Pagine

lunedì 11 marzo 2013

Lolita


 Regia: Stanley Kubrick
Origine: USA
Anno: 1962
Durata: 152'


 
La trama (con parole mie): il professor Humbert Humbert, distinto insegnante e scrittore europeo, si trasferisce negli States per una serie di conferenze trovando alloggio presso la signora Haze, una vedova ancora giovane sin dal primo momento invaghita di lui.
L'uomo, inizialmente riluttante a trasferirsi in casa della donna, decide di rimanere spinto dall'attrazione che nutre per la figlia di lei, Lolita, appena quattordicenne.
I mesi trascorrono, ed il professore, pur di rimanere accanto alla ragazzina, è disposto perfino a sposarne la madre fingendosi un marito amorevole e devoto: quando la signora Haze scopre l'inganno, però, il Destino pare graziare Humbert, rendendolo vedovo grazie ad un incidente.
L'uomo, rimasto solo con Lolita, approfitta della situazione pensando di aver raggiunto il successo ed i suoi scopi, ma scoprirà di non avere fatto i conti con un avversario dal fascino distorto e magnetico: il commediografo Clare Quilty.




Il buon, vecchio Stanley riesce sempre a stupirmi, su questo non c'è dubbio alcuno.
Facile, direte voi. In fondo stiamo parlando di uno dei dieci più grandi registi della Storia del Cinema, nonchè punto di riferimento di chiunque ami - o dica di amare - la settima arte.
Eppure riuscire a rinnovare la meraviglia visione dopo visione non è certo affare da dare per scontato, grandi autori oppure no.
Vidi Lolita per l'ultima volta quasi una decina d'anni fa, e nonostante l'ennesima conferma del talento del cineasta newyorkese non riuscii a coglierne la grandezza come fu per altri titoli firmati da quello che è indiscutibilmente uno dei miei beniamini assoluti: l'idea che mi ero fatto era quella di un film elegante e sontuoso, ma forse troppo freddo e calcolato per essere considerato a tutti gli effetti uno dei Capolavori del Maestro.
Senza dubbio la trasposizione del romanzo di Vladimir Nabokov - che per l'occasione adattò il suo stesso lavoro firmando la sceneggiatura della pellicola - non raggiunge le vette dei titoli più noti firmati Kubrick, eppure - sarà anche il tempo che passa - questa nuova visione è riuscita ad aprire orizzonti inaspettati nel sottoscritto rispetto all'approccio ad un'opera giocata principalmente sulla sottrazione, sull'attesa ed il non detto, che parte fortissimo - con una sequenza, quella nella casa di Quilty che poi fungerà da epilogo, in bilico tra l'omaggio al meraviglioso Quarto potere ed il metacinema, con il commediografo ubriaco che risponde a Humbert dicendo di essere Spartacus, chiaro riferimento al precedente lavoro del Nostro -, incede con uno stile impeccabile ed un ritmo che pare quello di un serratissimo thriller - il menage a trois o presunto tale tra le mura di casa Haze - si evolve in un dramma che mescola torbido e disagio ed esplode in un noir che passa dalla nuova vita della cresciuta Lolita al raccordo che, per l'appunto, torna al folgorante incipit.
E se il buon Stanley rimane dietro le quinte rispetto a quello che è il suo solito, e misura l'ego ed i movimenti di macchina con uno stile impeccabile ed insolitamente "sottovoce", il cast esplode in una serie di interpretazioni memorabili, dalla sconsolata Shelley Winters - che come per il Capolavoro La morte corre sul fiume finisce per essere la vittima sacrificale del "mostro" - al misuratissimo - e clamorosamente bravo - James Mason, perfetto nel ruolo dell'anziano professore catturato dalla tela della giovanissima Lolita, interpretata da Sue Lyon, che finì per essere intrappolata nel personaggio e bruciarsi completamente la carriera.
Poi, ciliegina sulla torta, Peter Sellers.
Camaleontico, istrionico, inquietante, buffone, a tratti magnetico e a tratti profondamente irritante: tolto il doppiaggio assolutamente inadatto - e figlio degli anni sessanta -, il personaggio di Quilty assume fin dalle prime battute il ruolo di mattatore della pellicola, eminenza grigia della decadenza borghese della quale il professor Humbert è perfetto simbolo e Lolita vittima e carnefice ideale.
In questo senso il lavoro di Kubrick è esemplare per compattezza e classe, capacità di portare a compimento una critica feroce senza mai dover alzare i toni o cercare inutili sensazionalismi: il suo Humbert pare un pesce fuor d'acqua pronto a dibattersi per tornare tra le onde confortanti dell'oceano, spiaggiato dalla rete di Quilty dopo aver abboccato all'esca della giovane figlia della sua sfortunata consorte "a tempo".
Si potrebbe addirittura pensare che, più di ogni altro film di questa prima parte della sua carriera, Lolita rappresenti l'inizio della ricerca che raggiungerà il suo compimento con la maturità di lavori come Arancia meccanica, Full metal jacket o Eyes wide shut, l'analisi impietosa dei mali di una società che si maschera troppo spesso e troppo facilmente dietro le sue convenzioni.
Quilty, arrogante e fastidioso, in una certa misura rappresenta proprio la bomba lanciata da Kubrick contro le fondamenta di un mondo di maschere e finzioni - e di nuovo si torna alla sua ultima, magica opera - che continuerà ad attaccare indefessamente nel corso di tutta la sua carriera: forse è proprio per questo lavorare con lui doveva essere così difficile, per gli attori.
Forse è proprio per questo che un personaggio come Quilty appare ostico, negativo, oscuro, quasi ci portasse a compatire Humbert.
Il fatto è che Humbert è la nostra società. Siamo noi.
E questo Kubrick lo sapeva bene.


