Come di consueto, vedrete l'impari confronto tra i due antagonisti per eccellenza della blogosfera prendere forma grazie ad una decina veramente terrificante scelta per l'occasione con una cura particolare dal sottoscritto.
Se potete, tenetevi sempre alla larga da questa robaccia!
![]() |
"La decina di Ford ti manda davvero fuori di testa!" |
C’è una cosa di cui Ford se ne intende?
Dite il wrestling? Bah, sarà, ma se fossi in lui comunque non me ne vanterei.
C’è però anche un’altra cosa di cui Ford sicuramente ne capisce: di film brutti. C’è chi è bravo a consigliare bei film da vedere, come il sottoscritto, e c’è chi al contrario attrae le schifezza come la merda con le mosche.
È un modo nemmeno troppo velato per dare a Ford dell’attira escrementi cinematografici?
Può essere, in ogni caso ecco la selezione per una volta di tutto rispetto realizzata dal mio acerrimo nemico di quelli che personalmente lui considera i peggiori rifiuti nella storia di spettatore. Come al solito, non ha potuto fare a meno di farla fuori dal vaso, da bravo bimbo finto trasgressivo, citando un nome (Lars Von Trier, ovvio) che tra i peggiori non dovrebbe mai figurare, pena la radiazione dall’ordine dei blogger cinefili e l’inserimento tra i blogger cinefobi. Siete curiosi, per una rara volta, di scoprire cosa il Ford ha scelto per noi, e soprattutto per fare sorbire a me qualche porcheria di film?
Dopo la splendida, cioè orrenda flop 10 cannibale di ieri, qui sotto c’è la flop Ford 10.
Cannibal Kid
E finalmente, dopo la decina all'acqua di rose e per ragazzine adolescenti in crisi ormonale di ieri, abbiamo davvero a che fare con una lista di film davvero terrificanti.
Cannibal Kid
E finalmente, dopo la decina all'acqua di rose e per ragazzine adolescenti in crisi ormonale di ieri, abbiamo davvero a che fare con una lista di film davvero terrificanti.
Roba tosta, mica come le sviolinate di Moccia: qui siamo di fronte all'hard rock dello schifo, alla Hall of fame dei deliri di onnipotenza e degli abomini, nonchè ad una decina decisamente più varia di quella del Cannibale, che si è accontentato di scegliere quasi solo le sue delusioni da piccola teenager malinconica.
Mister James Ford
Mister James Ford
![]() |
"Cannibale, noi pane e salame qui non ti vogliamo!" |
1. Spawn di Mark Dippè (1997)
James Ford Un film di rarissima bruttezza che vidi addirittura in sala trascinandoci un gruppo di miei amici spinto dall'entusiasmo per uno dei fumetti più celebrati degli anni novanta, creato da quel Todd McFarlane che fu tra i primi ad abbandonare Mamma Marvel. Una ciofeca da competizione in cui nulla ma proprio nulla si salva, recitata e girata anche peggio di Troppo belli ed impreziosita da una sequela di effetti speciali da rimanere sbigottiti per lo schifo. Una roba in grado di annientare lo stomachino cannibale senza alcuna fatica grazie al micidiale mix di supereroi, clown e gente mascherata.
Cannibal Kid Una prematura dimostrazione di come Ford già da giovane, ovvero secoli e secoli or sono, fosse il classico tipo che ti ritrovi in compagnia tuo malgrado e che vuole trascinare gli altri a vedere qualche film che immancabilmente farà schifo. La sua capacità di prevedere quali pellicole vedere e quali è meglio evitare, ieri come oggi, è rimasta quindi immutata. Questo film fa proprio schifo, è vero, ma almeno ha una colonna sonora nemmeno troppo terribile. Ieri poi Ford ha accusato i miei peggio film di essere innocui, ma che dire di questo? È il classico Z-movie che all’epoca poteva passare a mala pena su Italia 7, o che al cinema giusto gli allocchi come lui potevano andare a vedere. Il cattivo scoreggione del film è davvero atroce ma, rispetto a questa robetta, il mio stomachino deve sopportare ben di peggio ogni volta che passo a leggere un nuovo post su WhiteRussian.
