Visualizzazione post con etichetta Jia Zhangke. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jia Zhangke. Mostra tutti i post

domenica 21 giugno 2015

A touch of sin - Il tocco del peccato

Regia: Jia Zhangke
Origine: Cina, Giappone, Francia
Anno: 2013
Durata: 133'




La trama (con parole mie): un operaio in perenne lotta contro il Potere rappresentato dai padroni e la loro corruzione, solo e provato dai soprusi, decide di porre fine con la violenza all'ingiustizia che ha dominato la sua vita; un giovane padre con una passione quasi incontrollabile per le armi da fuoco viaggia tra la Cina e la Birmania lasciando dietro di sè una scia di sangue all'insaputa della famiglia; una giovane receptionist di un centro massaggi, segnata dalla fine della storia con un uomo sposato e molestata da un cliente, reagisce nel modo più estremo possibile, ed è costretta a fuggire; un giovane si barcamena tra un lavoro e l'altro cercando di mantenere una vita dignitosa ed inviare soldi alla madre, ma le difficoltà quotidiane ed emotive rendono l'impresa di difficile realizzazione.
Quattro storie per quattro spaccati di violenza nella Cina di provincia attuale.








Questo post partecipa alle celebrazioni del China Day: inside the tradition, through the revolution.




Da parecchio tempo, qui al Saloon, non si tornava a viaggiare per le strade tracciate dal Cinema orientale, e di quello d'autore, che come spesso mi capita di scrivere quando parlo di qualche tamarrata di valore, è stato ed è una parte importante della mia vita di spettatore, in grado di regalare emozioni e riflessioni diverse ma ugualmente potenti - se non di più - rispetto a tutto quello che è puro intrattenimento.
Avevo scoperto Jia Zhangke quasi per caso, anni fa, in occasione della sua vittoria al Festival di Venezia con lo strepitoso Still Life, e per troppo tempo avevo rimandato la visione di questo celebratissimo A touch of sin, uscito un paio d'anni or sono, che ho approfittato per recuperare in occasione del Day dedicato al Cinema cinese organizzato dalla nostra compare Alessandra, promotrice di un'iniziativa che ho amato dal primo istante.
Tornare per le strade della Cina di provincia, lontana dall'immaginario che noi stranieri e potenziali turisti coltiviamo rispetto ad una delle terre e delle culture più affascinanti del mondo è stato decisamente intenso, nonostante debba ammettere mi sia mancato e non poco l'approccio grottesco che aveva letteralmente illuminato, a tratti, il già citato Still life.
Le quattro storie raccontate quasi fosse un esponente del nostrano neoralismo da Jia Zhangke sono espressione di un disagio nascosto sotto il tappeto da quella che è considerata una delle potenze economiche emergenti mondiali, di un'inquietudine e di una violenza che si consumano spesso senza possibilità di scampo o di ritorno, e che sono legate ad un background sociale che mostra ancora numerose zone d'ombra sia in materia di diritti che di condizioni di vita: cornici di imponenti ed agghiaccianti strutture architettoniche, palazzi formicai e condizioni igieniche precarie, treni ad alta velocità di nuova generazione accanto a motorini che paiono usciti dagli anni sessanta europei, una vita che separa i nuovi ricchi - ovviamente pochissimi - ad una moltitudine di sconfitti, derelitti, outsiders, minoranze destinate ad essere schiacciate da un peso enorme che continua ad aumentare.
E dalla vicenda dell'operaio pronto ad imbracciare il fucile per raddrizzare i torti - che rimanda, con una spettacolarizzazione pari a zero, al concetto espresso anche da noti cult hollywoodiani come Un giorno di ordinaria follia - al lavoratore pronto a rimbalzare tra un impiego e l'altro giusto per vedersi negare l'amore ed una vita dignitosa, passando attraverso la violenza cieca del giovane padre appassionato di pistole e della vendetta della receptionist vessata emotivamente e fisicamente dal genere maschile, ci troviamo di fronte ad un affresco dolente e terribile, che neppure nel finale - con il rimando al Teatro cinese tradizionale che in passato amai anche in Addio mia concubina - dal sapore di monito al Paese, più che alla gente che lo abita, pare trovare una qualche consolazione o seppur fioca speranza per il futuro.
Jia Zhangke non si preoccupa di piacere troppo, o di fare concessioni al grande pubblico, nonostante una cura notevole di tutti gli aspetti tecnici della pellicola - bellissima, a mio parere, la fotografia, ed almeno in paio di occasioni i movimenti di macchina lasciano a bocca aperta -, eppure, e nonostante non raggiunga le vette di Still Life, A touch of sin scava dentro mano a mano che trascorre tempo dalla visione, radicandosi e sedimentando, quasi rappresentasse l'abisso che si dovrebbe temere di guardare perchè potrebbe decidere di ricambiare lo sguardo.
E credetemi, quello di Zhangke e della sua Cina "nascosta" fa davvero paura.



