martedì 30 maggio 2017

Big little lies (HBO, USA, 2017)




Ho sempre creduto, senza leccate di culo o giri di parole votati al rimorchio, che le donne fossero ben più di un passo avanti agli uomini.
Che fossero i loro, oppure no.
Certo, forse pensano e penseranno sempre troppo, e su molti aspetti della vita potrebbero prendere un pò di leggerezza da noi maschietti, vero sesso debole, ma sono certo che non esisterà mai e poi mai un momento in cui non saranno loro i veri arbitri delle sorti del mondo, che si parli di madri o di figlie, di grandi donne dietro grandi uomini o grandi donne e basta.
Pregi e difetti compresi.
Jean Marc Valleè, apprezzato da queste parti già per Dallas Buyers Club e Wild, forte dell'appoggio della garanzia HBO e di un cast assolutamente perfetto, porta sul (piccolo) schermo una miniserie di quelle da baciarsi i gomiti per la goduria da spettatori, orchestrata come un thriller ma mai compiaciuta o forzata, pronta a sezionare le vite apparentemente perfette degli esponenti di spicco di una comunità apparentemente perfetta, quasi fosse una versione riuscita e più adulta del tanto chiacchierato 13 reasons why, solo decisamente migliore.
Un ritratto ad un tempo tesissimo, divertente, impietoso, cattivo eppure non privo di speranza dell'età della maturità e dei rapporti di coppia, filtrati attraverso i legami tra un gruppo di donne diverse tra loro - profondamente, oserei dire - eppure accomunate da un carattere con la c maiuscola, ed anche sottolineata: da questo punto di vista, il lavoro della produzione sulle intepreti è stato perfetto, da una sempre ottima Reese Witherspoon ad una Nicole Kidman che pare tornata ai livelli di Moulin Rouge, passando attraverso garanzie come Laura Dern e due giovani decisamente interessanti anche guardando ad un livello molto più basso e "maschile" di quello attoriale, Shailene Woodley - Julez continua ad odiarmi per questo, ma c'è qualcosa in lei, secondo me, che accende la scintilla - e Zoe Kravitz.
E non è che la punta dell'iceberg.
Big little lies è un gioiello dal punto di vista della sceneggiatura - giocata su diversi piani temporali e perfetta nel costruire l'attesa per le rivelazioni dell'ultimo episodio - e del ritmo, nel rendere umani anche i charachters che meno umani paiono e nel dare spazio agli stessi personaggi così come alle emozioni dello spettatore di viverli quasi si trovasse a condividere con loro la vita sociale in un paese affacciato sull'oceano di quelli da romanzo o da cartolina, in cui tutti stanno bene, sono ricchi, di successo e belli, ma non per questo finiscono per avere una vita da favoletta con lieto fine.
Big little lies è una produzione che riesce senza essere retorica, forzata o esagerata - e torno al già citato 13 - a sensibilizzare l'audience rispetto ad un problema come quello della violenza sulle donne, prendendosi il tempo anche di sfiorare - senza eccedere anche in questo caso - il bullismo e le sue conseguenze dall'infanzia all'età adulta.
Il tutto condito da una cornice curata dal punto di vista estetico come solo un grande film porterebbe sul grande schermo, e sette episodi che volano letteralmente spinti dal crescendo che tiene incollati alla poltrona e finisce per far desiderare ardentemente che non finisca tutto così, ma che venga tirata fuori una seconda stagione dal cilindro - anche se sarebbe un male, considerato quanto appare funzionale la chiusura, benchè alcune sottotrame rimangano volutamente aperte - per non mollare location e protagonisti.
Big little lies è una vicenda tutta umana, nonostante si tratti di fiction - e, considerate le case di quasi tutti i main charachters, per gente come noi Ford praticamente fantascienza -, che riesce a rendere alla grande il numero tendente all'infinito di sfumature che ognuno di noi porta dentro, pronte a rendere potenzialmente chiunque l'amico o la compagna o viceversa che vorresti avere sempre accanto come il sacco di merda peggiore che non faresti altro che prendere a pugni in faccia dalla mattina alla sera.
La perfezione non esiste, in fondo.
Neppure quando ci si sforza di far credere che sia così.
Siamo umani.
Ed il bello è proprio questo.
Prendere forza dall'imperfezione e trasformare anche un dramma in un nuovo punto di partenza.





MrFord




14 commenti:

  1. Il finale mi è parso troppo frettoloso, anche nel romanzo, ma il resto è un gioiellino. Felice per la rinascita della Kidman, qui una spanna al di sopra delle altre (nelle sedute con la psicologa, ho visto la grande interprete di un paio di punturine fa).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Kidman bravissima, finale forse troppo rapido, ma molto efficace.
      Gran bel prodotto.

      Elimina
  2. Il canadese Jean Marc Valleè è una garanzia: l'ho conosciuto con C.R.A.Z.Y. e da allora sempre ottimi film.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui si è dimostrato molto capace anche in materia di piccolo schermo.

      Elimina
  3. Mi incuriosisce moltissimo,ma mi sa che non riuscirò a sponsorizzarla al Khal a sufficenza.Su 13,sono arrivata a metà e comincia a rompermi un pò le palle.Spero che alla fine migliori!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa puoi sempre recuperarla da sola, ne vale la pena.
      Su 13, come sai, mi sono più che pronunciato. :)

      Elimina
  4. Non riuscita quanto 13 Reasons Why, però decisamente una serie valida.
    Strano quindi che ti sia piaciuta...

    Concordiamo anche su Shailene Woodley, e questa è una cosa ancora più strana! :)

    A questo punto potresti essere pronto persino per un recupero di Desperate Housewives, cui questa deve non poco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Desperate Housewives lo lascio alle Desperate Housewives come te. ;)

      Stupefacente la questione Woodley, mentre direi che questa è la versione adulta e fica di 13.
      Un pò come White Russian è la versione adulta e fica di Pensieri Cannibali. ;)

      Elimina
  5. Che gran serie, che ottime protagoniste, che bravo Vallée. Insomma, mi è piaciuto tutto, intenso, profondo e a tratti leggero com'è.

    RispondiElimina
  6. finalmente una bella bella bella serie
    senza se e senza ma
    e spero non ne facciano una seconda stagione...

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...