JF Il tuo stomachino, infatti, ne dovrà sopportare. Questo era solo un piacevole antipasto.
![]() |
"Cannibale, mi dispiace, ma per questo Halloween dovrai mascherarti come l'ultimo dei wrestlers messicani!" |
2. Alex l'ariete di Damiano Damiani (2000)
JF Alberto Tomba e Michelle Hunziker protagonisti di un poliziesco. Basterebbe questo.
Ma
dato che non voglio farvi mancare niente ci metto anche uno dei grossi
nomi dello spaghetti western inspiegabilmente dietro la macchina da
presa - bisogno di soldi? Demenza senile? -, ed ecco confezionato uno
dei prodotti più scandalosi mai usciti nelle nostre sale - e come voi
tutti ben sapete, qui nella Terra dei cachi di schifezze ne escono! -.
Roba da far impallidire perfino Moccia.
CK Questo
film è spassosissimo, credo sia la pellicola più divertente mai
inserita da Mister James Boring in una sua lista. Molto più delle
visioni pseudo comiche che mi aveva propinato nella blog war sulle
commedie!
Alberto
Tomba offre un’interpretazione impagabile, ma Michelle Hunziker riesce
benissimo a tenergli testa, tanto che alla fine ci si chiede chi tra i
due reciti peggio, un po’ come quando ci si ritrova a vedere un film
della serie Expendables: chi è il peggiore? Scelta davvero hard-ua.
E
poi ci sono scene scultissime come quella della carrozzina, con Tomba
in versione eroe, o quella della multa, con l’Albertone che viene
fermato senza cintura, pensa di farla franca solo perché è un
carabiniere e invece no.
La
Tomba del cinema, ma allo stesso tempo anche un film talmente assurdo
da rasentare il geniale, seppure in maniera del tutto involontaria.
Grazie a Ford l’ariete per avermi finalmente consigliato una visione esilarante!
![]() |
"Piuttosto che rivedere questo film mi sparo un colpo!" |
3. Da zero a dieci di Luciano Ligabue (2002)
JF E dopo i supereroi e il poliziesco ecco giungere il musical
finto neorealista, per quello che è stato il punto di non ritorno della
carriera di Ligabue, partito discretamente con Radiofreccia e
letteralmente naufragato con questa copia un pò finto alternativa ed un
pò finto pane e salame di Alta fedeltà, infarcita di retorica neanche
fosse un film americano di Muccino e di sequenze ben oltre il limite
della decenza.
Basterebbero
il voto al tumore guarito o la corsa in macchina per chiudere i conti
con questo polpettone di infima categoria, ma il buon Luciano ce la
mette tutta inserendo uno dei numeri musicali peggiori che mi sia mai
capitato di vedere. Roba da pensare di convertirsi ad High School
Musical.
CK Da
zero a dieci, Ford ne capisce di cinema zero. Forse anche sotto lo
zero. Eppure, su questo film ha pienamente ragione. Per me è il secondo
peggiore della decina fordiana, nonché una delle più scandalose
porcherie mai viste. Il Figabue, già pessimo cantante,
cinematograficamente ha detto tutto quello che doveva dire con il
decente Radiofreccia. Qui però ha tirato fuori i suoi ricordi giovanili,
di quando era andato in vacanza con gli amici a Rimini, e invece di
tenerseli per sé ha cercato di propinarci una sorta di suo personale
Amarcord VS Il grande freddo, con risultati ai limiti del ridicolo e
invenzioni registiche degne del Moccia presente nella mia lista di ieri.
Su
una cosa però Ford sbaglia. Questo non è finto pane e salame. Questo
film è il simbolo stesso del panesalamesimo e quindi è davvero strano
non gli sia piaciuto. Che anche lui si sia finalmente reso conto che il
panesalamesimo è una delle grandi piaghe dell’umanità?
JF Più
che pane e salame, mi pare pane e letame. Lo stesso che mi ritrovo a
dover sopportare quando mi schiaffo malauguratamente qualche film
consigliatissimo dal Cannibale!
