domenica 29 gennaio 2017

The Exorcist - Stagione 1 (Fox, USA, 2016)




Esistono alcune pellicole che, per qualità, tempismo o innovazione, hanno saputo segnare la Storia della settima arte come poche altre, Capolavori o no che fossero: una di queste è senza dubbio L'esorcista, una delle tante grandi prove del sottovalutato - e pazzesco - William Friedkin, conosciuto ed esaltato dal pubblico occasionale così come dalla critica, affresco senza dubbio spaventoso e grottesco legato al racconto di una possessione demoniaca, primo di una lunga serie di lungometraggi sul genere.
Ispirata a quella pietra miliare ed al romanzo di William Peter Blatty - tra l'altro, recentemente scomparso - che la originò, la serie The exorcist è giunta da queste parti principalmente grazie ad alcuni pareri più che positivi raccolti in rete, ed in sole otto puntate ha mostrato - nonostante alcuni limiti - il cuore e quel qualcosa di magico che deve invogliare lo spettatore a scoprire cosa accadrà nella puntata successiva che è clamorosamente mancato ad altre più incensate proposte come The OA e Westworld: certo, non inquieta o spaventa quanto potrebbe fare il film, mette forse troppa carne al fuoco per perdersi - e non di poco - nel finale forse troppo aperto e frettoloso - considerato che la serie dovrebbe essere antologica pur mantenendo i due preti protagonisti, avrebbero potuto chiudere meglio la vicenda -, eppure mostra tutto il trasporto necessario per questo tipo di prodotti, regala un paio di twist niente male ed un protagonista - Padre Marcus - cazzuto e carismatico abbastanza per portare sulle spalle l'intera produzione.
Certo, per un ateo miscredente come il sottoscritto una visione di questo genere pare almeno parzialmente ancora più assurda di un horror inventato di sana pianta, ed ammetto che da un certo punto di vista non mi dispiacerebbe potesse esistere - o poter avere - una prova effettiva di questo tipo di fenomeni quantomeno per avere la certezza dell'esistenza di una vita oltre la morte, eppure il confronto tra l'incerto e fallibile Tomas, il più esperto, più fallibile - seppur in altro senso rispetto al collega - Marcus ed il demone che ha preso di mira la famiglia Rance - spalleggiato, seppur solo idealmente, da una "setta" di adoratori che hanno rispolverato le inquietudini di cose enormi come Rosemary's Baby - funziona e coinvolge, e tra il serio - una figura come quella dell'esorcista, per affrontare prove come il confronto con i demoni, dovrebbe essere non solo dotata di palle d'acciaio, ma anche della capacità di farsi scivolare addosso tutto, sempre - ed il faceto - più di una volta ho immaginato quanto sarebbero stati utili alla causa Ash Williams o Lenny Belardo, in situazioni come quelle mostrate qui -, passando attraverso l'ennesima puntata della rivalità con Cannibal, che assurdamente preferisce Hannah Kasulka alla ben più interessante Brianne Howey - che interpretano le due figlie dei Rance -, ammetto di essermi goduto questa produzione come poche altre nell'ultimo periodo, e di confidare in una seconda stagione che possa fare un passo oltre superando alcuni dei limiti mostrati da questa prima.
In fondo, Marcus e Tomas ben sanno quanto si può imparare dagli errori commessi.
Se non lo sapessero, e non sapessero rialzarsi dopo qualche colpo proibito, sarebbe impossibile, per loro, poter affrontare un qualsiasi servo del demonio.
Anche il più scarso.




MrFord



 

8 commenti:

  1. Sorpresa impensata. L'ho iniziato a vedere scettico, a scatola chiusa, e invece è davvero ben fatto. Ben Daniels, che nella miniserie Flesh & Bone interpretava un coreografo gaio e cattivissimo che aveva del memorabile, spicca sempre. Spero nel rinnovo, perché vanno avanti serie ben peggiori. E io, visto che ti stai mettendo in pari, ti consiglio di vedere in famiglia quel This is us: è quanto di più lontano dal Saloon, su carta, ma per motivi personali - si parla di padri e figli, quindi non puoi tirarti indietro! - vi piacerebbe. Anche se sono tutti belli e buoni, generosissimi, ma sono cose che mi trovo a invidiare e non a criticare, per una volta. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ben Daniels si tiene sulle spalle una serie che è stata effettivamente una sorpresa lieta. Spero proprio prosegua.

      This is us è segnata, ma stiamo aspettando che si concluda la stagione, che mi pare sia ancora in programmazione.

      Elimina
  2. Serie davvero parecchio carina, iniziata a vedere nello scetticismo generale, ma che poi nel corso degli episodi ha saputo sorprendermi e a tratti anche inquietarmi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo: una serie outsider che ha saputo farsi ben valere.

      Elimina
  3. Non mi è affatto dispiaciuto: l'ho trovato ben fatto e con un Ben Daniels davvero credibile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ben Daniels e il suo Padre Marcus spaccano: spero proprio di rivederli.

      Elimina
  4. Ford, negli ultimi tempi non è che stai guardando troppe serie nuove?
    Siamo sicuri che sei sempre tu a scrivere?
    Per accertarmene, non saprei se farti controllare da un esorcista o dal tuo amico Dr. House, buahahah! :)

    E' vero che preferisco Hannah Kasulka, però anche Brianne Howey non la butto certo via. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah un esorcista con me ha vita difficile! ;)
      Forse è meglio chiamare House, almeno fai felice il Fordino, dato che lo adora! ;)

      Per il resto, essere a casa senza lavoro mi aiuta non poco a recuperare le serie! ;)

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...