|  | 
| Nel mondo del piccolo Kid questi sono gli alieni più temibili che potrete incontrare. | 
Benvenuti in un mondo dove tutto è possibile,  persino che gentaccia come Mr. James Ford abbia il diritto di parola.  Perché fino a che sarete qui, non ci sono limiti e state tranquilli  perché con me sarete al sicuro, lontani dalla cura Ludovico fatta dai  noiosi e inguardabili film che Ford cercherà di costringervi a vedere,  come quelli della sua lista di ieri.
E ora divertitevi con le mie visioni, oppure  schifatele. Allacciatevi le cinture, oppure no: insomma, fate quello che  volete. Nel mondo cannibale non c’è nessuno come il mio rivale che  cercherà di dirvi quali sono i film più importanti, i Capolavori  imprescindibili da sfoggiare per sembrare più colti e preparati in  Storia del Cinema. Qui ci sono solo i miei film  fantastici/fantascientifici preferiti.
Godeteveli. Oppure no.
Insomma, fate quel ca**o che vi pare!
Cannibal Kid
Cannibal Kid Incanto. Sogno ad occhi  aperti. Il mio immaginario di piccolo kid cresciuto negli anni ’80 fatto  di viaggi nel tempo con la DeLorean e di pellicole spielberghiane  rielaborato attraverso un incubo lynchiano, con un tocco fumettistico e  un sano umorismo che va a prendere di mira persino i Puffi! Il tutto  condito da una colonna sonora da favola tra Echo & the Bunnymen,  Tears for Fears, The Church, Duran Duran e Joy Division.
Richard Kelly all’esordio è riuscito a fondere  tutto questo in una pellicola fatta più di idee che di soldi, costruendo  il cult cannibale per eccellenza. Adoro ogni fotogramma di questo film  dal primo all’ultimo istante.
E sapendo già le bestemmie che sputerà fuori  Ford contro questo film, dimenticando che ha influenzato pesantemente  molte pellicole e serie tv dell’ultimo decennio (Lost e Misfits in  primis) e che io ignorerò bendandomi gli occhi, gli dico solo: a morte  Nonno Morte!
Mr. James Ford JF Questo era un film più  che telefonato, per le tue liste. La sua assenza sarebbe stata davvero  fantascienza, un pò come se dalle mie parti non facesse capolino Clint,  quindi non mi ha neppure troppo irritato vedere questo nome in cima alla  tua lista.
Tutto sommato, ho sempre considerato Donnie  Darko discreto, un filmetto ben costruito ma, soprattutto e prima di  ogni altra cosa, clamorosamente e genialmente proposto al pubblico,  quello sì plagiato da una cura Ludovico fatta di classifiche mai sentite  prima, pareri entusiastici e chi più ne ha, più ne metta.
Ma è giusto che il buon coniglio mannaro Donnie  resti al suo posto, che è quello dei film per adolescenti in fase di  ribellione che credono di essere tanto fighi e alternativi. Un pò come  Cannibale. Da qui a considerarlo un Capolavoro, passano davvero le  bestemmie grosse.
|  | 
| Ed ecco svelata la VERA locandina del film di Richard Kelly. | 
 CK C’è chi crede di essere figo e alternativo, e chi invidia chi crede di essere figo e alternativo. Chi è messo peggio?
Comunque vedo che sul film hai ben poco da dire,  visto che è stupendo, e ti limiti a parlare delle strategie  promozionali. Ma se tra l’uscita americana nel 2001 a quella italiana  nel 2004 è diventato un cult non è per un marketing mediatico pagato  miliardi stile Avatar, ma è solo perché anche in questo caso Donnie è  stato un precursore, essendo stato il primo fenomeno cinematografico  lanciato grazie al passaparola spontaneo del pubblico su Internet.  Donnie è troppo avanti, tu Ford sei troppo indietro.
JF Sul film ho detto tutto quello che  dovevo dire. E' un giocattolino carino, ma inizia e finisce lì dove lo  si trova. Quanto poi alla sua presunta importanza storica, me ne lavo  bellamente le mani: anche Blair Witch Project è stato il precursore di  un fenomeno, ma è un film di merda e tale resta. Così Donnie: un  filmetto discreto che resta un vago ricordo.