![]() |
"Dai Cannibale, non fare il timido! Vieni giù al mare con noi!" |
4. La passione di Cristo di Mel Gibson (2004)
JF Finalmente. Uno dei miei film horror preferiti nonchè bersagli principe delle bottigliate.
L'apoteosi della follia di Mel Gibson regista ed integralista.
Uno
scempio vero e proprio per gli occhi dell'audience così come per la
figura di Gesù, una delle più affascinanti della Storia anche per i non
religiosi come il sottoscritto, qui ridotto prima alla controfigura di
Bruce Lee in versione figlio di dio e poi pupazzo di carne in mano ai
torturatori romani tutti figli del sadismo del pazzo Mel.
Con
questo titolo potrei quasi quasi fare a polpette l'intera decina del
mio avversario, ma dato che sono un bruto, ho deciso che ne avrebbe
avuto ancora.
CK Davvero
strano che debba essere proprio io a difendere il da me tanto odiato
Mel Gibson. Eppure questo film, per quanto per diversi aspetti pessimo, è
comunque cinematograficamente meglio in confronto al ruffianissimo
Braveheart. Se non altro ha una bella fotografia e qualche momento al
limite dello splatter che lo fa avvicinare proprio alle atmosfere di un
horror.
Braveheart
rendeva una discutibilissima figura come quella di Wallace un simbolo
di libertà e indipendenza, che è come santificare Bossi e il Trota,
visto che la Storia è andata in maniera ben diversa da come ce l’ha
raccontata lui.
Qui
in La passione di Cristo il registonattore continua a martoriarci con
la sua personale e discutibile visione del mondo, ma se non altro questa
volta ci risparmia la sua pessima recitazione. È già qualcosa. Fine
della mia difesa (è il massimo di difesa che sono riuscito a tirare
fuori) di Mel Gibson, l’uomo che sussurrava ai castori.
JF Un
giorno il discutibilissimo Cucciolo Eroico ci svelerà come è stato in
grado di venire a conoscenza dei dettagli esatti della vicenda di
Wallace - che peraltro non credo abbia mai avuto niente a che spartire
con le interpretazioni leghiste - e anche di quelle del buon vecchio Gè
tramutato in campione di calci rotanti. E penso ne sarà felice,
considerato il suo ego.
CK Un
giorno anche tu ci svelerai come fai a sapere che la versione cui credi
tu sia vera. Solo perché te l’ha detto l’affidabilissimo Mel, lo stesso
della passione di Cristo???
JF Ma
io non ho mai affermato che la versione del vecchio pazzo Mel fosse
vera o falsa. Me la sono goduta e basta. Un pò come mi godrei La
passione di Cannibal! Ahahahahahha!
![]() |
"Ti prego, Mel, basta!" "Quando basta lo dice solo Dio. O al massimo il mio castoro!" |
5. Within di John A. Curtis e Melvin Ward (2005)
JF Raramente
mi capita di interrompere un film prima della fine. Anche nei peggiori
dei casi. E ancora più raramente capita che decida a dieci minuti
dall'inizio di guardarlo a quadrupla velocità per mettere fine alle mie
sofferenze.
E'
accaduto con questo improbabile horror dal budget e dai risultati a dir
poco demenziali visto a stento una sera in Croazia in compagnia di
Julez sperando nel classico slasher movie da notti estive.
Il
risultato fu una delle visioni del genere - e non solo - più disastrose
della mia storia di spettatore: se avete velleità come attori, registi,
montatori o anche addetti al catering sul set, state tranquilli. Se ci
sono riusciti Curtis e Ward potete farcela anche nel pieno del coma. Qui
trovate la mia recensione: http://whiterussiancinema. blogspot.it/2010/08/within. html.
CK E
ancora: Ford ieri diceva che i film da me proposti sono innocui nella
loro inutilità, ma che dire di questo filmetto che giusto lui si è
visto?