MrFord



Mi accompagnano in questo viaggio lungo la Grande Muraglia:


China: inside the tradition.

Storia di fantasmi cinesi (Siu-Tung Ching, 1987) sul Bollalmanacco di Cinema
The Killer (John Woo, 1989) su Director's Cult
Lanterne rosse (Yimou Zhang, 1991) su Scrivenny 2.0

China: through the revolution.

I love Beijing (Ning Ying, 2000) su The Obsidian Mirror
Infernal Affairs (Wai-Keung Lau e Alan Mak, 2002) su Non c’è paragone
Life without principle (Johnnie To, 2011) su Solaris
Closed Doors Village (Xing Bo, 2014) su Mari's Red Room
Mountains may depart (Zhangke Jia, 2015) su Montecristo



"It comes down to this.
Your kiss.
Your fist.
And your strain.
It get's under my skin.
Within.
Take in the extent of my sin."
Nine inch nails - "Sin" - 





giovedì 21 novembre 2013

Thursday's child


La trama (con parole mie): nuova settimana di uscite, e nuovo confronto con il mio antagonista Cannibale, fortunatamente tornato ai consueti livelli di assurdità dopo settimane di fin troppo accordo tra le nostre opinioni. Quello che manca all'appello è, almeno in parte, il grande Cinema di un paio di settimane fa, nonostante un paio di titoli meritino indiscutibilmente una visione.
Chi, invece, non merita neppure una lettura veloce è quel pusillanime del Cucciolo Eroico, come sempre alfiere di strambi commenti da radical chic anti tamarri abituati a brandire un martello.
Probabilmente perchè ben sa che lo stesso è indirizzato su quella sua enorme testa di Coniglione.

Quel pusillanime di Canny e quel tamarro del Fhord.

Thor – The Dark World di Alan Taylor
 


Il consiglio di Cannibal: Thor, non thornare mai più, per favore
Il primo film dedicato a Thor era una notevole schifezzona (http://pensiericannibali.blogspot.it/2011/09/every-rose-has-its-thor.html), con le parti ambientate sul pianeta del supereroe martellante in particolare che risultavano ridicole quanto le opinioni cinematografiche di Ford. Nemmeno la presenza di Natalie Portman riusciva a salvare la pellicola dal disastro, e credo di aver detto tutto.
Ah no, non ho ancora detto tutto. Aggiungo solo che questo secondo capitolo potrebbe essere anche peggio del primo e che i commenti di Ford questa settimana potrebbero rivelarsi persino peggiori di entrambi i film.
Il consiglio di Ford: più che di bottiglie, il Cannibale ha bisogno di martellate in testa!
Il primo film del Vendicatore asgardiano, nonostante fosse firmato dal tanto detestato Kenneth Branagh, risultò discretamente divertente - http://whiterussiancinema.blogspot.it/2011/05/thor.html -, e prese parte ai tempi alla costruzione dell'affresco che portò all'ormai mitico The Avengers. Ora, a un anno e mezzo dal secondo capitolo delle avventure del supergruppo, con Thor - The dark world comincia il viaggio che ci condurrà attraverso il nuovo Capitan America e I Guardiani della galassia.
Ovviamente, per un appassionato di fumetti come il sottoscritto, l'hype è alto, e la voglia di divertirsi sempre presente.
A Peppa Kid lascio, invece, il triste buio della sua cameretta radical chic, mentre io mi godo le imprese pane e salame del buon martellone nordico.

