che i genitori non sempre sono
 eroi, la disillusione di un figlio che per natura ha sempre idealizzato 
la famiglia, sono argomenti ancora troppo poco trattati, ma sempre di 
grande impatto psicologico. Basti pensare a “Mommy” di Xavier Dolan, un 
capolavoro assoluto difficile da eguagliare. Nonostante ciò, il trailer 
ha suscitato in me altissime aspettative. Vedremo.
P.S. Marion ti amo follemente.
Cannibal Kid: Pure
 io amo follemente Marion, pure io ho altissime aspettative e pure io so
 già piangerò copiosamente... ok, quest'ultima cosa forse era meglio se 
non la dicevo per non sminuire la mia mascolinità. Dite che ormai è 
troppo tardi?
P.S.
 Sono quasi sicuro che pure Ford saprà apprezzarlo, visto che lui nel 
rapporto tra madre-figlia ci sguazza anche nella vita privata... ehm, 
volevo dire nel rapporto padre-figli. :)
Ford: Marion
 e rapporti genitoriali, le premesse ci sono tutte. Il fatto che sia 
atteso da Tiziana e Cannibal, però, gioca contro. Chi vincerà? Spero il 
Cinema, perchè in questo periodo ne ho davvero bisogno.
 

Questa settimana non hai fatto registrare nemmeno un ritardo eccessivo.
RispondiEliminaPensavo peggio...
Anche per le didascalie pensavo peggio, invece soprattutto quella di Disobedience è particolarmente azzeccata. :)
Due complimenti in un colpo solo!? Chi sei tu!?
EliminaE dove hai messo Cannibal!?
Ritardi, ronfate sul divano...questa si chiama vecchiaia! Ahahahahah
RispondiEliminaUno di famiglia già segnato, come anche 7 sconosciuti.
Avevo qualche dubbio su "Angel Face", ma dopo il trailer straziante ho deciso di evitare una serata di agonia.
Su Disobedience avrei qualcosa da dire, ma anch'io lo guarderò per la scena del bacio che mi ha eccitata abbastanza.
7 sconosciuti potrebbe essere la cosa più interessante della settimana, ma forse qualcosa d'altro c'è.
EliminaE su quella scena, non dirlo a me! :)