Una
produzione amatoriale, amatorialissima, girata probabilmente come
passatempo e che a qualunque persona sana di mente non sarebbe mai
venuto in mente di vedere. D’altra parte, che aspettarsi da uno che si
aspetta uno slasher movie da un filmetto pseudo fantasy come questo?
![]() |
"Ford questa volta ha proprio esagerato. Non vorrei essere nei panni del Cannibale!" |
6. Il mercante di pietre di Renzo Martinelli (2006)
JF Ed ecco un altro membro illustre della mia top five del peggio del peggio della mia vita di spettatore.
Una schifezza abominevole ben oltre il ridicolo involontario che
vorrebbe essere un attacco spietato del regista - leghista in tutto e
per tutto - al mondo islamico e al terrorismo post-undici settembre.
Sequenze al limite dell'assurdo e dialoghi imbarazzanti potrebbero anche
far sbellicare dalle risate, ma onestamente al sottoscritto mettono una
discreta inquietudine, specie dopo averlo visto causa recensione in
sala ed aver ascoltato inneggiamenti folli da parte di gruppi interi di
vecchi milanesi poco favorevoli all'immigrazione.
Tra le altre perle:
"Tesoro, guarda che non tutti i musulmani sono terroristi!"
"Hai ragione, ma tutti i terroristi sono musulmani."
CK Questo è il film peggiore della decina fordiana. Nonché uno
dei peggiori della Storia. Oltre ogni soglia del brutto e dell’orrore.
Sia a livello cinematografico che ideologico.
Viene da chiedersi cosa diavolo ci faccia Harvey Keitel in una
produzione del genere. Spero almeno l’abbiano pagato bene. Così come
spero abbiano pagato bene Ford per recensirlo.
Tutti ma proprio tutti i peggiori e più stupidi pregiudizi nei confronti
dei musulmani sono inseriti qui dentro, tanto che al confronto Mel
Gibson appare come una persona tollerante.
Il protagonista, un professore universitario sulla sedia a rotelle, è
uno dei personaggi più razzisti e ridicoli mai visti e l’interpretazione
di Jordi Mollà fa apparire Albertone Tomba come un attore da Oscar.
Per una volta, una scelta fordiana su cui non ho nulla da eccepire. Solo pietre, contro Il mercante di pietre!
![]() |
"Non tutti i terroristi sono cannibali, ma tutti i Cannibali sono terroristi!" |
7. Antichrist di Lars Von Trier (2009)
JF Membro illustre della top five del peggio, capitolo tre.
Ricordo quando, con Julez, decidemmo di vedere questo film memori delle cose notevoli fatte da Von Trier fino a quel momento.
Ricordo anche che fu la prima volta in cui pensai che se mi fossi
trovato di fronte il regista appena conclusa la visione l'avrei
sfigurato a furia di cazzotti.
Giurai che mai più il cammino di Lars Von Trier avrebbe incrociato il mio.
Purtroppo ruppi il voto, e mi toccò sorbirmi anche quel polpettone di Melancholia.
Che, comunque, confrontato con questa roba, pare il film più bello della Storia del Cinema.
CK Una persona che inserisce una pellicola del genio assoluto
Lars Von Trier, uno dei più grandi cineasti viventi e non solo, nella
lista dei peggiori dice già da sola tutto riguardo a quel che ne può
capire di cinema.
Antichrist
per me è il meno riuscito tra i film dell’idolo danese, ma un Von Trier
poco riuscito è pur sempre una visione stimolante, ricca di spunti e
visivamente a tratti è magnifica. Se i dialoghi psicanalitici e qualche
visione alla David Lynch non sono troppo congeniali al Lars, la
splendida sequenza iniziale è una tale meraviglia che da sola riesce a
salvare la pellicola e vale più di intere decine dei meglio film
fordiani.
Altroché Antichrist, Ford è l’Anticinema.
E, comunque, Melancholia è a confronto di qualunque cosa uno dei film più belli della Storia del Cinema!
