Visualizzazione post con etichetta Owain Yeoman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Owain Yeoman. Mostra tutti i post

martedì 26 settembre 2017

The Belko Experiment (Greg McLean, USA/Colombia, 2016, 89')





Per vicissitudini, destino, scelte, decisioni e chi più ne ha, più ne metta, l'ultimo giorno effettivo di lavoro del sottoscritto è datato trenta settembre duemilasedici.
E, lo ammetto con grande sincerità, non mi manca per nulla il pensiero di orari, capi, colleghi - almeno alcuni -, annessi e connessi.
Quando, tempo fa, la sempre vigile Beatrix Kiddo segnalò l'esistenza di questo The Belko Experiment appuntai il tutto in attesa di tempi migliori, quando estate e vacanze finiscono per segnare il passo ed i recuperi bussano alla porta: e devo ammettere che come bentornato non è stato davvero niente male.
Oltre a presentare, infatti, in cabina di regia, il mitico Greg McLean - che oltre ad essere australiano ha regalato al sottoscritto i due Wolf Creek -, questo survival riempito di caratteristi giunti dal piccolo e grande schermo ha finito per alimentare il desiderio di godere della libertà dal lavoro ancora per un pò del sottoscritto, senza contare l'ennesima conferma dell'antico detto "homo homini lupus", sempre pronto a sostenere il reiterato suggerimento al Fordino, appassionato di animali di tutti i generi, che il più pericoloso tra essi resti sempre l'Uomo.
Partendo da una trama decisamente telefonata e legata a classici della Letteratura - La lunga marcia - o del Cinema dello stile di Carpenter o Romero, questo lavoro a basso costo di McLean porta sullo schermo una rappresentazione decisamente di pancia di quanto terribile possa rivelarsi essere l'animale sociale per eccellenza ed ugualmente razionale e coinvolgente - a prescindere dai personaggi "positivi" e dal finale aperto che pare sperare in un sequel, il tentativo di "divisione" da parte degli uomini d'armi pronti al "colpo di stato" all'interno dell'edificio isolato che fa da teatro al massacro alla base della pellicola è socialmente molto interessante -, in grado di reggere pienamente dal primo all'ultimo minuto e regalare emozioni decisamente non da poco.
La connotazione e l'approccio restano quelli del film di genere, eppure il coinvolgimento è forte - del resto, tutti noi, nel corso della vita, abbiamo avuto almeno una volta un capo che abbiamo sognato di gonfiare di botte o un collega divenuto un amico fraterno -, il crescendo interessante e lo stomaco di regista, sceneggiatori e produttori - tra i quali spicca James Gunn - decisamente partecipe: dunque non resta che farsi coraggio e tentare l'impresa, sperando di non ritrovarsi mai, per volere di qualche misteriosa corporazione o ente "al di sopra delle parti", a ricoprire ruoli che vengono imposti e vorrebbero ricreare un ambiente da legge della sopravvivenza degno del film d'avventura o, ancor più, del documentario più spietato.
E la cosa più agghiacciante della pellicola, a prescindere dalle sequenze di violenza o tensione, o dall'idea di base, è che il tutto finisca per risultare, almeno sulla carta, più vicino a quanto sarebbe ed è la realtà di quanto si possa immaginare: in fondo, siamo predatori tanto quanto serpenti, rapaci, squali o coccodrilli.
Con la differenza che scegliamo di esserlo.
E senza sentirci neppure troppo in colpa.




MrFord




 

venerdì 20 novembre 2015

The Mentalist - Stagione 6

Produzione: CBS
Origine: USA
Anno: 2014
Episodi: 22






La trama (con parole mie): Patrick Jane ed i suoi compagni del CBI di Sacramento sono sempre più vicini alla scoperta della reale identità del serial killer John il Rosso, responsabile dell'omicidio della moglie e della figlia dello stesso Jane e di decine di altri delitti.
La lista di sette sospettati conduce, dunque, al confronto definitivo tra le due nemesi, ed apre un nuovo capitolo nelle vite dei suoi protagonisti: Jane deciderà di sparire in Messico per mesi, mentre gli sposi novelli Rigsby e Van Pelt apriranno una loro agenzia di investigazioni, Lisbon finirà a fare lo sceriffo in un piccolo centro e Cho deciderà di arruolarsi nell'FBI.
E proprio dalla sezione di Austin dell'FBI giungerà una proposta che Jane non potrà rifiutare per tornare in campo e continuare a combattere il crimine.