"Cucciolo, preparati: sto per esercitarmi nello swing!"

Il passato di Asghar Farhadi


Il consiglio di Cannibal: Il passato a sorpresa non è un film dedicato a Ford
Il nuovo film del regista iraniano di Una separazione Asghar Farhadi l’ho appena visto, nel passato recente, e ho anche già scritto la recensione. Sono particolarmente contento del risultato perché, nonostante il film sia molto serio, il post è venuto fuori piuttosto divertente. O almeno, io mi sono divertito a scriverlo.
In attesa di postarlo su Pensieri Cannibali, voi intanto fate che guardarvi il film che, oltre a essere l’unica uscita degna di questo nome della settimana, è anche una delle migliori visioni degli ultimi tempi. Una pellicola che, a dispetto del titolo, è molto attuale e non vive nel passato, come fa il vecchio cowboy Ford.
Il consiglio di Ford: prima o poi il Cannibale sarà solo un ricordo.
Nonostante la sua clamorosa e chiarissima incompetenza cinematografica, perfino il mio rivale è riuscito ad apprezzare lo splendido Una separazione, ammirato un paio d'anni or sono ed in grado di riportare il Cinema iraniano a vette che non venivano toccate dai tempi di Panahi e Kiarostami. L'hype per questo Il passato, suo nuovo lavoro, è altissimo, e senza dubbio ci troviamo di fronte al titolo che più attendo questa settimana, senza contare che potrebbe rivelarsi una delle visioni di fine anno che, con una zampata di classe, riescono a piazzarsi in cima alla classifica dei Ford Awards.

"Il Cannibale si ritira da blogger? Evvai!"
 In solitario di Christophe Offenstein


Il consiglio di Cannibal: meglio solo che Ford accompagnato
La storia di un tizio che ha intenzione di fare un giro del mondo in solitaria su una barca a vela mi fa venire in mente quei film stile Vita di Pi o Cast Away o cose brutte del genere. Il fatto che sia una produzione francese, negli ultimi tempi sempre più garanzia di qualità, e abbia un cast che comprende alcuni dei volti migliori del cinema transalpino di oggi come François Cluzet, Virginie Efira, Guillaume Canet e Karine Vanasse mi fa però quasi quasi venire voglia di concedergli una chance. Sperando poi che Ford segua l’esempio del protagonista di questo film e se ne parta per una lunga avventura in barca a vela, senza connessione internet per poter aggiornare il suo blog, ovviamente.
Il consiglio di Ford: no, non si tratta di un videodiario delle nottate di Peppa Kid nella sua cameretta!
Le storie di imprese particolarmente ostiche grazie alle quali un uomo mette in gioco se stesso contro la Natura e le avversità mi hanno sempre affascinato, eppure non ho particolari buone vibrazioni in arrivo da questa pellicola transalpina, che potrebbe rivelarsi come una versione radical chic di cose davvero pregevoli come Kon-Tiki e dunque finire per risultare più materia per il mio antagonista che non per me.
Considerato il buon numero di recuperi che mi aspetta ed il nuovo lavoro di Farhadi, non sarà certo il primo della mia lista.

"Speriamo di non incontrare Ford alla guida di qualche mezzo, almeno in mare aperto!"