JF Già
il fatto che una groupie vontrieriana del tuo stampo lo reputi il suo
lavoro meno riuscito la dice lunga sulla montagna di merda fumante che è
questo film, secondo per schifezza soltanto a Il mercante di pietre e
all'altro abominio che ci aspetta tra poco.
Se questo è il Cinema, sono felice di essere l'Anticinema!
CK Tranquillo, il titolo è tutto tuo ahahah.
![]() |
"Piuttosto che spararmi un altro film di Von Trier, mi faccio seppellire vivo!" |
8. Tekken di Dwight H. Little (2010)
JF Cannibale e i radical chic come lui continueranno a criticare gli action heroes degli anni ottanta come Van Damme per la scarsa qualità dei loro film, quando ora, nonostante gli effetti e le grandi produzione, si ritrovano davanti agli occhi cose di gran lunga peggiori.
JF Cannibale e i radical chic come lui continueranno a criticare gli action heroes degli anni ottanta come Van Damme per la scarsa qualità dei loro film, quando ora, nonostante gli effetti e le grandi produzione, si ritrovano davanti agli occhi cose di gran lunga peggiori.
Il
mio personale peggior film dello scorso anno è una schifezza quasi mai
vista ispirata alla nota serie di videogiochi che vorrebbe rispolverare
le atmosfere dei mitici eighties e che risulta essere, al contrario,
anche peggio di schifezze galattiche come il primo Mortal Kombat. Che è
dire tutto.
Trovate la mia recensione - se proprio dovesse venirvi comunque voglia di vederlo - qui: http://whiterussiancinema. blogspot.it/2011/09/tekken. html.
CK Che
questo film sia una schifezza assoluta, nessuna discussione. Sul fatto
che i film con Jean Ford Van Damme siano qualitativamente migliori,
invece, ho parecchi dubbi. Tekken è infatti il degno erede del film di
Street Fighter, proprio con il nano più odioso del Belgio. Per il resto,
un’altra visione che chiunque un attimo furbo avrebbe evitato: i film
dai videogame quasi sempre si rivelano delle porcherie atroci, dal poco
Super Mario Bros a Tromb Raider, quindi meglio girare al largo. Film
come Troppo belli o Alex l’ariete vanno visti perché atroci scult con
cui farsi delle grandi risate, ma robe così solo Ford se le può sorbire
volontariamente…
In una sfida con Ford a Tekken il videogioco, in ogni caso, avrei la meglio io!
JF Ti lascio il videogioco, piccolo Cannibal. E io mi prendo a
mani basse la vittoria a cazzotti, che sicuramente mi darà più
soddisfazione.
9. A serbian film di Srdjan Spasojevic (2010)
JF Credetemi quando vi dico di essere stato in dubbio se inserire nella mia decina questo abominio.
![]() |
"Lo so, questo film è una schifezza, ma cerca di non compiere insani gesti!" |
JF Credetemi quando vi dico di essere stato in dubbio se inserire nella mia decina questo abominio.
La
colossale montagna di merda firmata da Spasojevic è infatti il più
grande insulto che abbia mai visto indirizzare al pubblico di un film, e
tendenzialmente non l'avrei propinato neppure al mio peggior nemico.
Ma
dato che si trattava di una lista dedicata al peggio ed io e il
Cannibale non ci siamo mai risparmiati in quanto a colpi bassi, ho
deciso che sarebbe stata una sorta di sfida con me stesso proporglielo
ed eventualmente tornare a discutere di una visione che, credetemi,
vorrei davvero cancellare dalla mia vita.
Se
con Antichrist il mio primo istinto è stato quello di dare una manica
di botte a quell'esaltato di Von Trier, in questo caso ho pensato che
per il regista serbo l'unica strada possibile sarebbe stata quella della
galera, perchè un prodotto come questo dovrebbe costituire reato, non
essere distribuito e - lo dico a malincuore, perchè sono contro ogni
forma di censura - cancellato dalla faccia della Terra.
Come testimonia la mia recensione - http://whiterussiancinema. blogspot.it/2011/12/serbian- film.html -, forse la più pesante che abbia mai scritto.