MrFord


"C'est pas ma faute
et quand je donne ma langue aux chats
je vois les autres
tout prêts à se jeter sur moi
c'est pas ma faute à moi
si j'entends tout autour de moi
L-O-L-I-T-A."

Alizee - "Moi Lolita" -




42 commenti:

  1. Splendida e Maiuscola analisi,Ford.Tutto bellissimo fino alla canzone finale...Povero Stanley,si rivolterebbe nella tomba!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahahahahahaha! Mi hai tolto le parole di bocca.
      Io, un po', ti voglio bene Giocher.

      Elimina
    2. io invece qui difendo ford.
      canzone perfetta e quel vecchio marpione di stanley avrebbe apprezzato :)

      Elimina
    3. Peppa, direi che siamo d'accordo. Secondo me quello zozzone di Stanley avrebbe apprezzato. :)

      Elimina
    4. Anche no, raga, dai! Avete presente cosa ascoltasse Stan nel tempo libero e non? Ecco..

      Elimina
    5. Mah, non avendolo purtroppo potuto frequentare non so cosa ascoltasse o a cosa si dedicasse mentre si trastullava in bagno, ma confido che avrebbe apprezzato, ironicamente parlando, una scelta musicale di questo genere. :)

      Elimina
    6. Uno con la testa fottuta per il Jazz e la classica, con una collezione invidiabile di cui amava circondarsi nell'intimità?' Aspetta....

      Elimina
    7. Anche io amo jazz e classica, ma questo non mi preclude di godermi le tamarrate, nell'intimità e non! ;)

      Elimina
    8. Scusa Stan, non avevo capito che fossi tu...Già che ci sei, mi daresti la prossima ambata su Napoli?

      Elimina
    9. Tranquillo, avevo simulato la mia morte perchè mi ero rotto i coglioni di fare Cinema, che tanto poi tutti volevano saperne una più di me!
      Per l'ambata la prossima volta, l'ho già passata al Cannibale! :)

      Elimina
    10. Bastardo!
      Ah, per la cronaca, EWS faceva CACA' & ribrezzo
      :D

      Elimina
    11. Sei un fottuto miscredente, ecco cosa sei.
      EWS è un filmone della madonna.
      E tu sei scomunicato da kubrickiano. ;)

      Elimina
  2. Ecco, qui siamo dalle parti del vero Kub, il maestro che io riconosco. Tra l'altro di chi era quell'orribile remake con Jeremy Irons?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di Adrian Lyne, se non ricordo male.

      Elimina
    2. orribile no, terribilmente inutile sì...

      Elimina
    3. Confermo che fosse di Lyne, e anche la sua inutilità.

      Elimina
    4. Lyne, uno che ha beccato un film su otto... ecco spiegato tutto.