Alla ricerca di Jane di Jerusha Hess


Il consiglio di Cannibal: meglio cercare Jane Austen che Jane Ford
Film dedicato agli appassionati e soprattutto alle appassionate (Mrs. Jane Ford ce l’ho con te) di Jane Austen, l’autrice di Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento. Io personalmente non sono un suo fan, così come reggo poco le storie in costume in generale, a meno che non si tratti di costumi da bagno Baywatch-style, però questa romcom ambientata nel presente, complice l’atmosfera britannica e l’ottima Keri Russell della serie The Americans come protagonista, potrebbe anche rivelarsi una visioncina leggera e disimpegnata dignitosa. Al contrario dei filmetti action disimpegnati che propone Ford e che di dignitoso non hanno niente.
Il consiglio di Ford: alla ricerca del Cannibale? Ma neanche per scherzo!
Filmetto romantico di ispirazione austeniana che non riesce ad ispirarmi neanche per sbaglio, e che risulterà buono giusto per quel pusillanime del mio rivale che probabilmente si lancerà in una visione da salotto con le sue amichette di merenda.
Io lascio correre, ignorando ogni consiglio e preferenza di Katniss Kid su attori, attrici, vestiti da damigella e quant'altro, e torno a rivedermi il grandioso spot Volvo con Jean Claude Van Damme.

Una riproduzione dei costumi dei tempi dell'infanzia di Ford.

Fuga di cervelli di Paolo Ruffini


Il consiglio di Cannibal: cervello di Ford, dove sei fuggito?
Di solito mi stanno simpatici i personaggi venuti fuori da Mtv. Da Andrea Pezzi a Giorgia Suina, ehm Surina, da Massimo Coppola a Camila Raznovich e, sì, pure il Nongio Francesco Mandelli. Paolo Ruffini invece no. Non m’è mai piaciuto e da quando fa Colorado lo reggo ancora meno. Già attore discutibile, il ruffiano Ruffini esordisce adesso alla regia con questo Fuga di cervelli, remake italiano di un grande successo spagnolo recente, Fuga de cerebros. Considerando che il genere goliardico-ggiovanilistico non mi spiace, sono quasi tentato di recuperarmi l’originale spagnolo, ignorando bellamente il film del Ruffini e continuando a ignorare come al solito quello che dirà Ford.
Il consiglio di Ford: pronto? Parlo con il cervello di Cannibal? Ma come, non c'è nessuno in casa!?
La sopravvalutata Mtv ha sfornato, nel corso degli anni, una serie certamente poco invidiabile di cosiddetti talenti pronti a strabiliarci con trovate sempre più "geniali", dai terrificanti siparietti de I soliti idioti alle solite idiozie buone solo per far ridere gli adolescenti in crisi ormonali come Cannibal.
Questo Fuga di cervelli - ma quali!? - firmato da Paolo Ruffini - uno che non mi ha mai detto nulla - non sarà da meno.
Dunque che se lo prenda il mio detestato socio teen, io, da buon vegliardo, ne faccio volentieri a meno.

"Dì un pò, ma quella maglietta te l'ha data Ford!?"
 Il terzo tempo di Enrico Maria Artale


Il consiglio di Cannibal: io non vedrei manco il primo tempo
Visto che una sola pellicola adolescenziale italiana questo weekend non bastava, eccone anche una seconda. Il terzo tempo sembra però essere più promettente e meglio girato rispetto alla farsa di Ruffini, e non è che ci vada molto, e il trailer per una volta non è malaccio, cosa che per il cinema italiano è già un piccolo traguardo. Ancora troppo poco per convincermi a dargli fiducia, però non mi sento di sparargli contro a priori come sono solito fare nei confronti dei filmetti italiani e del blogghetto fordiano.
Il consiglio di Ford: terzo tempo e schiacciata in faccia a Peppa Kid.
Si prosegue con la carrellata dei consueti, inutili film italiani che ogni settimana - o quasi - infestano le sale togliendo spazio a proposte davvero degne di visione. Per quanto non agghiacciante ai livelli del prodotto figlio di Mtv di cui sopra, il trailer di questo Il terzo tempo mi attira almeno quanto una pellicola consigliata apertamente dal Cannibale, dunque giro al largo concentrandomi su visioni senza dubbio degne di maggior nota.

"La vedete questa palla? Voglio che la spariate dritta in faccia a Peppa Kid!"