Se, solo qualche anno fa, alla conclusione di quella che è stata, senza dubbio e fino ad ora, la stagione migliore di questa serie, qualcuno mi avrebbe detto che prima della sua conclusione si sarebbe arrivati ad un cambio definitivo di rotta con il confronto tra Jane e John il Rosso ed un nuovo inizio per il sagace protagonista del prodotto, non ci avrei creduto.
E avrei pensato che lo stesso avrebbe significato un salto di qualità enorme per la creatura di Bruno Heller.
Peccato che, con il passare degli anni, di fatto The Mentalist abbia dimostrato quanto mancare di tempismo possa significare, per un prodotto, rimanere nel "limbo" delle - pur più che discrete - proposte d'intrattenimento da cena o compiere il salto di qualità e diventare un riferimento.
Ad ogni modo, nonostante rappresenti più una grande occasione persa dai suoi autori che non una certezza, la saga con protagonista Patrick Jane è rimasta nei cuori degli abitanti di casa Ford, nonostante un approccio sempre più mainstream - almeno rispetto al genere crime - ed un progressivo avvicinamento alle regole standard del serial televisivo con tanto di storie d'amore più importanti della trama effettiva.
Ma non voglio ridurmi a criticare questa longeva e decisamente ben considerata dal grande pubblico serie come se fossi il più snob tra i radical chic - lascio volentieri questo ruolo al mio rivale Cannibal Kid -, quanto più che altro rimproverare a Heller e soci il fatto di non aver avuto abbastanza coraggio quando la rivelazione dell'identità di John il Rosso e la conclusione della storyline che lo vedeva contrapposto a Jane avrebbero avuto significati ben più profondi.
Poco importa, comunque: a questo penultimo giro di giostra Jane e soci conoscono la svolta più importante delle loro vicende, il confronto con la nemesi che li ha perseguitati fin dal principio della serie che funge da preludio ad un cambio di setting operato, con ogni probabilità, per scrollare la polvere di dosso al protagonista ed approcciare l'epilogo abbracciando, di fatto, quello che tutti gli spettatori si aspettavano sarebbe arrivato prima o poi.
Dal preferito fordiano Cho allo stesso Jane, passando per Rigsby e Van Pelt per arrivare a Lisbon, assistiamo dunque ad un cambio di cast e di registro pronto ad avvenire in termini molto meno drammatici di quanto si sarebbe potuto prevedere, finendo per resettare - almeno rispetto alle indagini di puntata - il meccanismo che aveva guidato The Mentalist fin dai primi episodi senza snaturare la proposta, e più semplicemente accontentandosi di una sua versione meno di "rottura".
Interessanti, comunque, i cambi di direzione operati dalla produzione - che poi gli stessi fossero voluti, o dettati dall'incertezza nel futuro del serial, è una domanda alla quale probabilmente non avremo mai la possibilità di dare risposta - e la svolta sentimentale che chiude il ciclo di ventidue episodi, pronta ad aprire scenari probabilmente auspicati da una buona fetta di pubblico ma ugualmente insoliti per la settima e conclusiva annata.
Personalmente, spero che Jane e soci possano chiudere al meglio la loro cavalcata, consci del fatto che, pur non avendo mantenuto le promesse giocate sul piatto fino ad un certo punto della loro produzione, continueranno ad avere l'appoggio incondizionato dei Ford tutti.




MrFord




"You are not an enemy anymore
there's a ray of light upon your face now
I can look into your eyes
and I never thought it could be so simple."
Elisa - "Rainbow" - 




domenica 8 febbraio 2015

The Mentalist - Stagione 5

Produzione: CBS
Origine:
USA
Anno:
2012/2013
Episodi:
22





La trama (con parole mie): Patrick Jane, accanto ai suoi colleghi del CBI, parallelamente alla risoluzione di casi di omicidi commessi in tutta la California, continua la sua indagine a proposito del serial killer John il Rosso e la sua sfida a distanza con lo stesso, che pare avere sempre più potere ed agganci anche all'interno degli organismi di Legge.
E mentre Lisbon continuerà a manifestare - e a cercare di nascondere - una certa attrazione per lo stesso Jane, Cho intreccerà il suo cammino con quello della squadra speciale d'intervento del CBI, mentre Van Pelt e Rigsby, tornati entrambi single, finiranno per pensare di riprendere la loro storia, più sicuri della maturità acquisita con il tempo: riusciranno i nostri a fare fronte alla presenza dell'FBI, al lavoro di tutti i giorni ed al ritorno in pianta stabile della loro nemesi più terribile?