CK La differenza fondamentale è che se  Blair Witch Project ha generato solo robaccia, Donnie è stata  un’influenza importante per gli sceneggiatori di serie che anche tu ami…
JF Amo le serie di cui parli, ma certo non Donnie, che resta solo un buon passatempo.
CK Il cult supremo della mia  infanzia/prima adolescenza. Marty McFly idolo assoluto nonché modello  esistenziale. Una serie di frasi entrate nel mio linguaggio comune  (sebbene magari non capiti proprio tutti i giorni di pronunciarle) come:  “Hey tu Ford, levale le mani di dosso!” e “Ford? Dove stiamo andando  non c’è bisogno di Ford…”
Al contrario dei noiosissimi film di Ford che  guardi una volta nella vita e poi mai più, visioni come Ritorno al  futuro sono estremamenti divertenti, da ripetere più e più volte.
Senza questo film insomma avrei tutt’altro  immaginario e probabilmente sarei una persona differente. Magari  migliore, dirà qualcuno, ma comunque tant’è: Ritorno al futuro è una  parte importante di me.
Sono sicuro che un film come questo sia una  parte importante anche di Ford, però come al solito ha voluto fare  l’uomo che viaggia indietro nel tempo e lì ci rimane, preferendo  pellicole magari più importanti per la storia del cinema di fantascienza  (cosa poi ancora da vedere), ma sicuramente molto meno personali.  Proprio lui che dice di fare scelte di cuore. Ma io ormai sono sempre  più convinto che le faccia con un’altra parte, meno nobile, del corpo…
JF Puoi tranquillamente dire col culo,  timorato Cannibaletto. Ad ogni modo questa è una tua scelta che  personalmente approvo al cento per cento, anche perchè al contrario del  tenebroso Donnie, Marty è davvero un idolo ed ha contribuito a forgiare  intere generazioni di spettatori. Detto questo, ti giustifico subito la  mia scelta di cuore in proposito: vidi Ritorno al futuro la prima volta  quando ero troppo piccolo per godermelo davvero, e mi parve estremamente  noioso, così rifiutai di rivederlo per più di dieci anni, dunque non ho  potuto goderne nel periodo dell'adolescenza come hai fatto tu, cosa  che, se fosse accaduta, certamente avrebbe portato - e senza nessun  viaggio nel tempo - il buon McFly anche nella mia lista.
CK Il fatto che tu abbia trovato noioso  Ritorno al futuro non mi stupisce, visto quali sono i film che in genere  ti divertono (Nosferatu, Solaris, Valhalla Rising…). Certo che hai  proprio sempre avuto una concezione distorta di noia e divertimento te,  neh?
Mi sa comunque che anche Donnie Darko l’hai  visto quando eri troppo piccolo e mentalmente limitato per godertelo  davvero. Ma un giorno, forse, lo capirai persino tu…
JF Evidentemente ti è sfuggito il fatto  che io abbia scritto di averlo trovato noioso la prima volta che lo  vidi, ovvero quando dei viaggi nel tempo e quant'altro non mi fregava  una bella fava, ma volevo soltanto esplosioni, buoni e cattivi. Sei mai  stato bambino, Cannibale? O ti hanno segregato in una stanza fino a  farti diventare così?
CK A qualunque età, bisogna avere  comunque qualcosa che non va per trovarlo noioso. A me è piaciuto  sempre, anche da bambino. Vuol dire che già allora ero troppo più avanti  di te ahahaha!
CK Una doppietta incredibile. Stanley  Kubrick con 2001 ha realizzato un film perfetto, in cui ogni singola  inquadratura non sarebbe potuta essere girata in una maniera migliore, e  allo stesso tempo è riuscito a rendere in maniera forse un po’  criptica, ma altrettanto incisiva, tutta l’intera storia dell’umanità. E  l’osso lanciato per aria dallo scimmione si è trasformato non solo  nell’astronave dell’Odissea, ma anche nell’Alex il Drugo del successivo  Arancia Meccanica, altro film in cui c’è da inchinarsi a ogni scena.
In questa pellicola fortemente cannibale tra  l’altro c’è tutto quello che c’è da sapere sulla violenza e la cosa  potrebbe tornarmi utile contro quel coso, come si chiama? Ah già, Mr.  Ford.
JF Con Kubrick religioso silenzio, tutti d'accordo.
Anzi, sono così d'accordo che non mi spreco neppure a schiantare il cranio del Cannibale a colpi d'osso.