L’arte della felicità di Alessandro Rak


Il consiglio di Cannibal: l’arte della felicità, basta stare lontani dal cinema italiano
Pellicola d’animazione italiana di stampo artistico, di stampo molto radical-chic oserei dire, che sembra un po’ il nostro tentativo di fare qualcosa sul genere di filmoni come Valzer con Bashir e Waking Life. Non credo però i risultati saranno gli stessi.
Per trovare la felicità, per sicurezza meglio evitare sia questo film che WhiteRussian. Prendetela come una raccomandazione del vostro dottore di fiducia: una settimana lontani dal blog di MrFord e sarete felicissimi, anzi beati.
Il consiglio di Ford: l'arte della felicità, ovvero dispensare bottigliate.
Mi verrebbe quasi voglia di recuperare questo tentativo estremamente radical chic made in Italy di sdoganare la parte autoriale del Cinema d'animazione: in fondo, uno dei divertimenti maggiori da queste parti è quello di dispensare tempeste di bottigliate su proposte pronte a spacciarsi per chissà cosa anche a fronte del loro essere nulla: se non fosse che questo tipo di attività è praticamente il mio pane quotidiano da quando nella vita del sottoscritto è entrato il Cannibale, finirei quasi per essere lieto di quest'uscita. Peccato che il mio antagonista si prenda tutto lo spazio - e le bottigliate - che per il momento sono in grado di dispensare.

"Questa roba pare proprio del genere che fa incazzare Ford: sono contento."

Il tocco del peccato di Jia Zhangke
 
Il consiglio di Cannibal: Ford, brutto maniaco, non toccarmi!
Chiudiamo questa rassegna internazionale con una capatina in Oriente, con un film dal forte sapore di cinema d’essai e/o da Festival cinematografico radical-chic. Un film di quelli girati da un regista che Ford potrebbe essere capace di esaltare come: “il più grande fenomeno d’Oriente” o qualcosa del genere. A ragione o a torto non lo so, visto che di questo Jia Zhangke non ho mai visto niente. Chissà, potrei cominciare da questo suo ultimo Il tocco del peccato, che non sembra male, ma per una volta vorrei conoscere prima l’opinione di Ford. Nel senso che se per lui è un registucolo di poco conto, allora significa che ci troviamo di fronte a un genio registico puro, o viceversa.
Il consiglio di Ford: il tocco di genio. Che non è quello del Cannibale.
Chiudiamo in bellezza con la seconda proposta più interessante della settimana dopo Il passato, ovvero il ritorno sul grande schermo del regista cinese Jia Zhangke, che qualche anno fa vinse un meritatissimo Leone d'oro grazie al meraviglioso Still life, una delle pellicole più belle passate a Venezia nelle ultime dieci edizioni.
Passato quel trionfo, ammetto di avere perso di vista il buon Jia, ma sono più che lieto di ritrovarlo sul grande schermo con un film che promette davvero bene, per quanto possa dirne il mio rivale, che sicuramente è già pronto a bollarlo come una di quelle soporifere mattonate d'autore di stampo fordiano.
Ma tranquilli, appena l'avrò toccato con una bottigliata, le cose cambieranno.

"Hey Kid, mi manda Ford: dice che per te è l'ultima puntata della rubrica."

lunedì 27 maggio 2013

Cannes 2013

La trama (con parole mie): questa sera si è conclusa la sessantaseiesima edizione di quello che è considerato il Festival più importante del Cinema, appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutto il mondo della settima arte e parata di stelle del mainstream così come dell'indie.
Nell'anno del ritorno in Italia - e alle origini - di Sorrentino e del Refn post-Drive la Palma d'oro è rimasta invece oltralpe, a premiare un regista che non ha, di fatto, mai deluso e che pare abbia colpito più di ogni altro la giuria: Abdellatif Kechice.
Ecco la lista dei vincitori e, come al solito, qualche commento del sottoscritto.