I guilty pleasures di casa Ford, specialmente quando si parla di letture e piccolo schermo, sono da sempre legati ad un genere ribattezzato da Julez come quello dei morti ammazzati: da titoli pop come Criminal minds ad autori di culto come Nesbo, passando per gioielli come True detective, da queste parti si finisce sempre per essere catturati quando di mezzo ci sono serial killers o situazioni thrilling.
The Mentalist, prodotto firmato da Bruno Heller con protagonista il Patrick Jane di Simon Baker, partito come una serie riempitivo e finito per diventare una piccola certezza quantomeno dei prodotti di largo consumo, giunge al suo quinto passaggio sugli schermi del Saloon mantenendo di fatto invariata la sua formula vincente: casi singoli come di consueto risolti brillantemente - e con una sempre divertente irriverenza - dallo stesso Jane e dalla sua squadra - la precisa Lisbon, lo spigoloso Cho, l'impacciato Rigsby e la defilata, almeno in questa stagione, probabilmente a causa della gravidanza dell'attrice che la interpreta, Amanda Righetti, Van Pelt - e la storyline principale dell'intera serie, quella che vede il suo protagonista intento a rispondere colpo su colpo in una partita a scacchi iniziata con l'omicidio di sua moglie e sua figlia per mano di John il Rosso, vera e propria nemesi, un killer senza volto e dai molteplici agganci che pare sempre più sfuggente, ed al contempo clamorosamente presente nella vita del suo antagonista.
A rendere la loro rivalità ancora più accesa il ruolo fondamentale della collaboratrice di quest'ultimo Lorelei - l'attrice canadese Emmanuelle Chriqui -, divenuta nel corso della quarta stagione amante di Jane - la prima a rompere le barriere dell'ex illusionista dai tempi della morte della moglie - e dunque sua alleata una volta scoperto il ruolo di John nell'uccisione della sorella, prima di cadere lei stessa per mano dell'uomo che fu prima suo maestro e dunque nemico: raramente, piccolo o grande schermo che fosse, si è vista una rivalità così accesa e tenuta comunque in maniera funzionale a galla per tanto tempo.
Merito di questo "idillio" tra i due main charachters del prodotto è senza dubbio dell'attenzione posta dal loro creatore - il già citato Bruno Heller - alla serie - non sono molti gli ideatori che, in corso d'opera, si concentrano esclusivamente sul ruolo di produttori abbandonando, di fatto, il lato artistico dei loro prodotti -, così come una caratterizzazione ottima svolta su John il Rosso, forse l'unico antagonista del piccolo schermo attuale ad aver riempito il suo spazio senza, di fatto - a meno di clamorose rivelazioni - essere mai apparso: certo, l'ipotesi portata avanti proprio a partire dall'eventualità che Jane possa aver "stretto la mano" al suo nemico e la chiusura di stagione potrebbero sfatare questa mia affermazione, ma sono convinto che, con altre tre annate sicuramente confermate, The Mentalist riserverà ancora parecchie sorprese ai suoi fans, così come il rapporto tra Patrick e John, che paiono sempre più una versione thriller e legata ai serial popolari del sottoscritto e Cannibal Kid.
Personalmente, per quanto non clamoroso e, devo ammetterlo, non più decollato dopo l'ottima terza stagione - che faceva presagire un salto di qualità in seguito, di fatto, mai arrivato -, continuerò con tutti i Ford al mio fianco a seguire le avventure di Jane e dei ragazzi del CBI fino alla loro conclusione, sperando in una chiusura che possa rendere giustizia ad un rapporto di odio così profondo da sconfinare quasi nell'amore e nell'importanza decisiva di uno per l'altro dei suoi protagonisti.




MrFord




"Red, red wine
it`s up to you
all I can do I`ve done
memories won`t go
memories won`t go." 
UB40 - "Red red wine" - 




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...