CK Bah,
non posso dire che mi sia piaciuto questo A Serbian Film, ma nemmeno
l’ho trovato così pessimo o atroce. Evidentemente quella suorina di Mrs.
Ford si scandalizza davvero per niente.
La
prima parte del film scivola via tranquilla, con la storia quasi
simpatica di un pornodivo che vuole rientrare nel giro. Nella seconda
parte si ritrova però suo malgrado scaraventato in un incubo. La visione
eccede nello splatter e nel provocatorio, e tutto diventa talmente
pazzesco e assurdo da risultare ai miei occhi piuttosto innocuo. La
scena finale mi ha persino strappato un sorriso.
L’obiettivo
del regista, ovvero la volontà di scandalizzare e disturbare i
bacchettoni moralisti come Ford, vista la sua reazione shockata, si può
dire alla fine pienamente riuscito.
JF Ecco, sapevo che avrei dovuto farlo.
Sinceramente, considerare innocuo o in qualche modo provocatorio
inserire in un film la scena di una donna che partorisce soltanto per
vedere il neonato stuprato dallo stesso tizio che ha assistito al parto,
per me, è solo indice della malattia mentale del regista, di chi l'ha
scritto, di chi l'ha apprezzato e anche di chi riesce a farselo
scivolare addosso.
Spasojevic
- e quelli come lui - per me dovrebbero essere presi a bastonate e
ributtati nel fosso dal quale sono usciti. E ora potrai anche darmi del
reazionario, pensa quanto sono buono.
CK Per
me resta meglio un po’ di sana cattiveria gratuita rispetto allo
stucchevole e insultante buonismo dei Muccino o James Cameron visti
ieri, o allo Spielberg di War Horse. Ma mi sembra ormai chiaro che tu
sei solo un finto duro, proprio come quei buffoni mascherati del
wrestling che ti ostini tanto a esaltare!
JF Sana cattiveria una scena del genere!?!? Dovrò cominciare a preoccuparmi sul serio di quel Cannibal! ;)
Il buonismo di Muccino o di un War Horse qualsiasi mi irrita quanto te,
ma giuro che non posso credere che una pellicola malata come questa
possa suonarti come una provocazione un pò sopra le righe.
E' davvero troppo perfino per uno spostato come te.
10. Dylan Dog di Kevin Munroe (2011)
JF Il mio secondo peggio-film dello scorso anno è questa roba per la quale Tiziano Sclavi avrà preso un sacco di soldi per i diritti cinematografici ma che, di fatto, snatura completamente la figura dell'indagatore dell'incubo - una delle più importanti del nostro panorama fumettistico - trasformandolo in una macchietta interpretata dal risibile Brandon Routh, che riesce ad essere quasi peggio del Tomba di Alex l'ariete.
![]() |
"Cannibale, se difendi questo film meriti solo tanti calci in faccia!" |
JF Il mio secondo peggio-film dello scorso anno è questa roba per la quale Tiziano Sclavi avrà preso un sacco di soldi per i diritti cinematografici ma che, di fatto, snatura completamente la figura dell'indagatore dell'incubo - una delle più importanti del nostro panorama fumettistico - trasformandolo in una macchietta interpretata dal risibile Brandon Routh, che riesce ad essere quasi peggio del Tomba di Alex l'ariete.
Un
film con tanto di diavolo avversario che fa rimpiangere il bellissimo
spot Nike di metà anni novanta, decisamente più efficace di un'ora e
mezza abbondante di questa roba.
E per non farvi mancare nulla, ecco l'immancabile recensione: http://whiterussiancinema. blogspot.it/2011/12/dylan-dog. html.
CK Altro
film del tutto inutile della lista fordiana. Una schifezzina di medio
livello, un film noioso e ignorabile fin dal trailer, di quelli come a
Hollywood ne sfornano fuori parecchi all’anno.
Dopo
aver tirato fuori un paio di effettive mostruosità come Il mercante di
pietre e Da zero a dieci, pare chiaro che Ford sia arrivato stanco al
termine della sua stessa decina e abbia messo dentro una roba a caso
tanto per fare numero.