- Palma d'oro: La vie d'Adéle di Abdellatif Kechiche

Non posso che essere contento della vittoria di Kechiche, regista che ho seguito fin dal suo primo lavoro - Tutta colpa di Voltaire - e che avrebbe meritato anche il Leone d'oro a Venezia con il meraviglioso Cous cous, uno dei film corali più belli degli ultimi dieci anni.
La vie d'Adéle, costruito attorno alla storia d'amore di due ragazze, è stato fin da subito uno dei titoli più apprezzati sulla Croisette: a questo punto non vedo l'ora di poterlo ospitare anche qui al Saloon.




- Grand Prix: Inside Llewyn Davis di Ethan e Joel Coen

Secondo premio ed altri due protetti fordiani: i fratelli Coen.
Il loro Inside Llewyn Davis pare sia qualcosa di decisamente interessante: ambientato nella New York degli anni sessanta, racconta una settimana della vita un giovane folk singer nel pieno del fermento dei tempi. Il cast promette bene, l'argomento anche.
Certo, non mi stupirei se il premio fosse arrivato principalmente per l'intercessione di Spielberg, ma me lo faccio andare bene comunque.


- Regia: Amat Escalante per Heli


Di questa produzione affidata al giovane regista di Barcellona non so praticamente nulla, dunque non mi pronuncio rispetto alle polemiche insorte sui nostri quotidiani a proposito dei mancati riconoscimenti a Sorrentino per il suo La grande bellezza, almeno fino a quando non avrò visto entrambi i titoli e potrò confrontarli come si deve.


- Giuria: Tale padre, tale figlio di Hirokazu Koreeda


Il premio della Giuria è andato ad un autore giapponese tra i meno conosciuti oltre i suoi confini - almeno per quanto riguarda quelli di respiro internazionale - che ha presentato una storia che, sulla carta, mette in gioco sentimenti e sensazioni che in questo periodo della mia vita mi toccano particolarmente: quelli della paternità.
Non so se e quando verrà distribuito in Italia, ma senza dubbio con l'arrivo del Fordino e questo nuovo mondo da esplorare giorno per giorno non intendo certo perdermi questa visione.


- Migliore attore: Bruce Dern per Nebraska di Alexander Payne


L'anziano caratterista americano Dern mi è sempre passato sotto gli occhi senza rimanermi particolarmente impresso, ed il suo premio è fondamentalmente stato uno di quelli di cui non mi preoccupo più di tanto, sia in positivo che in negativo.
Sono però molto curioso di affrontare la visione del nuovo lavoro di Payne, un regista simbolo della parte buona del Sundance-style che fino ad ora non mi ha mai deluso.


- Migliore attrice: Berenice Bejo per Il Passato di Asghar Farhadi


Berenice Bejo, salita agli onori della cronaca con il magnifico The artist, incassa il premio per la migliore interpretazione femminile grazie ad uno dei registi che più attendo - sempre che la distribuzione nostrana non giochi brutti scherzi -,  Asghar Farhadi, autore di chicce come About Elly e dello splendido Una separazione.
Avrà giocato anche in casa, ma trovo che la Bejo abbia ottime carte da giocarsi, dunque approvata anche questa scelta dei giurati.







- Sceneggiatura: Jia Zhangke per A touch of Sin


Il premio per la migliore sceneggiatura è andato invece ad un'altra vecchia conoscenza del Saloon, Jia Zhangke, che non troppi anni fa mi lasciò a bocca aperta con il film che gli valse il Leone d'oro, Still life, un'opera struggente legata al nuovo e al vecchio corso della Cina.
Di questa sua più recente fatica non so nulla, ma di sicuro non mi lamenterò a cercare di recuperarla - impresa ardua, considerato che tra i premiati questo è senza dubbio il titolo che incontrerà più difficoltà di distribuzione qui nella Terra dei cachi -.


- Palma d'oro per il miglior cortometraggio: Safe di Byong-Gon
- Menzione speciale a 37/o 4S dell'italiano Adriano Valerio e a Le fjord des baleines di Gudmundur Arnar Gudmundsson
- Camera d'or (migliore opera prima): Ilo Ilo di Anthony Chen (dalla Quinzaine)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...