CK Sono un po’ fissato con i viaggi nel  tempo, si è visto? E così dopo Donnie e Marty, ma anche gli spostamenti  temporali di Stanley, ecco Bruce Willis alla interpretazione per me  migliore di tutta la sua carriera, accompagnato da un Brad Pitt  schizzato e pure lui in formissima.
Terry Gilliam mette in scena qui dentro tutto il  suo armamentario onirico e visionario, dando vita a una storia  apocalittica che si dipana tra virus, animali and, of course, viaggi nel  tempo. Una pellicola complessa, ricca di significati anche etici e  politici, ma soprattutto dotata di un fascino e un mistero che per me ha  pochi pari.
E con il mio esercito di 12 scimmie gli facciamo un culo così, al debole e stanco Ford Army!
Attack!
JF Io, che ho amato Gilliam nei Monty  Phyton e letteralmente adorato Le avventure del Barone di Munchausen e  Brazil, ho sempre visto in questa pur discreta pellicola un passo  indietro di questo grande Autore. Il fascino c'è tutto, eppure manca  quel qualcosa in grado di conquistare me ed il mio immaginario al pari  dei suoi lavori precedenti.
E il nome giusto è uno solo: il cuore.
Lo stesso che strapperò a morsi a tutte le  scimmiette cannibali, che al massimo spedirò a Bangkok a spacciare droga  per le strade.
CK La prima volta che ho visto Matrix  sono riuscito a esclamare solo: “Woooooow!”. Matrix è un’esperienza  fighissima, è il cinema 2.0, è il punto di passaggio tra un modo di fare  cinema di fantascienza/action e la nuova scuola, è il film che forse  meglio di ogni altro parla di Internet, della connessione tra reale e  virtuale e del mondo di oggi. Una pellicola simbolo della mia  generazione e Ford da bravo uomo d’altri tempi questo lo ignora,  preferendo vivere appropriandosi dei miti delle generazioni altrui.
Comunque Ford, conosco il kung fu. E se vuoi te lo dimostro!
JF L'unico kung fu che puoi conoscere è  quello delle pippe mentali di Neo, dunque mi divertirò facendoti la bua  con tanti, ma proprio tanti bei cazzotti fatti in casa.
Ricordo che lo vidi al Cinema, e quando uscii esclamai solo: "Embè?"
Certo, le idee ci sono, ma tutto pare perdersi  al servizio degli effettoni speciali - altro che Terminator 2! - più che  invasivi, per non parlare del ridicolo decadimento dell'inutilmente  romantica e strappalacrime storia della parte finale. Tra la pillola blu  e quella rossa continuo a preferire un robusto whisky.
CK Il bullet time non è un effettone  speciale usato a caso, perché oltre ad essere una genialata spettacolare  è assolutamente funzionale alla storia per spiegare le capacità dei  personaggi. Ma il tuo problema è che sei troppo lento, ti muovi in  slow-motion, su certe cose non ci arrivi subito e sono sicuro che anche  questo film, così come Ritorno al futuro, un giorno ti sarà chiaro.  Anche se con i tuoi tempi mi sa che ci vorranno almeno 20 anni…
|  | |||
| "Ma davvero c'è qualcuno che ha creduto che il bullet time sia una cosa fica!? Non ci credo nemmeno io!" | 
 JF Mi sarà chiaro che il bullet time è  una roba per ingannare i finti tamarri nerd come te, che non per niente  hai trovato superfico anche Tokyo Drift. Ecco, diciamolo: Matrix è il  Tokyo Drift della fantascienza.
CK Certo che a un conservatore come te i  film rivoluzionari devono davvero dare un gran fastidio! Se proprio  vogliamo fare un paragone, io direi che Matrix è stato il Napster della  fantascienza e tu invece sei le major discografiche che, rifiutandosi di  comprendere il cambiamento epocale in corso, se lo sono meritatamente  preso in quel posto.
JF Sei tu che vivi in un mondo illusorio e  parallelo, anche perchè sono "contro" almeno quanto te, solo che nella  tua limitata visione del Cinema e del mondo non te ne rendi ancora  conto. Ma qualche speranza, suvvia, la intravedo! Aahahahahahah!