      Elimina
    5. Forse solo Allucinazione perversa funziona, tra i suoi.

      Elimina
    6. Esatto, pensavo proprio a quello ;)

      Elimina
  3. se non l'hai fatto, leggi assolutamente il romanzo di Nabokov

    RispondiElimina
  4. Concordo in pieno con la tua analisi. Un Kubric non dei migliori. E se mi permetti la digressione, ho trovato anche il romanzo di Nabokov molto al di sotto delle mie aspettative...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gae, un Kubrick "minore" è comunque un Maestro inarrivabile per molti registi in giro per il mondo, quindi direi che va benissimo anche così!

      Elimina
  5. Il film l'ho visto tanto di quel tempo fa che nemmeno lo ricordo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Recuperalo, io non lo vedevo da anni, e la nuova visione ha aggiunto ulteriori sfumature!

      Elimina
  6. "Chi era Clare Quility?"
    "Tutti".

    E fu così che, a quindici anni, mi innamorai perdutamente di Peter Sellers.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quilty spacca, grandissimo personaggio.
      E mitico Sellers, che con Stranamore farà anche meglio.

      Elimina
  7. troppo freddo e calcolato?
    vabbè, ma tutti i film di kubrick lo sono...
    è come dire che i film di tarantino sono troppo appassionati e citazionisti.

    questa è la sua prima grandissima pellicola.
    solo altre 20 visioni e te ne renderai conto in pieno anche tu ahahah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. urca, mi tocca dare ragione al cannibale :D

      Elimina
    2. Secondo me Kubrick non è mai stato un regista freddo, diciamo che in questo caso è stato più freddo che rispetto ad altri lavori.
      Comunque, Orizzonti di gloria questo se lo mangia.

      Elimina
  8. ci diamo all'old style, eh?
    prevedibile ma piacevole da parte tua...

    film che vidi quand'ero "piccola", e mi turbò, non era nulla di quanto potessi conoscere, e ne rimasi impaurita ed affascinata al contempo... plaudo alla scelta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Patalice, a Kubrick mi concedo ben volentieri sempre.
      Comunque questo film è in grado di turbare ed affascinare a qualsiasi età. Credo sia questa la sua grandezza.

      Elimina
  9. Film che mi ripeto da più di un anno di vedere, quindi mi spiccerò a vederlo dopo l'elezione del nuovo Man in White da parte dei Reds che con la pedofilia hanno un certo feeling.
    Il libro l'hanno bandito, hanno provato in tutte le salse a censurarlo e/o condannarlo, ma era impossibile: la prosa incredibilmente elegante e raffinata di Nabokov nasconde il peccato di Humbert, non esplicitandolo mai. Genio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Denny, Man in white a parte, questo film è assolutamente da recuperare.
      Elegante, profondo, inquietante, affascinante. Un vero supercult.

      Elimina
  10. la prima volta che lo vidi forse ero ancora troppo piccolo per percepirne la grandezza. Rivisto più volte e ogni volta mi appassiona più della prima nonostante lo conosca per filo e per segno...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bradipo, per me è stato lo stesso. Ora mi pare un elegantissimo, grande film, pur se non all'altezza dei Capolavori totali del buon Stan!

      Elimina
  11. il mio regista preferito fa un film da quello che è uno dei miei romanzi preferiti [che lessi a 14 anni, immaginati...]. Film non fondamentale ma comunque ben fatto e, per i tempi, coraggioso. Se non erro Kubrick disse che uno dei suoi più grandi rimpianti era il non averlo potuto fare 'abbastanza spinto' per via della censura dell'epoca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giacomo, pur se non all'altezza delle vette della sua produzione, Lolita resta una grande prova di Kubrick, senza dubbio uno dei Maestri dei Maestri.
      Il romanzo mi manca, prima o poi recupererò.
      E maledette le censure!

      Elimina
  12. 4 bicchieri ford, 4 si tratta di kubrick, mica di un novellino qualsiasi :D fermo restando che per me è un capolavoro :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I quattro per Kubrick sono arrivati con Orizzonti di gloria, e a breve ne avrai fino ad ubriacarti, tranquilla!

      Elimina
    2. Figurati! Ringrazia Kubrick! ;)

      Elimina