CK Nella mia classifica può capitare  anche una cosa fantascientifica come questa: la presenza di un film  sceneggiato dal me tanto odiato James Cameron e con protagonista un  attore che in genere non reggo, Ralph Fiennes. Questa è la più chiara  dimostrazione di come nel mondo cannibale tutto possa succedere (al  contrario della limitata visione fordiana) e di come chiunque nella vita  possa riuscire a fare almeno una cosa buona, in mezzo a tante  porcherie. Quindi forse c’è una possibilità anche per te, Ford uahahaah.
Strange Days è un film davvero strano, un  viaggio nella notte, nella fine del millennio, tra omicidi misteriosi,  realtà virtuale, faide gangsta tra rapper che ricordano quelle di 2pac e  Notorious B.I.G. (così come le sfide tra me e Ford), Juliette Lewis che  canta in maniera strepitosa PJ Harvey… insomma, uno spettacolo totale  di film condito da una colonna sonora fenomenale e da una punta di  romanticismo. Anche se preferisco attribuire gran parte dei meriti alla  regia di Kathryn Bigelow, stento comunque davvero a credere che Cameron  possa aver concepito qualcosa di così grandioso. Davvero strange!
JF Questo è un film che, ai tempi della  mia adolescenza, ho adorato smisuratamente, almeno quanto la Juliette  Lewis più sexy mai passata sullo schermo.
Grande regia, incredibile colonna sonora, tecnica clamorosa.
Eppure, con il tempo ed il passare delle  visioni, ho ridimensionato la portata di questo lavoro notevole eppure  come imprigionato negli anni della sua realizzazione.
Un pò come un disco dei Nirvana. Ahahahahahahahah!
CK Ennesima dimostrazione di come da  adolescente negli anni ’90 dovevi essere uno giusto e probabilmente  allora saremmo andati parecchio d’accordo. Poi non so cosa ti sia  successo, ma hai rinnegato completamente e inspiegabilmente questo  periodo. E ti sei dato ai film muti espressionisti, per non parlare dei  superatissimi action movies anni ’80, quelli sì davvero invecchiati male  e imprigionati nel loro tempo.
JF E' successo che sono cresciuto, e  quindi non mi sono più fatto i pipponi che mi schiaffavo allora. Quindi  se ora mi sento in vena di un bel viaggio autoriale vado giù di mattone  pesante, altrimenti mi godo le mie sane e sempre goduriose scazzottate  action.
CK Gattaca è uno degli esempi più  folgoranti di come si possa realizzare un film fantascientifico giocato  tutto sui sentimenti, sulla costruzione dei personaggi, su implicazioni  di tipo etico e sociale, piuttosto che sugli effettoni speciali tanto  amati dal mio rivale Ford. Gattaca è uno splendore per gli occhi (grazie  a una fotografia magnifica), per le orecchie (da brividi le musiche di  Michael Nyman), per la mente (per la questione della genetica) e per il  cuore (davvero difficile non fare il tifo per l’imperfetto Ethan Hawke  contro un mondo di perfettini). E poi ci sono la Dea Uma Thurman e un  sorprendente Jude Law!
Ma tu Ford tranquillo: tornatene pure alle esplosioni del tuo Schwarzy…
JF Altro film troppo algido e  cervellotico per un sano tamarro come il sottoscritto. Niente da dire  sulla resa, che è anche buona, ma se queste sono le scelte di cuore mi  sa tanto che il Cannibale ha bisogno di un bel trapianto!
CK E perché invece Solaris non è algido e cervellotico… No no!
CK Altro cult dell’infanzia che l’età  (più o meno) adulta non c’ha pensato nemmeno di cancellare via dalla  memoria. Elliot che vola in bici davanti alla Luna è una di quelle  immagini che rimarranno scolpite per sempre nel mio immaginario, un  vertice assoluto di poesia e il momento più alto in assoluto raggiunto  da Spielberg, un ottimo regista che realizzerà altri film notevoli e  interessanti, ma il suo più personale e riuscito secondo me rimarrà per  sempre questo.
J.F. telefono casa, ma tu con i tuoi gusti  musicali e cinematografici così strambi, da quale razza di pianeta  provieni, ce lo vuoi svelare finalmente?
|  | 
| Piccolo Cannibale, non piangere! Lo sapevi che erano anni che sognavo di tornare in Casa Ford! | 
JF Provengo dal pianeta delle bottigliate sui tuoi denti, razza di smidollato!
Eppure non posso non riconoscere la  straordinaria bellezza di questo cultissimo, uno dei vertici della  filmografia spielberghiana nonchè uno dei più grandi film sull'infanzia,  completamente girato ad altezza bambino.
È soltanto per pochissimo che non è entrato  anche nella mia lista, quindi posso dire di essere finalmente felice per  una scelta finalmente azzeccata del mio antagonista solitamente  sapientone ed irritante.
CK Scelta finalmente azzeccata? Ma  veramente a me sembra che non hai trovato nemmeno una critica  ragionevole contro uno solo dei miei inattaccabili film e ti sei  limitato a biascicare qualche frase a caso… Questo era tanto per non  smetterla di essere ancora una volta sapientone e irritante buaahahah!
CK Ford forse dirà che i film migliori di  Cronenberg sono altri e certo pure io adoro altre sue pellicole come  Videodrome, La zona morta, La mosca e La promessa dell’assassino, però  quello che preferisco in assoluto è questo eXistenZ. Folle fin dal  titolo, allucinato, disordinato, incasinato, anarchico: insomma, il  cinema come sogno/incubo per menti malate come più piace a me. Una vera  goduria e se vuoi tornartene ai tuoi film del Kaiser, Ford, basta che  gridi: “eXistenZ è in pausa!”
JF Anche in questo caso devo dire che non  me la sento di bottigliare la scelta cannibalesca. Certo, Existenz non è  il miglior Cronenberg - da Inseparabili a M. Butterfly, da History of  violence a La promessa dell'assassino, i suoi Capolavori sono altri -,  eppure conquista, inquieta, intriga e stuzzica al punto giusto.
Certo, a tratti pare dovere un pò troppo a Il pasto nudo, ma resta comunque una scelta godibile.
CK Effiguriamoci se non dovevi rompere le  balle pretendendo sempre di sapere tu e solo tu quali sono i Capolavori  con la C maiuscola ahahah…
CK Fanta-politica di altissimo livello  per un’opera che inneggia alla rivoluzione e all’anarchia, valori  fondanti del mondo Cannibale e che quindi non posso far altro che  apprezzare e sostenere.
Una sorta di Orwell riletto in chiave  maledettamente moderna, con una Natalie Portman come al solito  superlativa ed estrema e un V idolo supremo contro tutti i regimi  totalitari fordiani che ci vorrebbero imporre il loro pensiero unico. Ma  non ci avrete mai come volete voi.
E per cosa sta la V, Ford?
V per Vittoria!
Cannibale, naturalmente.
JF Film che ho sempre apprezzato  moltissimo, e che alla prima visione in sala mi esaltò come quando ero  bambino, forte anche dell'ispirazione di una delle graphic novel più  importanti della Storia del Fumetto scritta da quel genio totale che è  Alan Moore.
Quello che non sai o che rifiuti di vedere, caro  Cannibale, è che V è un personaggio estremamente fordiano, di quelli  che normalmente giudicheresti con il tuo solito puntiglio spocchioso: è  un bruto, mena botte a destra e a manca, tratta come una pezza da piedi  la tua amata Natalie, è scorbutico e casinista. Non ti pare proprio un  noiosissimo esponente di forditudine!?
|  | 
| Natalie, vai da Cannibale e confermagli che dietro questa maschera si cela quel bruto di Ford! | 
 CK L’unica cosa che vedo di fordiana in V  è la fissazione per le maschere. Per il resto vuole il cambiamento  attraverso la distruzione e la revolución. Come il punk. Come i Nirvana.  Come tutto quanto vi è di più lontano da Ford il Conservatore.
F per Ford?
No per Fuck you!
uahaahhahaha
JF Ti vorrei ricordare che V è un signor  bruto, e la rivoluzione cannibalesca io l'ho vista solo seduto nella  piccola stanzetta protetta da una campana di vetro, mica a fare casino  in giro. Quindi, fino a quando non ti vedrò in azione, non solo sarai  diffidato da condottiero solitario, ma sarai passibile di sempre  efficaci torture. Comunque puoi tirare un sospiro di sollievo: sarai  accanto alla tua amata Natalie! Aahahahahahahahha!
CK Cosa di cui sarò più che contento!
Ci vediamo alla prossima sfida e chissà chissà su cosa sarà...
 




























